Carbonate
KUBE/TANCRA

27/03/2025

STRUTTURA BOWINDOW - KUBE A E C

Nel cantiere Kube, le Ville A e C raggiungono un traguardo significativo con l’impostazione della struttura in X-Lam delle Bowindow, le iconiche finestre aggettanti che rappresentano una delle peculiarità architettoniche distintive del progetto.

Caratteristiche della struttura in X-Lam

Le Bowindow presentano una struttura portante in X-Lam per le parti aggettanti superiori e inferiori, garantendo resistenza e stabilità. Questo sistema in legno lamellare incrociato assicura leggerezza, precisione costruttiva e una rapida installazione. La parte vetrata delle Bowindow sarà invece realizzata con gli stessi materiali di tutti gli altri serramenti del progetto, ovvero una combinazione di alluminio e legno, per garantire continuità estetica e prestazioni ottimali.

I vantaggi delle Bowindow con struttura in X-Lam

  • Elevata resistenza e stabilità: la tecnologia X-Lam assicura un’eccellente capacità portante, ideale per sostenere gli elementi aggettanti delle Bowindow.

  • Efficienza energetica: il legno X-Lam offre ottime prestazioni termiche, mentre la combinazione di alluminio e legno nei serramenti assicura isolamento e durata nel tempo.

  • Design distintivo e funzionale: le Bowindow caratterizzano fortemente l’estetica delle Ville A e C, donando luminosità agli ambienti interni e valorizzando le facciate con un elemento architettonico di grande impatto. Grazie alla loro conformazione aggettante, ampliano visivamente lo spazio interno e creano un collegamento più diretto con l’esterno.

  • Un ambiente accogliente e luminoso: le Bowindow non sono solo un elemento estetico, ma migliorano significativamente la qualità abitativa. La loro conformazione crea una nicchia accogliente, perfetta per un angolo lettura, una seduta panoramica o semplicemente per godere della luce naturale che entra da più angolazioni.

  • Sostenibilità: l’uso del legno X-Lam e dei materiali di alta qualità nei serramenti garantisce un basso impatto ambientale e una lunga durata.

L’impostazione della struttura in X-Lam delle Bowindow segna un passo importante verso il completamento delle Ville A e C, portando alla luce uno degli elementi più iconici dell’intero progetto. Continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti dal cantiere Kube!

Carbonate
KUBE/TANCRA

26/03/2025

MASSETTO ALLEGGERITO - VILLA B

Nel cantiere Kube, la Villa B segna un altro importante traguardo con il completamento del massetto alleggerito in sabbia e cemento. Questo strato rappresenta l’ultima fase prima dell’applicazione delle finiture finali, avvicinandoci sempre di più al risultato finale del progetto.

Caratteristiche del massetto alleggerito

Il massetto realizzato per la Villa B è composto da una miscela di sabbia e cemento alleggerito, una soluzione che garantisce numerosi vantaggi in termini di prestazioni e funzionalità. La sua leggerezza riduce il carico sulle strutture sottostanti, migliorando al contempo l’isolamento termico e acustico degli ambienti.

Vantaggi del massetto in sabbia e cemento

  • Riduzione del peso strutturale: la composizione alleggerita consente di distribuire i carichi in modo più efficiente, senza compromettere la resistenza.

  • Isolamento termico e acustico: il materiale contribuisce a migliorare il comfort abitativo, riducendo dispersioni di calore e rumori tra i piani.

  • Base ottimale per le finiture: grazie alla sua superficie uniforme e stabile, il massetto garantisce una posa perfetta dei rivestimenti finali, come pavimenti e rivestimenti.

Con questa fase completata, la Villa B entra nell’ultima parte del suo sviluppo, preparando il terreno per l’applicazione delle finiture che daranno forma definitiva agli spazi. Continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti sul cantiere Kube!

Carbonate
KUBE/TANCRA

24/03/2025

POSA RIVESTIMENTO COPERTURA

Nel cantiere Kube è ufficialmente iniziata la posa del rivestimento di copertura in alluminio, una fase fondamentale che conferisce al progetto la sua identità architettonica definitiva.

Le caratteristiche del rivestimento in alluminio

Il rivestimento di copertura scelto per Kube è realizzato in alluminio, un materiale noto per le sue eccezionali proprietà tecniche ed estetiche. Grazie alla sua leggerezza, l’alluminio riduce il carico strutturale dell’edificio, garantendo al tempo stesso una resistenza elevata agli agenti atmosferici e alla corrosione. Il trattamento superficiale applicato conferisce inoltre una finitura moderna e raffinata, in perfetta armonia con il design contemporaneo del progetto.

I vantaggi dell’alluminio

L’uso dell’alluminio nella copertura offre numerosi vantaggi:

  • Durabilità e resistenza: l’alluminio è un materiale inossidabile e resistente agli agenti esterni, assicurando una lunga durata senza necessità di manutenzione frequente.

  • Efficienza energetica: grazie alle sue proprietà riflettenti, contribuisce a migliorare l’isolamento termico dell’edificio, riducendo il surriscaldamento estivo e migliorando l’efficienza energetica.

  • Sostenibilità: l’alluminio è un materiale riciclabile al 100%, rappresentando una scelta responsabile per un’architettura più sostenibile.

  • Flessibilità progettuale: disponibile in diverse finiture e colori, permette di adattarsi perfettamente al linguaggio architettonico del progetto, valorizzandone le linee e il carattere distintivo.

La posa del rivestimento in alluminio rappresenta un passo significativo verso la realizzazione completa del progetto Kube, un’architettura che unisce estetica, innovazione e sostenibilità. Seguiteci per ulteriori aggiornamenti sullo sviluppo del cantiere!

Carbonate
KUBE/TANCRA

17/03/2025

MASSETTO SABBIA-CEMENTO - VILLA A

Nel cantiere Kube, i lavori proseguono con importanti avanzamenti nella Villa A, dove è stato realizzato il massetto di sabbia e cemento. Questo strato rappresenta una fase cruciale nella costruzione, poiché costituisce la base definitiva su cui verranno applicate le finiture finali, come pavimentazioni e rivestimenti.

Cos’è il Massetto di Sabbia e Cemento?

Il massetto è uno strato di preparazione realizzato con una miscela di sabbia, cemento e acqua, progettato per livellare e uniformare la superficie del solaio. Questo strato garantisce una base solida e stabile per la posa dei materiali di finitura, contribuendo anche all’isolamento termico e alla distribuzione uniforme dei carichi.

Come Avviene la Realizzazione del Massetto?

La posa del massetto segue alcune fasi fondamentali:

  1. Preparazione del fondo – Prima della realizzazione del massetto, si verifica che il sottofondo sia pulito e asciutto. Se necessario, vengono installati strati isolanti o impianti tecnici come riscaldamento a pavimento.

  2. Impasto e stesura – La miscela di sabbia e cemento viene preparata in cantiere o consegnata premiscelata. Il composto viene poi distribuito uniformemente sulla superficie e livellato con l’uso di guide e staggi.

  3. Compattazione e lisciatura – Dopo la stesura, il massetto viene compattato e livellato per ottenere una superficie perfettamente piana e regolare.

  4. Asciugatura e maturazione – Il tempo di asciugatura varia in base allo spessore e alle condizioni ambientali, ma generalmente sono necessari diversi giorni prima di poter procedere con le finiture.

La corretta realizzazione del massetto è essenziale per garantire la qualità del pavimento finale. Con il completamento di questa fase nella Villa A, il cantiere Kube si avvicina sempre più alla fase delle finiture, segnando un altro passo importante verso la realizzazione del progetto.

Carbonate
KUBE/TANCRA

12/03/2025

INFILAGGIO CAVI ELETTRICI - VILLA C

Nel cantiere di Kube, i lavori proseguono con un importante sviluppo all'interno della villa C, dove è ufficialmente iniziata la fase di infilaggio dei cavi per l’impianto elettrico. Questa fase cruciale segna un passo fondamentale per garantire la corretta funzionalità dell’impianto elettrico, una componente essenziale per il comfort e la sicurezza degli spazi abitativi.

Cos’è l'infilaggio dei cavi?

L’infilaggio dei cavi all’interno dei corrugati è una fase che prevede l’inserimento dei cavi elettrici in appositi tubi protettivi corrugati. Questi tubi sono progettati per garantire una protezione efficace dei cavi da eventuali danni e per permettere una gestione ordinata e sicura dell’impianto elettrico. Ogni cavo viene fatto passare attraverso il corrugato seguendo il tracciato definito nel progetto esecutivo, in modo da evitare conflitti con altri impianti o interferenze che potrebbero compromettere la sicurezza dell’impianto elettrico.

L’importanza della protezione dei cavi

Il corrugato, che può essere in materiale plastico o in altri composti adatti all’impiego in ambienti edili, svolge una funzione fondamentale: quella di proteggere i cavi da urti, abrasioni e possibili cortocircuiti. Inoltre, il tubo corrugato consente di mantenere i cavi ben separati, riducendo il rischio di sovraccarichi e garantendo una distribuzione elettrica ottimale. L’infilaggio deve essere eseguito con particolare attenzione, rispettando rigorosamente le distanze di sicurezza e il posizionamento previsto.

Precisione e attenzione nel processo

Ogni fase dell’infilaggio è seguita con attenzione e precisione, tenendo conto della posizione esatta in cui i cavi devono essere collocati per garantire una perfetta distribuzione dell’elettricità in tutta la villa. In particolare, si fanno attenzione alla posizione dei punti luce, delle prese e degli allacciamenti per gli altri impianti elettrici, in modo che tutto sia ben coordinato e conforme alle necessità future degli ambienti.

Durante questa fase, si esegue anche un controllo minuzioso di ogni componente dell’impianto, affinché tutto rispetti le normative di sicurezza e gli standard di qualità richiesti per un impianto elettrico di ultima generazione. L’installazione dei cavi avviene in modo da garantire una lunga durata nel tempo e un’alta efficienza energetica.

Un impianto elettrico per il futuro della villa

Questa fase di infilaggio è solo una parte del lavoro che contribuirà alla creazione di un impianto elettrico sicuro e funzionale. I cavi, una volta posizionati nei corrugati, verranno successivamente collegati ai dispositivi elettrici, come luci, prese e interruttori, che risponderanno alle esigenze degli spazi interni ed esterni della villa C.

Il risultato finale sarà un impianto perfettamente integrato con il design architettonico, in grado di supportare le moderne tecnologie domotiche e garantire il massimo comfort per gli occupanti. Con l’infilaggio dei cavi, il cantiere sta facendo un passo significativo verso il completamento di una villa tecnologicamente avanzata, dove sicurezza, efficienza e design si uniscono perfettamente.

Carbonate
KUBE/TANCRA

04/03/2025

STUCCATURE CARTONGESSO - VILLA C

Nel cantiere di Kube, proseguono i lavori all'interno della Villa C, con l'importante fase della stuccatura del cartongesso. Questo intervento rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di rifinitura degli ambienti interni e prepara le superfici per le successive operazioni di pittura e finitura.

Ma cosa significa esattamente "stuccare il cartongesso"? La stuccatura è una tecnica che consiste nell'applicare uno strato di stucco, o pasta speciale, sulle giunture e sulle superfici del cartongesso per ottenere una finitura liscia e uniforme. Dopo che i pannelli di cartongesso sono stati montati, le giunture tra i pannelli e i fori per le viti vengono trattati con stucco, che viene poi levigato e lisciato con apposite spatole. Il risultato è una superficie perfettamente levigata, pronta per essere pitturata o decorata.

Nel caso specifico della Villa C, la stuccatura viene eseguita con cura e precisione, garantendo un lavoro di alta qualità. Gli operatori del cantiere applicano il composto su tutte le giunture tra i pannelli, in modo da nascondere eventuali imperfezioni e ottenere una superficie continua e senza discontinuità visibili. Una volta che il primo strato di stucco è asciutto, viene effettuata una levigatura per eliminare ogni eccesso e ottenere una superficie liscia. Successivamente, potrebbero essere necessari ulteriori strati di stucco per garantire una finitura impeccabile.

Questa fase è cruciale per la realizzazione di ambienti interni esteticamente gradevoli e durevoli. La cura nella stuccatura del cartongesso è fondamentale per garantire che non vi siano visibili giunture o difetti nelle pareti, creando una base perfetta per le operazioni di pittura o altre finiture decorative.

Con il completamento di questa fase, la Villa C sarà pronta per i successivi interventi di rifinitura, avvicinandosi sempre di più alla sua realizzazione finale, che promette di essere un esempio di eleganza e funzionalità.

Carbonate
KUBE/TANCRA

04/03/2025

POSA DELLE FASCE - VILLA A

Nel cantiere di Kube, all'interno della Villa A, si segnala un importante passo avanti nei lavori. Dopo aver completato con successo l'immobilizzazione a terra dei corrugati dell'impianto elettrico, sono state predisposte le fasce di cartongesso laterali per le tramezze e le contropareti. Questo intervento rappresenta una fase fondamentale per la realizzazione della struttura interna della villa, che ora si prepara alla successiva e cruciale fase di getto finale del pavimento.

Le operazioni di immobilizzazione dei corrugati, eseguite con grande precisione, hanno garantito una solida base per l'impianto elettrico, assicurando il corretto posizionamento delle tubazioni e la sicurezza per l’intero impianto. Le fasce di cartongesso, nel frattempo, sono state applicate lateralmente alle tramezze e alle contropareti, con l’obiettivo di consolidare la struttura interna e definire gli spazi in modo funzionale ed estetico.

Con queste preparazioni, il cantiere di Villa A è ora pronto per affrontare il getto finale del pavimento, che rappresenta il passo decisivo verso il completamento delle opere di fondazione e la creazione degli spazi abitativi. La continuità e la cura nei dettagli, unite all’impiego di tecniche avanzate, stanno dando forma a una villa moderna ed efficiente, destinata a soddisfare elevati standard di comfort e qualità.

Il lavoro prosegue in modo fluido e puntuale, con l'obiettivo di rispettare i tempi di consegna e garantire la massima qualità della costruzione. La fase di getto finale, prevista a breve, segnerà l’ulteriore avanzamento verso la realizzazione di un progetto che si distingue per innovazione e precisione costruttiva.

Carbonate
KUBE/TANCRA

03/03/2025

IMPIANTO IDRAULICO - VILLA B

Nel cantiere di Kube, i lavori proseguono con importanti sviluppi all'interno della villa B, dove è ufficialmente iniziata la fase dedicata all’impianto idraulico. Questa fase rappresenta un passaggio cruciale per garantire la piena funzionalità dell’edificio e il corretto funzionamento di tutti gli impianti.

In questa fase sono state posizionate le tubazioni di scarico e di ripresa dell’acqua, assicurando un’installazione precisa e conforme ai requisiti tecnici del progetto. Inoltre, sono stati collocati tutti i punti acqua sulle pareti, rispettando la loro giusta posizione in base alla futura distribuzione degli ambienti e delle utenze.

Per garantire la durabilità e l’integrità dell’impianto, il prossimo step consisterà nell’immobilizzazione dei tubi. Questa operazione è fondamentale per evitare eventuali spostamenti o danni accidentali durante le successive fasi di lavorazione.

Il cantiere Kube continua ad avanzare secondo le tempistiche stabilite, con un’attenzione particolare alla qualità dell’esecuzione e alla cura di ogni dettaglio tecnico. Seguiranno ulteriori aggiornamenti man mano che i lavori proseguiranno verso le fasi successive della realizzazione del progetto.

Carbonate
KUBE/TANCRA

24/02/2025

INIZIO IMPIANTO ELETTRICO - VILLA A

Nel cantiere di Kube, all'interno della Villa A, sono ufficialmente iniziati i lavori di posa dei corrugati per l'impianto elettrico. Questo importante step segue la realizzazione dell'alleggerito e la posa dell'isolamento contro terra, fasi preliminari necessarie per garantire un adeguato supporto agli impianti.

Attualmente, si sta procedendo alla posa dei corrugati su entrambi i piani della villa. Questo processo viene eseguito seguendo schemi ben precisi dell’impianto elettrico e di illuminazione, elaborati in fase di progettazione seguendo le esigenze del cliente.

Gli operai specializzati posano i corrugati fissandoli saldamente a terra e a parete mediante appositi sistemi di ancoraggio. Una volta completata questa fase, si procederà con l'infilaggio dei cavi elettrici, assicurando che ogni connessione sia realizzata secondo gli standard di sicurezza e qualità richiesti.

L'andamento delle lavorazioni prosegue secondo il cronoprogramma previsto, con un'attenzione particolare alla qualità e alla precisione dell'installazione. Seguiranno ulteriori aggiornamenti sugli sviluppi delle prossime fasi operative.

Carbonate
KUBE/TANCRA

21/05/2025

DISEGNI ESECUTIVI DEI BAGNI - VILLA B

Nel cantiere della villa B di Kube, è stata appena completata una fase molto importante: la definizione dei disegni esecutivi per i tre bagni della villa, così come la scelta dei mobili e delle piastrelle. Un passaggio cruciale che permette di concretizzare le scelte estetiche e funzionali, dando forma agli ambienti che, insieme al resto della villa, contribuiranno a creare un'atmosfera unica e confortevole.

L'Importanza della Scelta e degli Abbinamenti di Colori e Materiali

La progettazione dei bagni non è solo una questione di funzionalità, ma anche di estetica e armonia tra i materiali. Ogni scelta deve rispondere a criteri di praticità, ma anche a un’idea precisa di stile, per creare ambienti che siano allo stesso tempo funzionali e visivamente piacevoli.

In villa B, la selezione dei materiali per i bagni è stata fatta con molta attenzione, tenendo conto non solo delle esigenze quotidiane, ma anche dell’atmosfera che si desidera creare. L’abbinamento dei colori gioca un ruolo fondamentale in questo processo: la palette scelta per i bagni include tonalità neutre che si integrano perfettamente con accenti più decisi, creando contrasto senza appesantire l’ambiente. La scelta di piastrelle in ceramica dalle sfumature eleganti, abbinata a mobili moderni e funzionali, darà vita a bagni accoglienti e di classe.

Un elemento distintivo del progetto è la parete in legno nel Bagno 1, situato al piano terra della villa. Questo particolare elemento non solo aggiunge calore e texture al bagno, ma rappresenta anche una fusione perfetta tra materiali naturali e modernità. Il legno, scelto con cura per il suo colore caldo e la sua eleganza, si abbina con armonia alle piastrelle e agli altri elementi del bagno, creando un contrasto che dona profondità e carattere all’ambiente.

Il legno, infatti, è un materiale che evoca comfort e intimità, perfetto per l’ambiente del bagno, dove si cerca spesso una sensazione di relax. L’abbinamento con piastrelle moderne e funzionali crea un bilanciamento ideale tra tradizione e innovazione, facendo del Bagno 1 un ambiente esclusivo e raffinato.

Con il completamento dei disegni esecutivi e la scelta dei materiali, la villa B sta prendendo sempre più forma, avvicinandosi al suo obiettivo di offrire spazi di altissima qualità, dove estetica e funzionalità si incontrano perfettamente.

Carbonate
KUBE/TANCRA

17/02/2025

REALIZZAZIONE MASSETTO ALLEGGERITO VILLA A

Procedono a ritmo serrato i lavori nel cantiere della villa A di Kube, dove è stata appena completata una fase fondamentale: la realizzione del massetto alleggerito. Questo passaggio è cruciale per la preparazione dei piani di calpestio, propedeutico all'installazione degli impianti, dell’isolamento e alla successiva copertura con il massetto sabbia e cemento, che andrà a proteggere gli impianti elettrici.

Cos'è il Massetto Alleggerito e Come Viene Applicato?

Il massetto alleggerito è una tipologia di sottofondo realizzato con materiali a bassa densità, come polistirolo espanso o argilla espansa, miscelati con cemento, acqua e additivi specifici. Lo scopo principale di questo tipo di massetto è ridurre il peso complessivo delle strutture, soprattutto nei solai, senza compromettere le caratteristiche di resistenza e isolamento termico.

Nel caso della villa A, il massetto alleggerito è stato applicato con uno spessore di 30 cm, coprendo gli impianti idrici e gli scarichi e livellando perfettamente il piano per le lavorazioni successive. La posa del massetto è stata eseguita con l’impiego di un’auto betoniera esterna al cantiere, collegata a una pompa che ha iniettato il liquido direttamente all’interno dei locali. Grazie alla fluidità del composto, il materiale è stato distribuito in modo uniforme e veloce su tutta la superficie.

Un operatore, completamente immerso nel massetto, ha avuto il compito di monitorare il processo, assicurandosi che non vi fossero bolle d’aria all’interno del materiale e che il massetto fosse correttamente livellato. Questo intervento è stato fondamentale per ottenere una base solida e perfetta per la successiva copertura degli impianti elettrici con il massetto sabbia e cemento.

Tempi di Asciugatura e Lavorazioni Future

Una volta posato, il massetto alleggerito richiede un periodo di asciugatura che, a seconda dello spessore applicato e delle condizioni ambientali, può variare tra i 7 e i 14 giorni. Durante questa fase, è importante evitare di sovraccaricare la superficie per preservarne la planarità.

Con il completamento di questa fase, il cantiere della villa A è pronto per procedere con la copertura degli impianti elettrici e le successive lavorazioni, avvicinando sempre più la villa alla sua realizzazione finale.

Carbonate
KUBE/TANCRA

14/02/2025

CHIUSURA PARETI A SECCO

Un altro passo significativo è stato compiuto nel cantiere della villa C di Kube, con il completamento di tutte le pareti a secco, segnando un traguardo importante nell’avanzamento dei lavori. Le operazioni svolte in questa fase sono state fondamentali per delineare la struttura interna della villa, in quanto sono state installate tutte le tramezze interne e le contropareti in cartongesso, elementi che contribuiscono a definire con precisione e funzionalità gli spazi abitativi. Questo passo ha permesso di ottenere un’idea chiara e definita della disposizione degli ambienti, in vista delle successive fasi di rifinitura.

Le pareti a secco, composte da strutture leggere e facilmente adattabili, rappresentano una soluzione moderna e versatile per la realizzazione degli interni. Queste pareti offrono numerosi vantaggi, tra cui una rapidità di installazione che accelera i tempi di costruzione, una resa estetica altamente performante e la possibilità di integrare facilmente materiali isolanti al loro interno. Questa integrazione consente di migliorare notevolmente il comfort abitativo, offrendo vantaggi in termini di isolamento termico e acustico, fondamentali per creare ambienti più confortevoli ed efficienti dal punto di vista energetico.

A seguito della fase di montaggio delle pareti, il prossimo passaggio previsto nel programma di lavoro sarà la stuccatura dei giunti, un’operazione cruciale per garantire superfici lisce e uniformi. Questo processo permetterà di eliminare eventuali irregolarità tra le giunture, preparando le pareti per la successiva fase di finitura, che potrebbe includere la pittura o l’applicazione di rivestimenti. La stuccatura è fondamentale non solo per motivi estetici, ma anche per la durabilità delle pareti, poiché contribuisce a rinforzarne la struttura e a prevenire possibili danni nel tempo. Concludendo questa fase, la villa Kube sarà pronta per fare il salto verso la fase successiva di rifinitura, avvicinandosi sempre di più alla realizzazione finale.

Carbonate
KUBE/TANCRA

08/02/2025

MASSETTO SABBIA E CEMENTO

Nel cantiere della villa Kube, un nuovo traguardo è stato raggiunto con il completamento del massetto in sabbia e cemento. Questo strato di fondamentale importanza nella costruzione degli edifici ha il compito di livellare la superficie del solaio, garantendo una base solida e uniforme per la successiva posa del pavimento.

Il massetto è composto principalmente da una miscela di sabbia, cemento e acqua, proporzionati accuratamente per ottenere una struttura resistente e durevole nel tempo. La sua funzione è quella di distribuire in modo uniforme i carichi, migliorando l'isolamento termico e acustico degli ambienti.

La posa del massetto avviene in più fasi. Dopo un'accurata pulizia e preparazione del sottofondo, viene steso un eventuale strato isolante o una barriera al vapore. Successivamente, la miscela di sabbia e cemento viene distribuita e livellata manualmente o con l'ausilio di macchinari specifici. Infine, il massetto viene lisciato per ottenere una superficie perfettamente uniforme, pronta per l'asciugatura e le successive finiture.

Grazie a questa lavorazione, la villa Kube si avvicina sempre di più alla sua fase finale, con una base perfettamente preparata per le successive finiture interne. Restate aggiornati per i prossimi sviluppi!

Carbonate
KUBE/TANCRA

31/01/2025

MONTAGGIO CASSONETTI SU MISURA

Nel cantiere Kube, all’interno delle tre ville, sono stati predisposti i cassonetti su misura per l’alloggiamento delle schermature. Questa fase è stata eseguita con particolare attenzione per garantire un risultato preciso e funzionale.

Importanza della misurazione accurata

La realizzazione su misura dei cassonetti richiede un’attenta rilevazione delle misure sulla struttura a secco. È fondamentale considerare:

  • Dimensioni effettive dell’apertura: Le misure devono essere rilevate con precisione per garantire un montaggio perfetto e un’adeguata integrazione con la struttura esistente.

  • Tolleranze per i movimenti strutturali: Il legno e i materiali da costruzione possono subire leggere dilatazioni o assestamenti nel tempo, quindi è essenziale prevedere margini adeguati.

  • Compatibilità con gli impianti: Il posizionamento dei cassonetti deve essere coordinato con la presenza di eventuali cavi elettrici e dispositivi per l’automazione degli avvolgibili.

Vantaggi della predisposizione su misura

L’utilizzo di cassonetti realizzati ad hoc assicura:

  • Migliore isolamento termico e acustico, riducendo dispersioni di calore e rumori esterni.

  • Perfetta integrazione estetica, adattandosi alle finiture e alla struttura in cartongesso.

  • Facilità di manutenzione, grazie a un design studiato per agevolare eventuali interventi futuri.

Questa fase rappresenta un passaggio cruciale nella realizzazione delle aperture e contribuisce significativamente alla qualità e al comfort degli ambienti interni.

Carbonate
KUBE/TANCRA

31/01/2025

INSTALLAZIONE FASCE VILLA C

Nella villa B del cantiere di Kube, sono state installate le fasce in cartongesso alla base delle contropareti, un passaggio eseguito solo dopo la predisposizione di tutti gli impianti.

Prima della posa del cartongesso, sono stati predisposti gli impianti elettrici e idraulici. I cavi elettrici sono stati fissati alla struttura in legno, mentre le tubazioni presenti a terra sono state bloccate con uno strato di calcestruzzo per garantire stabilità e protezione prima della successiva copertura. Questa operazione è essenziale per evitare spostamenti o danneggiamenti durante le fasi successive del cantiere.

Funzione delle fasce installate

  • Protezione degli impianti: Le fasce coprono e proteggono i cavi elettrici e le tubazioni già predisposte, evitando il contatto diretto con altri materiali e lavorazioni successive.

  • Base di supporto per le lastre superiori: Offrono un riferimento solido per il montaggio delle restanti lastre di cartongesso, garantendo un allineamento preciso.

  • Preparazione alla finitura: Aiutano a definire l’assetto della controparete prima della chiusura completa, migliorando l’integrazione con il resto della struttura.

  • Isolamento e stabilità: La posa delle fasce permette anche di prevedere eventuali materiali isolanti, ottimizzando l’efficienza termica e acustica delle pareti.

L'installazione di queste fasce rappresenta quindi una fase fondamentale nel processo di realizzazione delle contropareti, assicurando sia la protezione degli impianti che una posa più efficiente e precisa delle lastre finali.

Carbonate
KUBE/TANCRA

27/01/2021

TAVOLATI INTERNI VILLA B

Nel cantiere di Kube, la costruzione della villa B sta procedendo con la realizzazione e la posa dei tavolati interni. Questo intervento include sia le contropareti sia le tramezze interne, realizzate in cartongesso con montante in alluminio. Questa soluzione costruttiva garantisce leggerezza, flessibilità e un’ottima resa estetica, oltre a migliorare l’isolamento termoacustico degli ambienti.

Posa dei tavolati in cartongesso

La realizzazione dei tavolati avviene attraverso diverse fasi:

  1. Tracciatura e predisposizione: si parte con la marcatura a terra e a soffitto delle pareti, per garantire una corretta installazione delle strutture.

  2. Montaggio della struttura metallica: vengono posizionati i montanti in alluminio, fissandoli al pavimento e al soffitto tramite guide, assicurando stabilità e precisione.

  3. Applicazione del cartongesso: le lastre vengono avvitate alla struttura, con particolare attenzione alla sigillatura delle giunzioni per garantire una superficie uniforme e resistente.

  4. Inserimento di isolamento termoacustico (se necessario): all’interno delle pareti può essere posizionato un materiale isolante, come lana di roccia o fibra minerale, per migliorare le prestazioni dell’edificio.

  5. Finitura e stuccatura: una volta completata la posa, si procede con la stuccatura delle giunzioni e la levigatura, preparando le superfici per le successive fasi di pittura o rivestimento.

Vantaggi dell’impiego del cartongesso

L’uso del cartongesso con montanti in alluminio offre numerosi benefici:

  • Rapidità di installazione: rispetto alla muratura tradizionale, i tempi di realizzazione sono notevolmente ridotti.

  • Leggerezza e versatilità: permette una facile modifica della disposizione interna, adattandosi a diverse esigenze abitative.

  • Buon isolamento termoacustico: con l’aggiunta di materiali isolanti, si ottiene un notevole miglioramento del comfort interno.

  • Finitura uniforme e pronta per la decorazione: le superfici risultano lisce e pronte per essere dipinte o rivestite con finiture personalizzate.

L’avanzamento dei lavori nella villa B del cantiere di Kube segna un ulteriore passo verso la realizzazione di ambienti moderni e funzionali, con soluzioni costruttive innovative e all’avanguardia.

Carbonate
KUBE/TANCRA

20/01/2025

RILIEVO MARMI E NODI COSTRUTTIVI

Nel cantiere di Kube, i lavori proseguono con grande attenzione ai dettagli e alla qualità della realizzazione. In questi giorni, sono state prese le misure definitive per la posa dei marmi, un momento cruciale che segna un passo avanti verso la fase di finitura dell’opera.

Parallelamente, è stata dedicata particolare cura alla verifica dei dettagli costruttivi dei serramenti, documentando lo stato attuale e analizzando i particolari progettuali dei nodi strutturali. Le immagini raccolte mostrano l’attenzione posta su questi elementi, che rappresentano un aspetto fondamentale per garantire le prestazioni dell’edificio nel tempo.

L'importanza di una buona progettazione dei nodi strutturali

La progettazione accurata dei nodi strutturali, in particolare quelli legati ai serramenti, riveste un ruolo cruciale per assicurare il corretto isolamento termico, la tenuta all’aria e all’acqua.

Un nodo ben progettato è in grado di:

  • Prevenire dispersioni termiche, garantendo un migliore comfort abitativo e un minore consumo energetico;

  • Evitare infiltrazioni d’aria, che potrebbero compromettere l'efficienza energetica dell'involucro edilizio;

  • Assicurare la tenuta all’acqua, proteggendo le strutture interne dall'umidità e dal degrado nel tempo.

Nel cantiere Kube, i dettagli costruttivi dei serramenti sono stati studiati per rispondere alle esigenze di prestazioni elevate, combinando materiali di qualità e soluzioni progettuali innovative. Questi dettagli comprendono la corretta sigillatura dei giunti, l’utilizzo di guarnizioni e l’impiego di sistemi di drenaggio efficienti, che garantiscono una gestione ottimale dell’acqua piovana e dell’umidità.

Con la posa dei marmi all’orizzonte e un’attenzione maniacale ai dettagli costruttivi, il progetto Kube si conferma un esempio di come la cura progettuale e l’esecuzione in cantiere possano andare di pari passo per ottenere un risultato di qualità superiore. Rimanere fedeli a questi principi significa realizzare edifici che non solo soddisfano le esigenze estetiche e funzionali, ma che resistono nel tempo garantendo prestazioni ottimali.

Carbonate
KUBE/TANCRA

16/01/2025

ISOLAMENTO CONTROTERRA VILLA C

Nel cantiere di Kube, all’interno della villa C, è stato realizzato un intervento fondamentale per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio: l’isolamento contro terra in poliuretano espanso con uno spessore di 12 cm. Questa soluzione tecnologica permette di garantire un’elevata protezione termica, migliorando il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici.

Posa dell’isolamento in poliuretano espanso

Il poliuretano espanso viene applicato direttamente sulla superficie contro terra mediante spruzzatura o pannelli rigidi preformati. Nel caso della villa C, sono stati scelti pannelli rigidi preformati, che garantiscono un’installazione precisa e uniforme, eliminando eventuali ponti termici. Dopo la preparazione del fondo e la pulizia accurata della superficie, i pannelli vengono posizionati e fissati con adesivi specifici, assicurando una perfetta aderenza. Infine, vengono protetti da un rivestimento idoneo per garantirne la durabilità e la resistenza all’umidità.

Benefici dell’isolamento in poliuretano espanso

L’impiego del poliuretano espanso nel cantiere di Kube offre molteplici vantaggi:

  • Elevata capacità isolante: grazie alla sua bassa conducibilità termica, riduce le dispersioni di calore, contribuendo all’efficienza energetica dell’edificio.

  • Impermeabilità all’acqua: il materiale impedisce l’assorbimento di umidità dal terreno, evitando problemi di condensa e formazione di muffe.

  • Durabilità nel tempo: il poliuretano mantiene le sue proprietà isolanti per decenni senza necessità di manutenzione.

  • Applicazione rapida e continua: la spruzzatura in loco consente di creare uno strato uniforme senza giunzioni, eliminando i ponti termici.

Grazie a questa soluzione, la villa C nel cantiere di Kube beneficerà di un comfort abitativo ottimale e di un risparmio energetico significativo, allineandosi ai più moderni standard di sostenibilità edilizia. Il prossimo passo sarà l'installazione dei pannelli anche nella villa e nella villa B, estendendo così i benefici dell’isolamento a tutta l’area residenziale.

Carbonate
KUBE/TANCRA

03/01/2025

STRUTTURA FACCIATA VENTILATA VILLA C

Mentre i lavori interni proseguono a ritmo sostenuto in tutte le ville del complesso Kube, nella villa C si è dato il via alla fase di finitura esterna con la posa della struttura per la facciata ventilata. Un intervento di grande importanza sia dal punto di vista estetico che funzionale, che conferirà alla villa un aspetto moderno e garantirà eccellenti performance di isolamento termico.

Come viene realizzata la facciata ventilata?

La facciata ventilata della villa C è composta da una stratigrafia ben progettata, pensata per ottimizzare l’efficienza energetica e il comfort abitativo. In questa fase, si sta procedendo con la posa della struttura portante in legno, che servirà da base per il fissaggio dei pannelli isolanti e del rivestimento esterno.

Il sistema prevede:

  1. Struttura portante in legno:
    Vengono installati telai e profili in legno, che costituiscono il supporto principale per il sistema a strati della facciata. Questa scelta assicura leggerezza e al tempo stesso stabilità, oltre a essere un materiale ecologico e altamente sostenibile.

  2. Isolamento in fibra di legno:
    All'interno della struttura viene posato l'isolante in fibra di legno, un materiale naturale con eccellenti proprietà termoisolanti e traspiranti. La fibra di legno, oltre a migliorare il comfort interno durante tutto l'anno, contribuisce anche a ridurre i consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento.

  3. Rivestimento esterno in alluminio (fase successiva):
    Una volta completata la posa dell’isolante, si procederà con l’applicazione del rivestimento finale in pannelli di alluminio. Questo tipo di finitura garantirà resistenza agli agenti atmosferici, durabilità nel tempo e un’estetica moderna e raffinata, perfettamente in linea con il design del progetto Kube.

I vantaggi della facciata ventilata

La facciata ventilata è un sistema innovativo che permette la creazione di un’intercapedine d’aria tra il rivestimento esterno e lo strato isolante. Questo spazio ventilato consente di migliorare il comportamento termico dell’edificio, favorendo la dispersione del calore in estate e riducendo la formazione di condensa in inverno. Il risultato è un’abitazione più efficiente dal punto di vista energetico, con un clima interno sempre piacevole.

Un passo importante verso la conclusione

La posa della facciata ventilata rappresenta un importante avanzamento verso la conclusione dei lavori nella villa C. Con le lavorazioni interne che procedono di pari passo, la villa sta rapidamente prendendo forma, avvicinandosi sempre più alla sua configurazione finale.

Carbonate
KUBE/TANCRA

03/01/2025

CARTONGESSI VILLA A

Il cantiere della villa A di Kube avanza con passo deciso: è in corso la realizzazione delle pareti divisorie interne in cartongesso, un passaggio fondamentale che sta dando forma definitiva agli spazi della casa. Con la posa dei pannelli e la definizione delle stanze, la struttura sta finalmente assumendo il suo aspetto finale, rendendo visibile ciò che fino a poco tempo fa era solo un progetto.

Come si realizzano le pareti in cartongesso?

La lavorazione inizia con la creazione di un’intelaiatura metallica composta da profili in acciaio zincato, fissati al pavimento e al soffitto. A questa struttura vengono avvitati i pannelli in cartongesso, che formano le superfici divisorie.

Per migliorare il comfort abitativo, all’interno delle pareti viene spesso inserito un materiale isolante, come la lana di roccia, utile per aumentare sia l’isolamento termico che quello acustico. Una volta completata la posa dei pannelli, si passa alle operazioni di stuccatura e rasatura, che garantiscono una superficie uniforme e pronta per le finiture finali.

Un progetto che prende vita

Con l’avanzamento della posa delle pareti, la villa A inizia a rivelare la disposizione degli ambienti interni, mostrando il layout pensato per garantire comfort e funzionalità. Gli spazi abitativi diventano via via più definiti e il progetto sta rapidamente passando dalla carta alla realtà, lasciando intravedere il risultato finale.

Carbonate
KUBE/TANCRA

23/12/2024

ALLEGGERITO VILLA C

Procedono a ritmo serrato i lavori nel cantiere della villa C di Kube, dove si è appena conclusa una fase fondamentale: la posa del massetto alleggerito. Si tratta di un passaggio cruciale per la preparazione dei piani di calpestio, propedeutico all'installazione degli impianti e al successivo massetto di finitura.

Cos’è il massetto alleggerito e come viene applicato?

Il massetto alleggerito è una particolare tipologia di sottofondo realizzata con materiali a bassa densità, generalmente una miscela di cemento, acqua, additivi specifici e materiali leggeri come polistirolo espanso o argilla espansa. Lo scopo principale di questo tipo di massetto è ridurre il peso complessivo delle strutture, soprattutto nei solai, garantendo al tempo stesso buone caratteristiche di resistenza e isolamento termico.

La posa avviene tramite una pompa collegata a una speciale autobetoniera, che trasporta la miscela alleggerita direttamente sul piano di lavoro attraverso un tubo flessibile. Grazie alla fluidità del composto, la stesura risulta uniforme e veloce, coprendo rapidamente vaste superfici.

Asciugatura e tempi tecnici

Una volta posato, il massetto alleggerito richiede un periodo di asciugatura che varia in base allo spessore applicato e alle condizioni ambientali (umidità e temperatura). Generalmente, il tempo necessario per una buona essiccazione oscilla tra i 7 e i 14 giorni. Durante questa fase è importante evitare di sovraccaricare le superfici per non comprometterne la planarità.

Le lavorazioni successive

Completata l’asciugatura del massetto alleggerito, si può procedere con le lavorazioni successive, che comprendono:

  1. Posa degli impianti tecnologici:
    Una volta pronto il sottofondo, gli operatori possono iniziare a posizionare le tubazioni e i cavi degli impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento/raffrescamento a pavimento. Il massetto alleggerito agevola questo passaggio poiché permette di tracciare e scavare agevolmente i percorsi degli impianti.

  2. Stesura del massetto di finitura:
    Ultimata l’installazione degli impianti, si passa alla posa del massetto di finitura, che ha il compito di livellare definitivamente la superficie e creare una base solida per la pavimentazione definitiva. Questo massetto è generalmente costituito da un impasto di sabbia e cemento, con uno spessore medio che varia dai 3 ai 6 cm, in base alle esigenze del progetto.

La realizzazione del massetto alleggerito rappresenta un passaggio essenziale nel processo costruttivo della villa C di Kube. Grazie a questa tecnica, si ottiene una struttura leggera, resistente e pronta ad accogliere le successive lavorazioni. L’avanzamento dei lavori continua senza sosta, con il prossimo step che prevede la conclusione degli impianti e la stesura del massetto di finitura.

Carbonate
KUBE/TANCRA

25/11/2024

CARTONGESSI VILLA A E IMPIANTI VILLA C KUBE

Nel cantiere Kube, i lavori procedono a ritmo serrato, con progressi significativi nelle diverse ville. Attualmente, i cartongessi sono in fase di realizzazione nella Villa A, mentre nella Villa C si sta lavorando all’installazione degli impianti elettrici e idraulici. Questo avanzamento simultaneo su più fronti riflette l'importanza cruciale di una buona organizzazione in un cantiere complesso e articolato come questo.

Il ruolo fondamentale della coordinazione in cantiere

In un progetto che coinvolge più maestranze e competenze, la coordinazione tra le diverse figure professionali è fondamentale per garantire un flusso di lavoro efficiente e il rispetto delle tempistiche. Nel cantiere Kube, l’impresa principale si occupa della realizzazione dei cartongessi, un’attività che non solo definisce gli spazi interni, ma prepara il terreno per le lavorazioni successive.

Ad esempio, nella Villa C, la conclusione dei cartongessi ha permesso agli impiantisti di subentrare in tempi rapidi, procedendo all’installazione degli impianti elettrici e idraulici. Questo passaggio è cruciale: i pannelli di cartongesso, oltre a delimitare gli ambienti, offrono la base per l’alloggiamento delle canalizzazioni e delle scatole elettriche, ottimizzando il lavoro degli impiantisti.

Una sequenza studiata per ottimizzare i lavori

La sequenza delle lavorazioni è studiata nei dettagli per evitare sovrapposizioni inutili e garantire un risultato finale di alta qualità. Mentre i cartongessi sono in fase di realizzazione nella Villa A, l’impresa principale collabora strettamente con gli impiantisti per assicurare che tutto sia pronto al momento del loro ingresso. Questo approccio permette di:

  • Ridurre i tempi morti: ogni squadra trova l’ambiente pronto per iniziare il proprio lavoro.

  • Evitare interferenze: limitando i conflitti di spazio e strumenti tra i vari operatori.

  • Garantire un controllo continuo: ogni passaggio è verificato prima di procedere con il successivo.

Un cantiere in costante evoluzione

Con i cartongessi in fase di completamento nella Villa A e gli impianti che avanzano nella Villa C, il progetto Kube dimostra come una pianificazione accurata e una collaborazione efficace possano trasformare un cantiere complesso in un processo fluido e ben gestito. Il lavoro simultaneo su più ville rappresenta una sfida organizzativa che il team sta affrontando con professionalità e precisione, ponendo le basi per una consegna nei tempi previsti e con risultati di altissima qualità.

I prossimi passi vedranno il completamento dei cartongessi nella Villa A, l’avvio degli impianti nelle altre unità e il progressivo avanzamento verso la fase delle finiture, portando il cantiere Kube sempre più vicino alla sua realizzazione definitiva.

Carbonate
KUBE/TANCRA

18/11/2024

CARTONGESSI VILLA C KUBE

Nel cantiere di Kube, un traguardo significativo è stato raggiunto con il completamento delle lavorazioni in cartongesso nella Villa C, un intervento fondamentale che rappresenta uno dei principali passaggi verso la definizione degli spazi interni.

Cosa sono i cartongessi e da cosa si compongono

I cartongessi sono pannelli versatili e leggeri, usati in edilizia per creare pareti divisorie, controsoffitti e rivestimenti. Ogni pannello è composto da uno strato centrale di gesso, racchiuso tra due strati di cartone speciale, il che li rende resistenti e facili da rifinire.

Per installarli, i pannelli vengono ancorati a una struttura portante in metallo, costituita da montanti verticali e guide orizzontali in acciaio zincato. Questa intelaiatura viene fissata a pavimento e soffitto, creando una struttura stabile su cui applicare i pannelli. Questi ultimi sono fissati ai montanti con viti autofilettanti specifiche, che garantiscono una salda adesione alla struttura, lasciando le superfici pronte per la finitura.

Le prossime fasi: cartongessi e impianti nelle altre ville

Completata la posa dei cartongessi in Villa C, le attività si sposteranno ora nelle altre due ville del complesso Kube, dove sono previsti interventi analoghi. Anche qui, la progettazione su misura assicurerà un’ottimizzazione degli spazi e una resa estetica armoniosa.

Parallelamente alla realizzazione dei cartongessi, proseguiranno i lavori di installazione degli impianti. Questa fase include l’implementazione degli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento/raffreddamento, elementi essenziali per garantire l’efficienza e il comfort abitativo delle strutture. L’integrazione di tecnologie all’avanguardia permetterà di ottenere un’alta efficienza energetica e una gestione ottimizzata delle risorse.

Verso il completamento del progetto Kube

Il progetto Kube prosegue quindi con un’agenda fitta e ben definita, dove ogni lavorazione viene eseguita in stretta coordinazione con le altre per rispettare i tempi di consegna e assicurare la massima qualità costruttiva. La realizzazione dei cartongessi rappresenta un passo fondamentale per dare forma agli spazi abitativi, ma è solo uno dei numerosi tasselli che, una volta completati, daranno vita a una struttura moderna e funzionale.

Con l’imminente completamento dei cartongessi nelle restanti ville e l’avanzamento degli impianti, il cantiere Kube si avvicina progressivamente alla fase delle finiture finali, portando il progetto un passo più vicino alla sua realizzazione completa e definitiva.

Carbonate
KUBE/TANCRA

14/11/2024

REALIZZAZIONE RAMPA AUTORIMESSA

Nel cantiere di Tancra, è stata completata una delle fasi finali: la realizzazione in calcestruzzo della rampa d’accesso alle autorimesse. Questa rampa, progettata con una finitura "a spina di pesce," è stata pensata per garantire sicurezza e aderenza, anche in condizioni di pioggia o umidità.

La tecnica della finitura a spina di pesce richiede grande precisione e competenza da parte delle maestranze. Inizia con la stesura del calcestruzzo fresco, che viene distribuito uniformemente lungo la superficie inclinata della rampa. Successivamente, attraverso l’uso di strumenti appositi, viene realizzato il particolare disegno a spina di pesce: un motivo che, oltre a migliorare l’estetica, aumenta l’attrito e riduce il rischio di scivolamento per veicoli e pedoni.

Ogni segmento della rampa è lavorato con attenzione per ottenere un risultato omogeneo e resistente. Grazie all’esperienza e alla cura dei dettagli degli operai, questa finitura risponde perfettamente agli standard di sicurezza richiesti per una rampa di accesso a un’autorimessa residenziale, garantendo durabilità e affidabilità nel tempo.

Questa fase rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione della palazzina Tancra, dove ogni dettaglio è studiato per coniugare funzionalità e qualità, migliorando il comfort e la sicurezza per i futuri residenti.

Carbonate
KUBE/TANCRA

06/11/2024

REALIZZAZIONE MASSETTO AUTORIMESSA

Nella palazzina Tancra, anche una delle ultime lavorazioni rimaste in sospeso è stata portata a termine: è stato realizzato il massetto in sabbia e cemento nell’autorimessa. Questo tipo di massetto rappresenta una scelta ideale per pavimentazioni in aree soggette a carichi pesanti, come le autorimesse di una residenza.

Perché un massetto in sabbia e cemento?
Il massetto in sabbia e cemento è una soluzione robusta e resistente, pensata per garantire stabilità e durata nel tempo. Grazie alla sua capacità di supportare pesi elevati e resistere all’usura, è particolarmente indicato per le autorimesse, dove veicoli e attrezzature possono sollecitare il pavimento in modo significativo. La composizione a base di sabbia e cemento offre inoltre una base uniforme, che facilita l’adesione del rivestimento finale e garantisce una superficie stabile e ben livellata.

Prossimi Passi: la Pavimentazione Finale
Dopo aver completato il massetto, sarà necessario attendere il giusto tempo di asciugatura per garantire una perfetta solidità e stabilità. Solo allora si potrà procedere con la pavimentazione definitiva, scelta e progettata per completare l’autorimessa sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Il completamento di questo massetto segna un altro importante passo avanti nel progetto della palazzina Tancra, avvicinandoci sempre più alla fase finale dei lavori. Siamo entusiasti di vedere come ogni elemento si integra per garantire comfort e qualità agli spazi di questa residenza.

Carbonate
KUBE/TANCRA

14/10/2024

RIMOZIONE TOTALE DEL PONTEGGIO

In un precedente aggiornamento, vi avevamo informato della rimozione del ponteggio su strada. Oggi, siamo entusiasti di comunicarvi che la realizzazione Tancra è stata completamente liberata dai ponteggi, un traguardo significativo che ci permette di ammirare il lavoro svolto finora e di concentrarci sugli ultimi dettagli del progetto.

La facciata si distingue per due tipi di finiture: da un lato troviamo la facciata con cappotto termico, scelta che coniuga estetica e prestazioni energetiche, garantendo isolamento ottimale e comfort abitativo. Sul lato opposto, è stata realizzata una facciata ventilata con rivestimenti di alta qualità, ideale per garantire traspirabilità e ulteriore efficienza energetica all’edificio.

Sul retro dell'edificio si possono ora ammirare i due terrazzini, di cui uno a doppia altezza, che arricchiscono la struttura, creando spazi esterni che aggiungono valore sia estetico che funzionale, offrendo uno sbocco verso l’esterno luminoso e spazioso.

Al momento, ci stiamo concentrando sugli ultimi dettagli, con la definizione di alcuni particolari e il completamento del reinterro per riportare il terreno al suo livello naturale.

Una volta conclusi questi ultimi passaggi, siamo certi che il risultato finale sarà pienamente soddisfacente, valorizzando ulteriormente l'intervento architettonico e il comfort dell’edificio.

Carbonate
KUBE/TANCRA

05/10/2024

MONTAGGIO DELLA RETE DI DESIGN PER INTERNI

In uno degli appartamenti della Palazzina Tancra, abbiamo realizzato un intervento di grande impatto estetico e funzionale, integrando una rete sospesa (tipicamente utilizzata in ambito nautico) sopra il soggiorno. Questa soluzione, che si unisce armoniosamente allo spazio del soppalco, crea un'atmosfera unica, fondendo elementi architettonici e ludici.

La rete, oltre ad arricchire visivamente l'ambiente, offre una superficie sospesa su cui ci si può rilassare, leggere o giocare, trasformando lo spazio in una zona di svago e relax. È un elemento che invita all'interazione, diventando un vero e proprio ponte tra estetica e funzionalità.

Per un intervento di questo tipo, è fondamentale una progettazione preventiva accurata. I montanti necessari per l'installazione sono stati inseriti durante le prime fasi della costruzione, permettendo una perfetta integrazione della rete con la struttura dell'edificio. Ogni dettaglio è stato studiato con attenzione, garantendo sicurezza e stabilità senza compromettere il design minimalista dell'ambiente.

Un lavoro come questo non solo aggiunge valore all'appartamento, ma rappresenta anche un esempio di come l'architettura possa combinare creatività e precisione tecnica.

Carbonate
KUBE/TANCRA

24/09/2024

IMBIANCATURA E POSA PORTE INTERNE

Nel cantiere di Tancra, siamo ormai alle battute finali: sono state posate tutte le porte interne e completata l’imbiancatura, segnando un passaggio importante verso la consegna dei quattro appartamenti. Questa fase è cruciale perché dà forma definitiva agli spazi interni, rendendo gli ambienti non solo esteticamente più definiti, ma anche funzionalmente completi.

Le porte interne, scelte con cura per armonizzarsi con lo stile di ciascun appartamento, giocano un ruolo fondamentale sia dal punto di vista estetico che pratico. Ogni porta è stata installata con attenzione ai dettagli, garantendo precisione negli allineamenti e nella chiusura per assicurare che tutto funzioni perfettamente. La scelta dei materiali è stata fondamentale: porte solide, resistenti, ma che al contempo si integrano con la palette cromatica e i materiali usati negli altri elementi d’arredo, contribuendo a creare un flusso armonico tra i vari ambienti.

Parallelamente, l’imbiancatura ha dato il tocco finale ai muri e ai soffitti, illuminando gli spazi e valorizzando le geometrie degli appartamenti. La scelta dei colori è stata dettata dall’esigenza di creare ambienti luminosi e accoglienti, optando per tonalità chiare e neutre che esaltano la modernità e l'eleganza degli interni, lasciando allo stesso tempo spazio alla personalizzazione da parte dei futuri inquilini. Le tecniche utilizzate per l’imbiancatura hanno garantito una finitura impeccabile, con pareti lisce e uniformi, pronte per accogliere arredi e decorazioni.

Con la posa delle porte e la finitura delle pareti, i quattro appartamenti del cantiere Tancra sono ormai alla fase finale e prossimi alla consegna. Restano solo piccoli ritocchi e finiture minori, ma la maggior parte del lavoro strutturale e di rifinitura è ormai completata. Questo ci avvicina rapidamente al momento in cui gli spazi prenderanno vita, accogliendo i nuovi abitanti e offrendo loro il comfort e la qualità che abbiamo cercato di imprimere in ogni dettaglio.

È una grande soddisfazione vedere il progetto nella sua fase conclusiva, frutto di mesi di impegno, di cura meticolosa e di collaborazione tra tecnici, progettisti e maestranze. Ogni fase del cantiere, dalla progettazione iniziale alla realizzazione, è stata seguita con la massima attenzione per garantire un risultato che rispecchi le aspettative di qualità, comfort e funzionalità. Con le porte interne e l’imbiancatura ormai completate, possiamo dire con certezza che siamo a un passo dalla consegna di appartamenti pronti per essere vissuti al meglio.

Carbonate
KUBE/TANCRA

16/09/2024

POSA PARQUET E GRES

La posa dei rivestimenti a pavimento nei quattro appartamenti della palazzina Tancra è stata completata, un passo fondamentale che ci porta sempre più vicini al termine dei lavori. Abbiamo scelto materiali di alta qualità per ogni ambiente, come il parquet, che aggiunge calore e eleganza agli spazi, e il gres porcellanato, noto per la sua resistenza e versatilità, perfetto per ambienti come cucina e bagno.

Il processo di posa è stato eseguito con estrema cura: il parquet è stato incollato su massetto, una tecnica che garantisce una perfetta aderenza e stabilità nel tempo, valorizzando ogni singola doga e creando un effetto uniforme e raffinato. Per il gres porcellanato, invece, è stato utilizzato un sistema di posa a colla su sottofondo accuratamente livellato, assicurando una superficie durevole e resistente a urti, usura e umidità.

Vedere i pavimenti finalmente posati è un momento sempre speciale: gli spazi si ravvivano, gli ambienti prendono forma, e tutto inizia a riflettere il carattere del progetto. Questo segna un traguardo importante, che ci ricorda che siamo ormai nella fase conclusiva di un processo lungo e impegnativo. Manca davvero poco per vedere il risultato finale, e non vediamo l'ora di condividere questa trasformazione con tutti.

Carbonate
KUBE/TANCRA

02/08/2024

SMONTAGGIO DELLA GRU

Dopo 10 mesi di lavoro, siamo orgogliosi di condividere un importante traguardo nel nostro progetto di realizzazione del residence: la gru è stata finalmente rimossa!

La rimozione della gru ha seguito lo smontaggio del ponteggio della palazzina, un processo che ha richiesto una pianificazione accurata e una perfetta coordinazione. Lo smontaggio della gru è un'operazione complessa che prevede diverse fasi: prima di tutto, le sezioni superiori vengono disassemblate e calate a terra con l'ausilio di gru ausiliarie più piccole. Successivamente, si procede con la rimozione dei bracci e della torre principale, fino ad arrivare alla base. Questo processo richiede precisione e attenzione per garantire la sicurezza di tutti gli operai coinvolti.

Con il ponteggio e la gru ormai smontati e le finiture esterne già completate, questo passo rappresenta un avanzamento significativo verso la fase di completamento del cantiere. Possiamo ora concentrarci sugli ultimi dettagli interni della palazzina e proseguire con le tre ville a schiera.

Ogni giorno ci avviciniamo sempre di più al completamento della palazzina e delle ville a schiera. È un momento emozionante vedere il nostro progetto prendere forma e siamo entusiasti di condividere questi progressi con voi. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti mentre procediamo verso la conclusione di questo entusiasmante progetto.

Carbonate
KUBE/TANCRA

26/07/2024

ISOLAMENTO DELLE CONTROPARETI DELL’INTERRATO

L'isolamento delle contropareti in una taverna interrata con lana di roccia è cruciale per diversi motivi, garantendo un ambiente confortevole e funzionale.

La lana di roccia, grazie alle sue eccellenti proprietà termiche e acustiche, rappresenta una scelta ideale per isolare una taverna interrata. Innanzitutto, migliora significativamente l'efficienza energetica, riducendo le dispersioni di calore in inverno e mantenendo una temperatura fresca in estate. Questo non solo contribuisce a ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento, ma crea anche un ambiente interno più stabile e piacevole.

Un altro vantaggio dell'isolamento in lana di roccia è la protezione contro l'umidità. Essendo una taverna interrata, questo spazio è particolarmente vulnerabile all'umidità e alle infiltrazioni d'acqua. La lana di roccia, grazie alla sua resistenza all'umidità, aiuta a prevenire la formazione di muffe e funghi, migliorando la salubrità dell'ambiente.

Dal punto di vista acustico, la lana di roccia offre un ottimo isolamento, riducendo i rumori esterni e creando un'atmosfera più tranquilla e silenziosa all'interno della taverna. Questo è particolarmente importante se la taverna viene utilizzata come spazio abitativo, sala hobby o area di intrattenimento.

L'isolamento con lana di roccia è anche un investimento a lungo termine che valorizza la proprietà. Una taverna ben isolata è più confortevole, sicura e attraente, aumentando il valore complessivo dell'immobile.

Carbonate
KUBE/TANCRA

26/07/2024

DISTRIBUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA

L'installazione di una pompa di calore per l'acqua calda sanitaria (ACS) è una soluzione efficiente e sostenibile per il riscaldamento dell'acqua domestica. Ecco le principali fasi del processo:

Scelta dell'Unità

  • Dimensionamento e Tipologia: Selezione della pompa di calore con capacità adeguata.

Preparazione del Sito

  • Unità Esterna: Posizionamento in un'area ventilata su una base stabile.

Installazione dell'Unità Interna

  • Montaggio e Connessioni: Collegamento dei tubi dell'acqua e delle connessioni elettriche.

Configurazione e Avvio

  • Riempimento e Test: Configurazione del sistema, test di funzionamento e verifica delle prestazioni.

Con una posa professionale, le pompe di calore per ACS offrono risparmi energetici significativi e un impatto ambientale ridotto, garantendo efficienza e affidabilità nel tempo

Carbonate
KUBE/TANCRA

25/07/2024

POSA DELLE SCALE INTERNE

La posa delle scale a sbalzo in legno è un processo che richiede precisione e attenzione ai dettagli per garantire sicurezza, estetica e funzionalità. Questo tipo di scala, caratterizzata da gradini che sembrano sospesi nel vuoto, conferisce un effetto visivo moderno e minimalista, ideale per ambienti contemporanei.

Fasi della Posa delle Scale a Sbalzo in Legno

Preparazione della Struttura Portante

  • Ancoraggi al Muro: Per scale a sbalzo, è fondamentale che il muro portante sia sufficientemente robusto. Si installano gli ancoraggi metallici nel muro, che saranno nascosti alla vista ma essenziali per il supporto dei gradini.

  • Verifica della Stabilità: Prima di procedere con la posa dei gradini, si verificala stabilità e la solidità degli ancoraggi con strumenti specifici.

Installazione dei Gradini

  • Montaggio dei Gradini: Ogni gradino viene fissato agli ancoraggi tramite bulloni o viti speciali. Il legno deve essere perfettamente livellato e allineato per garantire uniformità e sicurezza.

  • Controllo della Posizione: Durante la posa, si controlla costantemente la posizione di ciascun gradino con livelle e strumenti di misurazione per assicurare che siano tutti paralleli e uniformi.

Le scale a sbalzo in legno non solo rappresentano un elemento funzionale all’interno di un’abitazione, ma diventano anche un punto focale di design, aggiungendo un tocco di eleganza e modernità agli ambienti. La loro realizzazione, curata nei minimi dettagli, garantisce un risultato che combina perfettamente estetica e sicurezza.

Carbonate
KUBE/TANCRA

24/07/2024

RIMOZIONE DEL PONTEGGIO

Dopo dieci mesi intensi di lavoro, il cantiere della palazzina Tancra è finalmente giunto alle fasi conclusive: la facciata principale dell’edificio è stata completata, rivelando una struttura moderna ed elegante, segno tangibile del progresso e della dedizione investiti nel progetto. Le impalcature, che per mesi hanno circondato la costruzione, sono state rimosse, offrendo una visione chiara e definitiva del risultato finale.

L’azienda Garzo Ponteggi ha svolto un ruolo cruciale in questo percorso, garantendo sicurezza e professionalità nella gestione delle impalcature. Il loro contributo è stato essenziale per permettere ai lavoratori di operare in condizioni ottimali, accelerando così il completamento della facciata.

Con l’eliminazione delle impalcature, l’edificio mostra ora la sua vera essenza, con linee pulite e dettagli architettonici curati nei minimi particolari. Il cantiere si avvia verso la conclusione, pronto per essere consegnato e per accogliere i suoi futuri utilizzatori.

Carbonate
KUBE/TANCRA

18/07/2024

TERMINE POSA FOTOVOLTAICO

Oggi nel nostro cantiere si è conclusa la posa del fotovoltaico il quale contribuirà in modo significativo a rendere l’edificio più ecosostenibile ed indipendente.

Il Processo di Installazione

1.Valutazione e Progettazione: Il primo passo è la valutazione del sito. Gli ingegneri devono analizzare la posizione degli edifici per determinare la quantità di luce solare disponibile e identificare le aree più adatte per l'installazione dei pannelli. Successivamente, viene sviluppato un progetto dettagliato che include la dimensione del sistema, la disposizione dei pannelli e i componenti necessari.

2. Acquisto dei Materiali: Una volta completata la progettazione, si procede all'acquisto dei pannelli fotovoltaici, degli inverter e di altri componenti essenziali. È importante scegliere materiali di alta qualità per garantire l'efficienza e la durata del sistema.

3. Installazione dei Pannelli: I pannelli fotovoltaici vengono installati seguendo il progetto. Possono essere montati su tetti, facciate o altre strutture integrate negli edifici. L'installazione deve essere eseguita da tecnici qualificati per garantire la sicurezza e l'efficienza del sistema.

4. Connessione e Messa in Funzione: Dopo l'installazione fisica dei pannelli, viene effettuata la connessione all'inverter, che converte l'energia solare in corrente alternata utilizzabile. Successivamente, il sistema viene collegato al quadro elettrico dell'edificio e, tramite un contatore bidirezionale, alla rete elettrica comune. Questo permette di monitorare e gestire l'energia prodotta, utilizzata e immessa nella rete.

5. Manutenzione: Anche se i sistemi fotovoltaici richiedono poca manutenzione, è essenziale effettuare controlli periodici per garantire che i pannelli siano puliti e liberi da ostacoli che potrebbero ridurre l'efficienza. Inoltre, gli inverter e gli altri componenti elettrici devono essere ispezionati regolarmente.

Carbonate
KUBE/TANCRA

17/07/2024

POSA IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L'installazione di pannelli fotovoltaici durante la costruzione degli edifici ha lo scopo di fornire energia rinnovabile agli abitanti una volta completati i lavori. Questo approccio prevede l'integrazione dei pannelli fotovoltaici nel design e nella struttura degli edifici, garantendo che i futuri residenti possano beneficiare di energia pulita e ridurre le loro bollette elettriche.

Vantaggi dell'Installazione del Fotovoltaico

1.Sostenibilità Ambientale: L'energia solare è una fonte rinnovabile e pulita. L'uso del fotovoltaico riduce le emissioni di CO2 e l'inquinamento atmosferico, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

2. Risparmio Economico: I futuri residenti beneficeranno di una significativa riduzione delle bollette elettriche grazie alla produzione di energia solare. Questo risparmio può aumentare nel tempo con l'aumento dei costi dell'energia tradizionale.

3. Valorizzazione dell'Immobile: Gli edifici dotati di impianti fotovoltaici tendono ad avere un valore di mercato più elevato. Gli acquirenti sono sempre più interessati a soluzioni abitative sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

4. Indipendenza Energetica: Avere una fonte di energia autonoma riduce la dipendenza dalle forniture esterne e dalle oscillazioni dei prezzi dell'energia.

5. Incentivi e Agevolazioni Fiscali: In molti paesi, l'installazione di impianti fotovoltaici beneficia di incentivi governativi e agevolazioni fiscali, riducendo ulteriormente i costi iniziali.

6. Rete Elettrica Comune: Un ulteriore vantaggio è la possibilità di riversare nella rete elettrica comune l'energia prodotta ma non utilizzata. Questo permette di ottenere crediti energetici e ridurre ulteriormente le bollette elettriche, oltre a contribuire alla stabilità della rete elettrica generale.

Carbonate
KUBE/TANCRA

16/04/2024

POSA SERRAMENTI

Posa dei Serramenti: Eleganza e Funzionalità

La posa dei serramenti è una fase cruciale nella costruzione di qualsiasi edificio. Questi elementi non solo influenzano l’estetica dell’edificio, ma giocano anche un ruolo fondamentale nell’efficienza energetica e nella sicurezza degli interni. Durante questa fase, il nostro team di esperti si assicura che ogni serramento sia installato con precisione millimetrica, utilizzando materiali di alta qualità e tecniche all'avanguardia.

Ogni finestra e porta viene posizionata e fissata con attenzione, seguendo scrupolosamente le specifiche tecniche del progetto. Si presta particolare attenzione all’isolamento termico e acustico, utilizzando schiume e sigillanti di ultima generazione per evitare dispersioni e infiltrazioni. Inoltre, è stata installata una sezione in alluminio tra il davanzale e il serramento per prevenire eventuali infiltrazioni d’acqua, garantendo così una protezione aggiuntiva contro gli agenti atmosferici.

In particolare, le porte di accesso sono state realizzate con vetro opacizzato, offrendo così privacy e sicurezza senza compromettere la luminosità degli spazi. Inoltre, alcune finestre che affacciano sul vano scala comune sono dotate di oscuranti automatizzati, integrati direttamente nel vetro. Questi oscuranti, controllabili a distanza, permettono di gestire l’illuminazione naturale e garantire la riservatezza, adattandosi alle esigenze degli utenti e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Cablaggio dell’Impianto d’Allarme: Sicurezza Integrata

Mentre il team dei serramentisti si occupa della posa, i nostri elettricisti lavorano in parallelo al cablaggio dell’impianto d’allarme. Questo sistema è fondamentale per garantire la sicurezza degli ambienti, proteggendoli da intrusioni e altri rischi.

Il cablaggio viene effettuato con precisione, seguendo un piano dettagliato che prevede il passaggio dei cavi nelle murature e nei soffitti, senza interferire con la posa dei serramenti. I sensori di movimento, le telecamere di sorveglianza e le sirene vengono installati strategicamente, garantendo una copertura completa di ogni area dell’edificio.

Coordinazione e Sinergia

La chiave per il successo di queste operazioni simultanee risiede nella perfetta coordinazione tra i diversi team. Ogni fase del lavoro è pianificata nei minimi dettagli, con una comunicazione costante tra serramentisti ed elettricisti. Questa sinergia permette di ridurre i tempi di costruzione e minimizzare i disagi per gli altri lavoratori presenti in cantiere.

Inoltre, la collaborazione tra i diversi professionisti assicura che eventuali problematiche vengano risolte in tempo reale, evitando ritardi e garantendo un alto standard qualitativo. Ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, dal montaggio delle finestre alla connessione dei cavi dell’allarme, per consegnare un edificio sicuro, funzionale e bello da vedere.

Carbonate
KUBE/TANCRA

15/07/2024

POSA PIASTRELLE

La posa delle piastrelle è una tappa fondamentale nella realizzazione di un edificio, influenzando significativamente l'aspetto finale, la funzionalità e la durabilità delle superfici.

Preparazione del Sottofondo

La corretta preparazione del sottofondo è essenziale. Il sottofondo deve essere pulito, asciutto e livellato. Le irregolarità vengono corrette con autolivellanti, mentre la pulizia rimuove polvere e detriti che potrebbero compromettere l'adesione delle piastrelle.

Scelta del Materiale

La scelta delle piastrelle dipende dall'uso dell'ambiente, dal design previsto e dalle specifiche tecniche richieste. Materiali come ceramica, porcellanato, gres, marmo e pietre naturali offrono diverse caratteristiche di resistenza e manutenzione. La scelta del materiale determina anche il tipo di adesivo e di stucco da utilizzare.

Avvio della Posa dei Materiali

L'avvio della posa dei materiali inizia con la preparazione dell'adesivo, che viene applicato uniformemente sulla superficie del sottofondo utilizzando una spatola dentata. Questo processo garantisce una distribuzione omogenea dell'adesivo, necessaria per una buona adesione delle piastrelle.

Posa delle Piastrelle

Le piastrelle vengono quindi posizionate con precisione sull'adesivo, seguendo il layout e la disposizione prestabilita. Durante questa fase, l'operatore utilizza distanziatori per assicurare un'equa separazione tra le piastrelle, garantendo un allineamento uniforme e preciso. Questa tecnica non solo migliora l'estetica finale, ma facilita anche il processo di stuccatura successivo.

Stuccatura e Finitura

La stuccatura riempie le fughe tra le piastrelle, contribuendo all'estetica e proteggendo dalle infiltrazioni di acqua e sporco. Una corretta applicazione e pulizia dello stucco sono cruciali per un risultato ottimale. Le piastrelle vengono infine pulite accuratamente per eliminare residui e valorizzare il loro aspetto.

Questo processo richiede competenza tecnica e attenzione ai dettagli per garantire un risultato finale di alta qualità che soddisfi le specifiche tecniche e le aspettative estetiche.

Carbonate
KUBE/TANCRA

11/07/2024

COMPLETAMENTO POSA XLAM

Ultime Fasi di Posa della Struttura in Legno: Fissaggi e Protezione

Nel nostro cantiere, siamo giunti alle fasi finali della posa della struttura in legno. È una lavorazione di rilevanza poiché è pronto per accogliere le finiture che conferiranno all'edificio un aspetto moderno e una protezione duratura.

Controllo e Posa della Struttura

È stata completata la posa della struttura portante in legno, verificando attentamente che ogni elemento sia posizionato e fissato secondo il progetto strutturale.

Ogni trave, pilastro e pannello è stato esaminato per assicurare l'assenza di deformazioni e danni.

Fissaggi: Sicurezza e Stabilità

Un aspetto fondamentale di questa fase riguarda i fissaggi. Abbiamo utilizzato bulloni ad alta resistenza, viti e staffe metalliche per collegare saldamente tutti gli elementi della struttura. Piastre di rinforzo e angolari sono stati posizionati nei punti critici per garantire una robustezza ottimale. È stato effettuato un controllo scrupoloso per assicurarsi che tutti i fissaggi siano serrati correttamente, eliminando ogni possibilità di allentamento.

Protezione del Legname: Impermeabilità e Traspirazione

Per proteggere il legname dalle intemperie, abbiamo applicato teli protettivi impermeabili e traspiranti. Questi teli coprono interamente la struttura, impedendo all'umidità di penetrare e danneggiare il legno. La ventilazione sotto i teli è stata garantita per evitare la formazione di condensa, mantenendo il legname in condizioni ottimali.

Installazione della Copertura e Facciata in Alluminio

I prossimi passi vedranno l'installazione della copertura e della facciata in alluminio. Verranno posizionati e fissati i pannelli di alluminio secondo le specifiche del progetto, garantendo un'adeguata sigillatura per prevenire infiltrazioni d'acqua.

Carbonate
KUBE/TANCRA

11/07/2024

POSA MASSETTO SABBIA-CEMENTO

Il Processo della Gettata

Il materiale cementizio utilizzato per la gettata è stato preparato in impianti di betonaggio controllati, dove la miscelazione accurata degli additivi ha garantito una composizione omogenea e di alta qualità. Questa miscela è stata poi pompata attraverso tubazioni e distribuita uniformemente sulla superficie designata.

Durante il processo della gettata, particolare attenzione è stata dedicata alla livellazione e compattazione del massetto. Questi passaggi sono cruciali per ottenere una superficie liscia e priva di bolle d'aria, che potrebbero compromettere la resistenza e la durabilità del pavimento finito.

Una volta posato, il massetto è stato lasciato a indurire in condizioni controllate di umidità e temperatura. Questo è essenziale per garantire che il cemento raggiunga la massima resistenza e durabilità nel tempo, minimizzando il rischio di crepe e deformazioni.

Il Massetto

Il massetto applicato in cantiere su entrambi i piani è uno strato composto da una miscela di sabbia e cemento. Questo tipo di massetto, noto come massetto sabbia-cemento, è stato posato sopra il materiale isolante e le infrastrutture delle tubature elettriche ed idriche, senza l'inserimento di armature metalliche supplementari.

Il massetto sabbia-cemento è stato formulato e distribuito con grande precisione per garantire una superficie uniforme e resistente.

Le principali proprietà di questo tipo di massetto includono:

1.     Uniformità: Grazie alla miscelazione controllata e alla distribuzione accurata, il massetto sabbia-cemento offre una superficie perfettamente livellata, essenziale per la posa di pavimentazioni successive.

2.     Resistenza: Il massetto sabbia-cemento possiede un'elevata resistenza meccanica, rendendolo adatto a sopportare carichi significativi senza subire deformazioni.

3.     Durabilità: L'assenza di armature metalliche supplementari non compromette la durabilità del massetto, che mantiene intatte le sue proprietà meccaniche nel tempo, grazie anche al corretto processo di indurimento.

4.     Versatilità: Questo tipo di massetto può essere utilizzato in vari contesti, sia residenziali che commerciali, e si adatta facilmente a diverse tipologie di pavimentazione.

5.     Isolamento: Posato sopra il materiale isolante, il massetto contribuisce a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio, riducendo le dispersioni termiche e migliorando il comfort abitativo.

In conclusione, il massetto sabbia-cemento rappresenta una soluzione ottimale per la realizzazione di superfici uniformi e resistenti, garantendo al contempo un'ottima durabilità e un'adeguata adattabilità a diverse esigenze costruttive.

Carbonate
KUBE/TANCRA

08/07/2024

PRIMA MANO DI RASANTE

La rasatura è un processo che coinvolge diverse fasi e tecniche, ciascuna delle quali contribuisce a creare una superficie liscia e uniforme.

Il primo passo consiste nella pulizia e preparazione della superficie. La superficie da rasare deve essere pulita da polvere, sporco, grasso e vecchie pitture, utilizzando detergenti specifici o attrezzi come spatole e raschietti. Crepe, buchi e imperfezioni devono essere riparati con malta o stucco (in caso di superfici particolarmente danneggiate, potrebbe essere necessario applicare una rete di rinforzo).

Successivamente, viene applicato un primer per migliorare l'aderenza del materiale di rasatura alla superficie. Questo passaggio è fondamentale per assicurare che la rasatura aderisca correttamente e duri nel tempo.

Il primer utilizzato per superfici esterne è spesso formulato per offrire maggiore resistenza agli agenti atmosferici, come umidità e variazioni di temperatura.

Si procede quindi con l'applicazione del materiale di rasatura.

Funzione delle diverse mani

La prima mano di materiale, che può essere intonaco, gesso o stucco, viene applicata con l'ausilio di una spatola o di un frattazzo. Questa mano serve a coprire le principali imperfezioni e a creare una base solida. Dopo l'applicazione della prima mano, è necessario attendere il tempo di asciugatura, che può variare a seconda del materiale utilizzato e delle condizioni ambientali.

Una volta asciutta la prima mano, si applica una seconda mano più sottile. Questa serve a perfezionare la superficie, rendendola il più liscia e uniforme possibile. Durante l'applicazione della seconda mano, si presta particolare attenzione ai dettagli, eliminando eventuali piccoli difetti e creando una finitura omogenea.

Dopo che il materiale è completamente asciutto, la superficie viene carteggiata con carta abrasiva a grana fine. Questo passaggio serve a eliminare eventuali imperfezioni residue e a rendere la superficie perfettamente liscia. Dopo la carteggiatura, la superficie viene nuovamente pulita per rimuovere la polvere prodotta durante la levigatura.

A questo punto, la superficie è pronta per la finitura finale, che può includere la tinteggiatura o il rivestimento con altri materiali decorativi.

Conclusione

Dopo la rasatura edile, la tinteggiatura rappresenta una fase cruciale per completare e proteggere le superfici trattate. Inizia con una pulizia accurata per rimuovere ogni residuo di polvere o impurità residua. È essenziale ispezionare la superficie per individuare eventuali imperfezioni, le quali possono essere corrette con ulteriore rasatura se necessario.

Successivamente, si seleziona il tipo di pittura più adatto alle esigenze specifiche dell'ambiente, come interni o esterni, e si prepara la pittura mescolandola accuratamente per ottenere una distribuzione uniforme del colore. L'applicazione della pittura avviene con strumenti come rulli o pennelli, lavorando in modo regolare e uniforme per evitare striature o accumuli.

La tinteggiatura non solo migliora l'aspetto estetico delle superfici, ma fornisce anche una barriera protettiva contro l'usura e i danni ambientali, assicurando una finitura duratura e di alta qualità per il progetto edile compiuto.

Carbonate
KUBE/TANCRA

26/06/2024

POSA PIATTI DOCCIA

Un piatto doccia antiscivolo effetto pietra rappresenta una soluzione moderna e funzionale che combina estetica, sicurezza e comfort per il bagno. La sua utilità risiede in vari aspetti che lo rendono una scelta eccellente per ogni tipo di abitazione.

Sicurezza

La principale utilità di un piatto doccia antiscivolo è la sicurezza che offre. 

Le superfici tradizionali delle docce possono diventare scivolose quando sono bagnate, aumentando il rischio di cadute e infortuni, specialmente per anziani e bambini. Un piatto doccia con proprietà antiscivolo riduce questo rischio grazie alla sua texture ruvida che fornisce una presa migliore sotto i piedi.

Estetica e Design

L'effetto pietra aggiunge un tocco di eleganza e naturalezza al bagno. I piatti doccia effetto pietra imitano l'aspetto dei materiali naturali come il marmo, l'ardesia o il granito, conferendo un aspetto sofisticato e armonioso. Questa scelta estetica può trasformare una semplice doccia in un elemento di design che arricchisce l'intero ambiente, rendendo il bagno un luogo di relax e benessere.

L'integrazione di un piatto doccia effetto pietra nel bagno permette di creare un'atmosfera lussuosa e accogliente. Il design raffinato e la cura dei dettagli contribuiscono a definire lo stile complessivo dell'ambiente, sia esso moderno, rustico o classico. La texture naturale e le sfumature di colore aggiungono profondità e carattere.

Durabilità

I piatti doccia effetto pietra sono generalmente realizzati con materiali compositi di alta qualità, che garantiscono una lunga durata nel tempo. Resistono bene all'usura quotidiana, ai graffi e agli agenti chimici presenti nei prodotti per la pulizia. Questa durabilità si traduce in un investimento a lungo termine, poiché il piatto doccia manterrà il suo aspetto e la sua funzionalità per molti anni.

Comfort

La texture naturale della superficie effetto pietra offre anche un comfort tattile, rendendo l'esperienza della doccia più piacevole. La sensazione sotto i piedi è calda e accogliente, in contrasto con le superfici fredde e lisce dei piatti doccia tradizionali. Questo migliora il comfort generale dell'utilizzatore, rendendo la doccia un momento di vero piacere.

Facilità di Manutenzione

Un altro vantaggio dei piatti doccia effetto pietra è la facilità di pulizia. La superficie antiscivolo e il materiale resistente agli agenti chimici fanno sì che basti una semplice pulizia regolare con prodotti non abrasivi per mantenere il piatto doccia in ottime condizioni. Inoltre, la struttura e il design spesso minimizzano le fughe e i giunti, riducendo l'accumulo di sporco e muffa.

Carbonate
KUBE/TANCRA

19/06/2024

ISOLAMENTO IN FIBRA DI LEGNO

L'isolamento in fibra di legno è una soluzione sempre più apprezzata nel campo dell'edilizia sostenibile. Questo materiale naturale non solo contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale, ma offre anche eccellenti prestazioni termiche e acustiche, migliorando il comfort abitativo.

Benefici dell'Isolamento in Fibra di Legno

L'isolamento in fibra di legno è prodotto da risorse rinnovabili e scarti del legno, risultando ecologico grazie al basso consumo energetico durante la produzione e alle ridotte emissioni di CO2.

Le sue elevate prestazioni termiche aiutano a mantenere costante la temperatura interna, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo sia in estate che in inverno. Inoltre, la fibra di legno è eccellente per l'isolamento acustico, assorbendo i suoni e riducendo la trasmissione del rumore tra ambienti interni ed esterni.

Un altro grande vantaggio è la traspirabilità e la capacità di regolare l'umidità, prevenendo la formazione di condensa e muffe e migliorando la qualità dell'aria interna. La fibra di legno è anche resistente e duratura, trattata per resistere a insetti, funghi e fuoco, garantendo una lunga vita utile senza necessità di frequenti sostituzioni o manutenzioni.

È facile da installare, disponibile in vari formati, leggera e facile da tagliare e modellare per diverse esigenze costruttive, si integra perfettamente con altri materiali naturali, come calce, argilla e legno massiccio, rendendola ideale per progetti di bioedilizia.

Concetto di Sfasamento Termico

Un aspetto fondamentale delle prestazioni termiche dell'isolamento in fibra di legno è il concetto di sfasamento termico. Lo sfasamento termico è il tempo che intercorre tra il picco di temperatura esterna e il corrispondente picco di temperatura interna. In altre parole, indica quanto tempo impiega il calore esterno a penetrare attraverso l'isolamento e raggiungere l'interno dell'edificio.

Un buon materiale isolante, come la fibra di legno, ha un elevato sfasamento termico, il che significa che ritarda efficacemente l'ingresso del calore all'interno della struttura. Questo è particolarmente vantaggioso durante i mesi estivi, quando le temperature esterne raggiungono valori elevati.

Grazie all'elevato sfasamento termico, l'isolamento in fibra di legno può mantenere gli ambienti interni freschi durante il giorno, riducendo la necessità di sistemi di raffrescamento e contribuendo al risparmio energetico.

Carbonate
KUBE/TANCRA

04/06/2024

COPERTURE IN ALLUMINIO

Copertura in Alluminio: Garanzia di Sicurezza e Durabilità

La scelta di una copertura in alluminio rappresenta un'eccellente soluzione per garantire sicurezza e durabilità nel tempo. Utilizzando un sistema a doppia aggraffatura, si ottiene una struttura robusta e resistente, in grado di affrontare anche le condizioni atmosferiche più estreme.

Importanza della Copertura Ventilata

Una copertura ventilata offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dell'accumulo di calore sotto il tetto e la prevenzione della formazione di condensa. Questo sistema permette un flusso d'aria costante sotto la copertura, contribuendo così a mantenere gli ambienti interni più freschi e confortevoli.

Resistenza alle Grandinate e Infiltrazioni

L'alluminio è un materiale particolarmente adatto per le coperture grazie alla sua leggerezza e resistenza. In caso di forti grandinate, la robusta struttura a doppia aggraffatura offre una protezione efficace contro la rottura delle lastre e le conseguenti infiltrazioni d'acqua. Questo garantisce la sicurezza degli ambienti interni e previene danni strutturali all'edificio.

Preparazione per l'Installazione Fotovoltaica

La scelta di una copertura in alluminio è ideale anche per l'installazione di pannelli fotovoltaici in quanto fornisce una base solida e stabile per l'ancoraggio dei pannelli, garantendo una perfetta integrazione con la copertura esistente e massimizzando l'efficienza energetica dell'impianto fotovoltaico.

Carbonate
KUBE/TANCRA

03/06/2024

STRATO FONOASSORBENTE IN COPERTURA

Stato Antirombo Fonoassorbente in Copertura

Nell'ambito dei nostri interventi, un aspetto cruciale è lo stato antirombo fonoassorbente installato in copertura. Questa soluzione è fondamentale per abbattere il rumore della pioggia che colpisce lo strato di metallo, migliorando il comfort acustico degli ambienti interni. L'installazione di uno stato antirombo fonoassorbente riduce significativamente il livello di rumore generato dalla pioggia che cade sulla copertura in metallo. Questo tipo di rumore può essere fastidioso e disturbante, soprattutto in ambienti dove si necessita di tranquillità, come abitazioni, uffici o strutture commerciali.

Funzionamento e Benefici

Lo stato antirombo fonoassorbente agisce assorbendo e dissipando l'energia sonora generata dalla pioggia, riducendo così l'intensità del rumore percepito all'interno dell'edificio. Questo non solo migliora il comfort acustico degli ambienti, ma contribuisce anche al benessere degli occupanti, creando un ambiente più tranquillo e piacevole.

Dettagli Tecnici

Lo stato antirombo fonoassorbente è realizzato con materiali speciali progettati per assorbire e attenuare le onde sonore. Viene installato direttamente sotto lo strato di metallo della copertura, garantendo un'efficace riduzione del rumore senza compromettere l'integrità strutturale del tetto

Carbonate
KUBE/TANCRA

29/05/2024

LATTONERIA

L'Importanza della Lattoneria e dello Smaltimento dell'Acqua Piovana

La lattoneria, che comprende grondaie, pluviali e scossaline, è fondamentale per gestire correttamente l'acqua piovana. Un sistema di smaltimento ben progettato evita che l'acqua si accumuli sui tetti e sulle facciate, prevenendo infiltrazioni che potrebbero danneggiare la struttura dell'edificio.

Le grondaie devono essere dimensionate correttamente per gestire il volume di acqua durante le precipitazioni più intense, mentre i pluviali devono essere posizionati in modo da convogliare l'acqua lontano dalle fondamenta, riducendo il rischio di infiltrazioni e di danni strutturali.

L'utilizzo di materiali di alta qualità, come acciaio zincato o alluminio, garantisce la durabilità del sistema di smaltimento e ne riduce la necessità di manutenzione. Le scossaline, inoltre, proteggono i punti critici della copertura, come gli angoli e i bordi, assicurando che l'acqua piovana non penetri nelle intercapedini.

Carbonate
KUBE/TANCRA

29/05/2024

CANALIZZAZIONE ARIA

La posa degli impianti e l'installazione delle bocchette sono in corso, un passaggio essenziale per garantire un sistema di climatizzazione efficiente e funzionale.

L'Importanza del Dimensionamento e della Posizione delle Bocchette

Una progettazione accurata del dimensionamento e della posizione delle bocchette è fondamentale per ottimizzare la distribuzione dell'aria negli ambienti. Le bocchette devono essere posizionate strategicamente per evitare zone di stagnazione dell'aria e per garantire una distribuzione uniforme della temperatura. Inoltre, il dimensionamento corretto delle condotte assicura che l'aria fluisca con la giusta pressione e velocità, migliorando l'efficienza energetica del sistema.

Un impianto ben dimensionato riduce i consumi energetici, offrendo al contempo una distribuzione uniforme dell'aria che migliora il comfort abitativo. L'uso di materiali di alta qualità, come condotti in acciaio zincato e bocchette regolabili, garantisce la durabilità del sistema e riduce la necessità di manutenzione.

Prossimi Passi

I lavori continueranno con l'installazione delle bocchette e la verifica del sistema per assicurarne il corretto funzionamento.  L'obiettivo è assicurare un sistema di canalizzazione dell'aria efficiente, affidabile e capace di migliorare il benessere abitativo.

Carbonate
KUBE/TANCRA

29/05/2024

ISOLAMENTO TERRAZZI

Isolamento Termico con Polistirene

La corretta gestione dell’isolamento termico è fondamentale per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. In questo progetto, abbiamo utilizzato pannelli di polistirene espanso, un materiale noto per le sue eccellenti proprietà isolanti. Grazie alla sua leggerezza e resistenza, il polistirene ci ha permesso di creare una barriera termica efficace, riducendo le dispersioni di calore e migliorando il comfort abitativo durante tutto l’anno.

Impermeabilizzazione con Guaina Bituminosa

Oltre all’isolamento termico, è cruciale proteggere i terrazzi dalle infiltrazioni d’acqua che possono causare danni strutturali e problemi di umidità. Per questo motivo, abbiamo applicato una guaina bituminosa, nota per la sua durabilità e resistenza agli agenti atmosferici. Questa guaina è stata stesa su tutta la superficie del terrazzo e abbiamo realizzato un risvolto su parete verticale per prevenire qualsiasi tipo di infiltrazione.

Dettagli Tecnici e Benefici

  • Materiale Isolante: Polistirene espanso, scelto per la sua alta efficienza termica.

  • Impermeabilizzazione: Guaina bituminosa, applicata con precisione per una protezione completa.

  • Durabilità: Soluzioni studiate per resistere nel tempo, garantendo longevità e affidabilità.

  • Efficienza Energetica: Riduzione dei consumi energetici grazie al miglioramento dell’isolamento termico.

  • Comfort Abitativo: Ambienti interni più salubri e confortevoli, grazie alla prevenzione delle infiltrazioni e alla gestione del calore.

Progresso Costante

Il completamento del secondo impalcato testimonia dell'impegno e della dedizione del team di costruzione delle ville Kube nel portare avanti il progetto in modo efficiente e professionale. Grazie alla pianificazione attenta, alla gestione efficace delle risorse e alla collaborazione sinergica tra tutti gli attori coinvolti, il cantiere procede secondo i tempi previsti, garantendo il rispetto delle scadenze e la qualità del lavoro svolto.

Prossimi Passi

Con il secondo impalcato completato, il cantiere delle ville Kube si prepara per le fasi successive del progetto. I prossimi passi includono il montaggio delle pareti del secondo livello e la realizzazione del tetto, avvicinando sempre di più le dimore alla loro forma finale. Con ogni progresso, le ville Kube si avvicinano sempre di più alla realizzazione della visione architettonica e alla creazione di uno spazio abitativo unico e di alta qualità.

In conclusione, il completamento del secondo impalcato nel cantiere delle ville Kube rappresenta un importante successo nel percorso di costruzione delle dimore. Questo traguardo sottolinea l'impegno e la competenza del team di costruzione nel portare avanti il progetto con determinazione e precisione, preparando il terreno per la creazione di un ambiente abitativo eccezionale per i futuri residenti.

Carbonate
KUBE/TANCRA

04/05/2024

MONTAGGIO SECONDO IMPALCATO

Il cantiere delle ville Kube ha recentemente raggiunto un importante traguardo: il completamento del secondo impalcato. Questo evento segna un passo significativo nel progresso della costruzione delle ville, portando avanti il progetto con successo e precisione.

Il montaggio del secondo impalcato rappresenta un momento cruciale nel processo di costruzione delle ville Kube. Questa struttura fornisce la base solida necessaria per il secondo livello delle abitazioni, preparando il terreno per la fase successiva del progetto. Il completamento di questa fase sottolinea l'abilità e l'esperienza del team di costruzione nel gestire compiti complessi e garantire il progresso costante del cantiere.

Impatto sull'Aspetto e la Funzionalità

Il secondo impalcato non solo contribuisce alla struttura fisica delle ville, ma influisce anche sull'aspetto e la funzionalità complessiva degli edifici. Con questa fase completata, le dimore prendono forma e le loro caratteristiche architettoniche diventano sempre più evidenti. Inoltre, il secondo impalcato crea spazio per ulteriori sviluppi verticali, consentendo di ottimizzare lo spazio interno e offrire soluzioni abitative più ampie e versatili.

Carbonate
KUBE/TANCRA

03/05/2024

COMPLETAMENTO DELLE FACCIATE

Il cantiere della palazzina Tancra ha raggiunto un nuovo traguardo significativo con il completamento delle facciate dell'edificio. Questa fase cruciale del progetto ha visto la realizzazione di diverse tipologie di facciate, tra cui facciate ventilate e facciate isolate non ventilate, ognuna con le proprie caratteristiche e vantaggi distintivi.

Facciate Ventilate: Tecnologia all'Avanguardia

Le facciate ventilate rappresentano un esempio di tecnologia all'avanguardia nell'edilizia moderna. Questo tipo di facciata è caratterizzato da uno spazio d'aria tra il rivestimento esterno e la struttura portante dell'edificio. Questo spazio consente la circolazione dell'aria, contribuendo a dissipare il calore e a ridurre il carico termico sugli ambienti interni. Inoltre, le facciate ventilate offrono una maggiore protezione dalle intemperie e una migliore gestione dell'umidità, contribuendo così a preservare l'integrità strutturale dell'edificio nel tempo.

Facciate Isolate Non Ventilate: Efficienza Energetica e Comfort

Dall'altra parte, le facciate isolate non ventilate si distinguono per la loro efficienza energetica e il comfort termico. Questo tipo di facciata è costituito da uno strato isolante applicato direttamente sulla struttura portante dell'edificio, senza spazio d'aria tra l'isolamento e il rivestimento esterno. Questo permette di limitare la dispersione di calore durante i mesi più freddi e di ridurre l'accumulo di calore durante i mesi più caldi, mantenendo così un clima interno confortevole e riducendo i costi energetici legati al riscaldamento e al raffreddamento dell'edificio.

Unione di Tecnologie per una Facciata Completa

Il completamento delle facciate della palazzina Tancra rappresenta un esempio di come l'unione di diverse tecnologie possa contribuire a creare un edificio funzionale, efficiente e esteticamente gradevole. L'impiego di facciate ventilate e facciate isolate non ventilate consente di massimizzare i vantaggi di entrambe le soluzioni, garantendo al contempo un'alta qualità e durabilità delle facciate dell'edificio.

Prospettive Future

Con il completamento delle facciate, il cantiere della palazzina Tancra si avvicina sempre più alla sua fase finale. Tuttavia, l'impegno per l'innovazione e la qualità rimane costante. Il progetto continua a seguire gli standard più elevati nell'edilizia moderna, garantendo non solo un edificio di alta qualità, ma anche uno spazio abitativo sicuro, confortevole e sostenibile per gli occupanti.

In conclusione, il completamento delle facciate della palazzina Tancra rappresenta un momento significativo nel percorso di costruzione dell'edificio. Le diverse tipologie di facciate adottate testimoniano l'impegno per l'innovazione e la qualità, garantendo un risultato finale che soddisfa le esigenze e le aspettative dei futuri abitanti dell'edificio.

Carbonate
KUBE/TANCRA

02/05/2024

CARTONGESSI

Un importante traguardo è stato raggiunto nel cantiere della palazzina Tancra con il completamento dei lavori di realizzazione delle pareti interne in cartongesso. Questa fase non solo ha delineato gli spazi interni dell'edificio, ma ha anche introdotto una serie di vantaggi distintivi delle pareti a secco: pulizia, velocità di realizzazione ed efficienza acustica.

Pulizia e Precisione

Le pareti interne in cartongesso si distinguono per la loro pulizia estetica durante il processo di installazione. Questo è dovuto alla natura del materiale, che non genera polvere o detriti significativi durante la lavorazione. Tale caratteristica non solo migliora la sicurezza sul luogo di lavoro, ma riduce anche il tempo e lo sforzo necessario per la pulizia finale del cantiere, consentendo una transizione più rapida alla fase successiva del progetto.

Velocità di Realizzazione

Un altro vantaggio delle pareti interne in cartongesso è la loro rapida installazione. Grazie alla modularità e alla leggerezza del materiale, i pannelli possono essere montati con facilità e rapidità. Questo si traduce in tempi di costruzione notevolmente ridotti, consentendo di rispettare le scadenze di consegna e di ottimizzare l'efficienza complessiva del cantiere.

Efficienza Acustica

Oltre alla praticità e alla velocità di installazione, le pareti interne in cartongesso offrono anche un'eccellente efficienza acustica. Grazie alle loro proprietà isolanti, sono in grado di ridurre significativamente la trasmissione del rumore tra gli ambienti interni dell'edificio. Ciò garantisce un ambiente abitativo più tranquillo e confortevole per gli occupanti della palazzina Tancra, riducendo al minimo le interferenze esterne.

Creazione di Ambienti Funzionali e Confortevoli

Il completamento dei lavori delle pareti interne in cartongesso rappresenta un passo avanti nella creazione di ambienti interni funzionali e confortevoli. La combinazione di pulizia, velocità ed efficienza acustica delle pareti a secco offre numerosi vantaggi pratici per gli abitanti, contribuendo a creare uno spazio abitativo moderno e accogliente.

In conclusione, l'adozione delle pareti interne in cartongesso presso la palazzina Tancra dimostra come l'innovazione e la tecnologia possano migliorare significativamente il processo edilizio. Grazie alle loro qualità distintive, le pareti a secco non solo semplificano la costruzione, ma contribuiscono anche a garantire un ambiente abitativo di qualità superiore per gli occupanti dell'edificio.

Carbonate
KUBE/TANCRA

30/04/2024

TELI E IMPERMEABILIZZAZIONI

Nel cuore di ogni progetto edilizio risiede l'obiettivo di creare uno spazio abitativo sicuro e confortevole per chi lo abiterà. La palazzina Tancra, immersa nel contesto urbano, non è da meno. La realizzazione delle guaine e delle impermeabilizzazioni all'interno di questo cantiere è stata una fase critica, volta a garantire la tenuta all'aria e all'acqua essenziale per la salute e il benessere degli occupanti.

Le guaine e le impermeabilizzazioni svolgono un ruolo fondamentale nell'edilizia moderna. Non solo proteggono la struttura dagli agenti atmosferici, ma sono anche cruciali per garantire una corretta tenuta all'aria e all'acqua. Questo è essenziale per prevenire danni da umidità, muffe e perdite di calore, preservando così la qualità dell'aria e la salubrità degli ambienti interni.

Le Fasi della Realizzazione

  • Valutazione del Progetto: La prima fase consiste nell'analizzare attentamente il progetto edilizio per determinare le specifiche esigenze di tenuta all'aria e all'acqua. Questo include la valutazione del clima locale, delle condizioni del terreno e delle normative edilizie vigenti.

  • Selezione dei Materiali: Una volta comprese le necessità del progetto, viene effettuata una selezione accurata dei materiali più adatti. In questo caso, si possono utilizzare guaine e impermeabilizzazioni di alta qualità, progettate per resistere alle condizioni ambientali più estreme

  • Installazione Professionale: La corretta installazione delle guaine e delle impermeabilizzazioni è essenziale per garantire una protezione efficace. Un team di professionisti esperti lavora con precisione per assicurare che i materiali siano posati in modo accurato e conforme alle specifiche del progetto.

  • Test di Tenuta: Una volta completata l'installazione, vengono eseguiti dei test per verificare l'efficacia della tenuta all'aria e all'acqua. Questo può includere l'utilizzo di strumenti specializzati per individuare eventuali perdite o infiltrazioni e correggerle tempestivamente.

  • Manutenzione Programmata: Anche dopo la realizzazione, è importante pianificare interventi di manutenzione periodica per garantire che guaine e impermeabilizzazioni mantengano la loro efficacia nel tempo. Questo può includere ispezioni regolari e interventi di riparazione se necessario.

Investire nella realizzazione di guaine e impermeabilizzazioni di alta qualità non solo protegge la struttura dagli agenti atmosferici, ma contribuisce anche alla salute e al benessere degli abitanti. Una corretta tenuta all'aria e all'acqua assicura un ambiente interno salubre, riducendo il rischio di muffe, allergie e altre problematiche legate alla qualità dell'aria.

In conclusione, la realizzazione delle guaine e delle impermeabilizzazioni alla palazzina Tancra rappresenta un passo cruciale verso la creazione di uno spazio abitativo sicuro, sano e confortevole per i suoi futuri abitanti.

Carbonate
KUBE/TANCRA

16/04/2024

PRIMA FASE DI POSA DELLE PARETI IN XLAM

È iniziata la fase di posa delle pareti in XLAM per le tre abitazioni del nostro progetto residenziale. Questo importante passo segna un significativo progresso nella realizzazione delle strutture residenziali, evidenziando l'attenzione verso soluzioni costruttive moderne e affidabili.

Processo di Posa delle Pareti in XLAM: Le pareti in XLAM vengono posate seguendo un processo accurato e preciso. Questo materiale a base di legno lamellare incrociato offre una combinazione unica di resistenza strutturale e leggerezza, rendendolo ideale per la costruzione di edifici residenziali. Le pareti vengono montate in loco, seguendo rigorosi standard di precisione e qualità, al fine di garantire una corretta integrazione con le altre componenti strutturali.

Ancoraggio alle Fondazioni: Le pareti in XLAM vengono ancorate alle fondazioni mediante l'utilizzo di apposite piastre hold-down. Queste piastre sono progettate per fornire un collegamento solido e resistente tra le pareti e le fondazioni, garantendo la stabilità strutturale dell'edificio. L'ancoraggio accurato delle pareti è fondamentale per assicurare la resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni sismiche, contribuendo alla sicurezza e alla durabilità dell'edificio nel tempo.

Importanza delle Piastre Hold-Down: Le piastre hold-down rivestono un ruolo chiave nella sicurezza e nell'affidabilità delle pareti in XLAM. Questi componenti sono progettati e installati con cura per garantire un ancoraggio robusto e resistente, in grado di resistere alle forze laterali e verticali che agiscono sull'edificio. La corretta installazione delle piastre hold-down assicura una distribuzione uniforme delle sollecitazioni e una maggiore resistenza strutturale complessiva.

In conclusione, l'avvio della fase di posa delle pareti in XLAM rappresenta un importante traguardo nel nostro percorso di costruzione. Con l'utilizzo di materiali innovativi e soluzioni costruttive all'avanguardia, miriamo a realizzare edifici residenziali sicuri, confortevoli e durevoli nel tempo. Continueremo a lavorare con impegno e dedizione per portare a termine con successo questa fase del progetto, assicurando la massima qualità e sicurezza per i nostri futuri residenti.

Carbonate
KUBE/TANCRA

16/04/2024

COMPLETAMENTO DEL MASSETTO

È stato completato con successo il processo di posa del massetto Ecomix all'interno delle quattro abitazioni del nostro progetto residenziale. Questo importante passo segna un significativo progresso nel nostro impegno per garantire qualità e durabilità agli ambienti abitativi.

Caratteristiche del Massetto Ecomix: Il massetto utilizzato è l'Ecomix, una miscela semipronta leggera e portante per massetti. La sua composizione offre una soluzione versatile e resistente, ideale per le esigenze strutturali delle nostre abitazioni. Con un'altezza di 6cm, il massetto Ecomix fornisce una base solida e uniforme per il successivo posizionamento del pavimento.

Fasi di Lavoro: Il massetto è stato posato dopo l'installazione dell'Ecolight e del materassino acustico, garantendo una corretta preparazione del sottofondo. Questo approccio sequenziale assicura una corretta coesione e stabilità strutturale, fornendo una base solida per il pavimento.

Attualmente, il massetto ha raggiunto la stabilità e la rigidità richiesta per poter procedere con la posa del pavimento. Questa fase rappresenta un passaggio chiave nell'avanzamento del progetto, in quanto il pavimento contribuirà all'aspetto estetico e alla funzionalità degli ambienti abitativi.

In conclusione, il completamento del massetto Ecomix rappresenta un importante traguardo nel nostro percorso di costruzione. Con una solida base strutturale, siamo pronti ad avanzare verso le successive fasi del progetto, mantenendo sempre l'attenzione sulla qualità e la sicurezza dei nostri interventi. Continueremo a lavorare con impegno e dedizione per portare a termine con successo questa sfida, garantendo ambienti abitativi confortevoli e durevoli per i nostri futuri residenti.

Carbonate
KUBE/TANCRA

12/04/2024

MATERASSINO ACUSTICO

È stato completato con successo il processo di posa del massetto acustico nel nostro progetto residenziale. Questo importante passo riveste un ruolo cruciale nel garantire il comfort e la tranquillità degli abitanti.

Importanza dell'Isolamento Acustico: L'isolamento acustico tra i vari appartamenti è essenziale per ridurre al minimo la trasmissione del rumore e garantire un ambiente abitativo sereno e privo di disturbi. La presenza di un massetto acustico di qualità consente di attenuare i rumori provenienti dagli ambienti adiacenti, creando uno spazio privato e confortevole per ciascun occupante.

Miglioramento del Comfort Abitativo: Investire nell'isolamento acustico significa investire nel benessere degli abitanti. La riduzione dei rumori indesiderati provenienti da altri appartamenti, come passi, suoni domestici o conversazioni, contribuisce a creare un ambiente più piacevole e rilassante, favorendo la concentrazione, il riposo e il benessere generale degli occupanti.

Verifica dell'Effettivo Isolamento Acustico: Al termine della lavorazione, un tecnico specializzato sarà incaricato di eseguire prove specifiche sull'effettivo isolamento acustico dell'edificio. Queste prove forniranno una valutazione obiettiva delle prestazioni dell'isolamento acustico e garantiranno il rispetto dei rigorosi standard di qualità e sicurezza.

Impegno per la Qualità e il Benessere: Il nostro impegno per la qualità e il benessere degli abitanti si riflette nel rigoroso controllo e nella cura dei dettagli durante tutte le fasi della costruzione. L'installazione di un massetto acustico di alta qualità rappresenta un investimento a lungo termine nel comfort e nella soddisfazione dei nostri futuri residenti.

In conclusione, la posa del massetto acustico rappresenta un passo significativo nella creazione di un ambiente abitativo confortevole e di qualità. L'isolamento acustico tra i vari appartamenti contribuisce a garantire la privacy, il riposo e la tranquillità degli abitanti, promuovendo un ambiente di vita sereno e armonioso. Il nostro impegno per il benessere degli occupanti si manifesta non solo nella qualità dei materiali utilizzati, ma anche nella verifica accurata delle prestazioni dell'isolamento acustico, garantendo la piena soddisfazione e il comfort dei nostri futuri residenti.

Carbonate
KUBE/TANCRA

11/04/2024

POSA AQUAPANEL

Nel quadro del nostro impegno per garantire standard qualitativi elevati, è stato scelto l'Aquapanel per la scala esterna del nostro progetto. Questo materiale rappresenta una scelta mirata per garantire resistenza e durabilità anche in ambienti esterni soggetti alle intemperie.

Caratteristiche dell'Aquapanel: L'Aquapanel è un materiale composto da cemento rinforzato con fibre di vetro, rinomato per la sua resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche. Queste qualità lo rendono particolarmente adatto per applicazioni esterne come la scala del nostro cantiere, offrendo una soluzione affidabile e durevole nel tempo.

Resistenza e Durabilità: Una delle principali caratteristiche dell'Aquapanel è la sua capacità di resistere alle condizioni atmosferiche avverse e agli impatti meccanici. Questo materiale assicura una struttura solida e resistente nel tempo, riducendo al minimo la necessità di interventi manutentivi.

Versatilità e Facilità di Lavorazione: Inoltre alla sua robustezza, l'Aquapanel offre anche versatilità e facilità di lavorazione. Grazie alla sua composizione leggera e flessibile, può essere facilmente adattato alle esigenze specifiche del progetto, consentendo una posa precisa e efficiente.

Dopo la posa dell'Aquapanel sulla scala esterna, il nostro prossimo step sarà l'applicazione del cappotto in fibra di legno. Questo strato isolante aggiuntivo migliorerà ulteriormente le prestazioni termiche e acustiche della struttura, contribuendo al comfort degli occupanti.

L'utilizzo dell'Aquapanel per la scala esterna riflette il nostro impegno costante per garantire qualità e affidabilità nelle nostre costruzioni. Con le sue eccellenti proprietà di resistenza e durabilità, questo materiale ci consente di assicurare una struttura solida e durevole nel tempo, in linea con i più elevati standard del settore.

Carbonate - KUBE/TANCRA

05/04/2024

FACCIATA VENTILATA

Nel panorama delle soluzioni per l'efficienza energetica delle costruzioni, la facciata ventilata emerge come una strategia tecnica di primo piano. La sua capacità di preservare l'isolamento termico e migliorare le prestazioni energetiche è fondamentale per garantire comfort abitativo e riduzione dei consumi. Approfondiamo quindi il concetto di facciata ventilata e il suo impatto tecnico nei progetti di costruzione.

Cos'è una Facciata Ventilata?

La facciata ventilata è un sistema costruttivo composto da un rivestimento esterno, un interstizio d'aria e uno strato isolante, applicato direttamente sulla struttura portante dell'edificio. Questo design consente la creazione di uno spazio d'aria continuo tra la parete esterna e la superficie interna, promuovendo la circolazione naturale dell'aria.

Principio di Funzionamento

Il cuore della facciata ventilata risiede nella sua capacità di creare una ventilazione costante da terra a tetto. Questo flusso d'aria, controllato e regolato, riduce l'accumulo di calore nella struttura ed elimina l'umidità, garantendo un ambiente interno confortevole e salubre. La ventilazione continua anche attraverso lo strato isolante, mantenendo le sue prestazioni termiche nel tempo.

Benefici Tecnici della Facciata Ventilata

  1. Isolamento Termico Potenziato: la presenza dello strato isolante nella facciata ventilata previene la dispersione di calore durante l'inverno e limita l'ingresso di calore durante l'estate, riducendo così la dipendenza dai sistemi di riscaldamento e raffreddamento.

  2. Controllo dell'Umidità: la ventilazione continua riduce il rischio di condensa e umidità all'interno delle pareti, proteggendo la struttura dall'insorgere di muffe e danni correlati.

  3. Miglioramento della Qualità dell'Aria: la costante circolazione d'aria favorisce la rimozione di inquinanti e allergeni, contribuendo a mantenere un ambiente interno salubre e confortevole per gli occupanti.

  4. Durabilità e Manutenzione Ridotta: la facciata ventilata protegge la struttura dagli agenti atmosferici, riducendo l'usura e la necessità di interventi manutentivi a lungo termine.

In conclusione, la facciata ventilata rappresenta un'importante soluzione tecnica per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. La sua capacità di preservare l'isolamento termico e migliorare la circolazione d'aria contribuisce non solo a ridurre i consumi energetici, ma anche a garantire un ambiente interno confortevole e sano. Considerare l'implementazione di questo sistema nelle opere è un passo fondamentale verso un futuro costruito su basi sostenibili e intelligenti.

Carbonate - KUBE/TANCRA

02/04/2024

POSA MASSETTO IN GOMMA RICICLATA

Il massetto Ecolight è una soluzione all'avanguardia che si distingue per la sua composizione innovativa: è realizzato principalmente con gomma riciclata. Questo materiale, derivato da processi di riciclo delle gomme dismesse, rappresenta una soluzione eco-friendly che riduce l'impatto ambientale senza compromettere le prestazioni tecniche.

Massetto Ecolight: Leggerezza e Resistenza

Il massetto Ecolight, oltre alla sua composizione sostenibile, offre un'elevata leggerezza e resistenza meccanica. Grazie alla sua struttura granulata sintetica calibrata, questo massetto è pronto all'uso e si distingue per la sua facilità di posa e la sua capacità di sopportare carichi pesanti. La sua leggerezza riduce il peso strutturale complessivo, consentendo una maggiore flessibilità progettuale e una minore sollecitazione degli elementi di supporto.

Massetto Ecomix: Stabilità e Durabilità

Una volta posato il massetto Ecolight, si procederà con il massetto Ecomix per fornire una base stabile e resistente al pavimento. Con uno spessore ridotto di soli 6 cm, l'Ecomix offre una superficie uniforme su cui applicare il rivestimento finale. Una volta pronti i massetti Ecolight ed Ecomix si procederà al completamento del pavimento con il rivestimento scelto.

In conclusione, l'utilizzo dei massetti Ecolight ed Ecomix non solo offre prestazioni di alta qualità, ma anche un'impronta ecologica positiva. La loro composizione sostenibile e le loro caratteristiche tecniche avanzate li rendono una scelta ideale per progetti architettonici che mirano alla sostenibilità e all'eccellenza.

Carbonate - KUBE/TANCRA

27/03/2024

CONTENIMENTO ALLEGGERITO

Vi illustriamo il procedimento relativo alla costruzione delle prime fasce di contenimento in cartongesso, che sono cruciali per il nostro prossimo passo: il getto del massetto. Queste fasce sono progettate per contenere il getto del massetto durante l'applicazione e per garantire una distribuzione uniforme del materiale, assicurando così un risultato finale di alta qualità.

Ecco alcuni punti chiave riguardanti la costruzione e l'utilizzo delle fasce di contenimento:

Posizionamento: Le fasce di contenimento vengono costruite in corrispondenza della parete che verrà completata successivamente. È importante posizionarle con precisione per garantire che il getto del massetto venga contenuto efficacemente e non fuoriesca oltre i limiti previsti.

Materiale: Utilizziamo cartongesso di alta qualità per costruire le fasce di contenimento. Il cartongesso è un materiale leggero ma resistente, ideale per questo scopo in quanto può essere facilmente modellato e adattato alle diverse forme delle pareti.

Solidità: Assicuriamoci che le fasce di contenimento siano saldamente fissate al pavimento e alla struttura circostante. È essenziale che siano robuste e stabili per evitare movimenti durante l'applicazione del massetto.

Livellamento: Verifichiamo attentamente il livellamento delle fasce di contenimento per assicurarci che siano perfettamente orizzontali. Questo garantirà un'accurata distribuzione del massetto e un risultato finale uniforme.

Sigillatura: Prima di procedere con l'applicazione del massetto, sigilliamo accuratamente tutte le giunzioni e le crepe delle fasce di contenimento per evitare perdite di materiale durante il getto.

Monitoraggio: Durante l'applicazione del massetto, controlliamo costantemente che le fasce di contenimento mantengano il loro ruolo di contenimento e che non si verifichino fuoriuscite indesiderate del materiale.

La costruzione delle fasce di contenimento per il getto del massetto richiede precisione, attenzione ai dettagli e un approccio metodico. Seguendo queste linee guida, possiamo assicurarci che il processo di gettata del massetto si svolga senza intoppi e che il risultato finale soddisfi gli standard di qualità richiesti.

In cantiere si è appena cocnluso un aspetto cruciale riguardante l'aggancio delle pareti in XLAM al piede, un passo fondamentale per garantire la stabilità e la durabilità delle nostre strutture. In particolare, voglio sottolineare l'importanza di preservare il legno durante questo processo e di assicurarci che rimanga staccato dalla struttura in cemento.

Come sapete, il legno è un materiale versatile e resistente, ma è anche suscettibile ai danni causati dall'umidità e dalla condensa. Per questo motivo, è essenziale adottare le giuste precauzioni durante l'aggancio delle pareti in XLAM al piede, in modo da proteggere il legno e garantirne la longevità.

Punti cruciali:

Isolamento: Prima di procedere con l'aggancio, assicuratevi che vi sia un adeguato strato di isolamento tra il legno e la struttura in cemento. Questo aiuterà a prevenire la trasmissione di umidità e a proteggere il legno dalle condizioni ambientali avverse.

Carbonate - KUBE/TANCRA

25/03/2024

AGGANCIO AL PIEDE XLAM

Distanziamento: Mantenete una distanza sufficiente tra le pareti in XLAM e la struttura in cemento. Questo eviterà il contatto diretto tra i due materiali e ridurrà il rischio di danni al legno causati dalla condensa o dall'umidità.

Materiali di fissaggio: Utilizzate esclusivamente materiali di fissaggio di alta qualità, progettati appositamente per l'installazione di pareti in legno. Assicuratevi che siano resistenti alla corrosione e in grado di mantenere saldamente le pareti in posizione senza danneggiare il legno.

Sigillatura: Dopo aver completato l'aggancio delle pareti in XLAM al piede, sigillate accuratamente tutte le giunzioni e le crepe per evitare infiltrazioni d'acqua e proteggere ulteriormente il legno.

Monitoraggio: Una volta installate, monitorate regolarmente le pareti in XLAM per individuare eventuali segni di danneggiamento o deterioramento. In caso di problemi, intervenite tempestivamente per prevenire danni più gravi.

Nel cuore di ogni grande costruzione risiede un elemento fondamentale che ne garantisce la stabilità e la durabilità nel tempo: la fondazione. Recentemente, sul cantiere di un nuovo progetto edilizio, è stata completata la fase cruciale della realizzazione della fondazione. Questo importante traguardo segna l'inizio di un cammino verso la creazione di una struttura solida e sicura, destinata a resistere alle sfide del tempo e della natura.

La fondazione appena realizzata è molto più di un semplice strato di calcestruzzo o di cemento armato. È il risultato di un meticoloso processo di progettazione e di costruzione, in cui ogni dettaglio è stato attentamente valutato e pianificato per garantire la massima solidità e resistenza strutturale. Questo importante stadio del cantiere rappresenta il punto di partenza per la costruzione di piani superiori, muri, e altre strutture che si innalzeranno sopra di essa.

Ogni fase della realizzazione della fondazione è stata caratterizzata da un impegno costante verso la qualità e la precisione. Dall'analisi del terreno alla preparazione del sito, dalla colata del calcestruzzo alla posa delle armature, ogni passaggio è stato eseguito con attenzione e professionalità.

Carbonate - KUBE/TANCRA

11/03/2024

FONDAZIONE VILLE A SCHIERA

L'obiettivo era chiaro sin dall'inizio: creare una base solida e stabile su cui costruire l'intera struttura, garantendo la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Ora che la fondazione è stata completata con successo, è tempo di guardare avanti verso le prossime fasi del progetto. L'energia e l'entusiasmo del team di costruzione sono palpabili, poiché si preparano ad affrontare le sfide e le opportunità che il futuro riserva. La fondazione appena realizzata rappresenta non solo un punto di partenza, ma anche un punto di riferimento, un simbolo tangibile del lavoro svolto e delle ambizioni che guidano ogni azione sul cantiere.

In definitiva, la fondazione appena completata è molto più di una semplice base di cemento. È il fondamento su cui si erige l'intera struttura, il pilastro su cui si basa la solidità e la sicurezza dell'edificio. È un testimone del duro lavoro, della dedizione e della maestria artigianale che caratterizzano ogni aspetto della costruzione. E, soprattutto, è un promemoria del fatto che ogni grande impresa inizia con un solido fondamento.

Nel vasto panorama della costruzione e dell'edilizia, il termine "reinterro" assume un ruolo fondamentale, soprattutto quando si tratta di garantire la corretta protezione degli isolanti utilizzati all'interno delle strutture. Questa pratica, che consiste nell'esporre parte dell'isolante per permettere un'adeguata ventilazione e protezione, rivela la cura e l'attenzione dedicate alla realizzazione di un edificio.

Uno degli aspetti più evidenti del reinterro è la visibilità dell'isolante, solitamente di circa 6 centimetri, che emerge come una barriera protettiva intorno alla guaina dell'edificio. Questo sottile strato di isolante svolge un ruolo cruciale nella conservazione della guaina stessa, proteggendola dagli agenti atmosferici e da altri fattori che potrebbero comprometterne l'integrità nel tempo.

L'isolante di 6 centimetri in vista rappresenta un baluardo contro i danni causati da condizioni climatiche avverse come pioggia, vento e raggi solari.

Carbonate - KUBE/TANCRA

22/03/2024

FACCIATA

Proteggendo la guaina, questo strato aggiuntivo di isolante contribuisce a preservare l'efficacia della barriera termica e idrorepellente dell'edificio, mantenendo gli interni sicuri e confortevoli in qualsiasi condizione atmosferica.

Oltre alla sua funzione protettiva, il reinterro offre anche vantaggi dal punto di vista dell'efficienza energetica. Consentendo una corretta ventilazione intorno alla guaina, riduce il rischio di accumulo di umidità all'interno della struttura, prevenendo potenziali problemi legati alla condensa e alla formazione di muffe. Questo, a sua volta, aiuta a garantire una migliore qualità dell'aria interna e a ridurre la necessità di interventi di manutenzione a lungo termine.

In definitiva, il reinterro rappresenta una pratica di costruzione essenziale che evidenzia l'attenzione ai dettagli e il rigore professionale nel settore edile. L'isolante ben visibile, con i suoi 6 centimetri di spessore, non solo protegge la guaina dell'edificio, ma contribuisce anche a garantire comfort, efficienza energetica e durabilità nel tempo, confermando il suo ruolo cruciale nell'ambito della costruzione sostenibile e di qualità.

Nella complessa opera di costruzione di un edificio, uno degli aspetti fondamentali riguarda la realizzazione della facciata. Questa non è solo un elemento estetico, ma svolge un ruolo cruciale nell'isolamento termico e acustico dell'intero immobile. È quindi essenziale comprendere l'importanza della sottostruttura a strati, in particolare l'utilizzo di legno e fibra di legno, insieme al telo di tenuta.

La sottostruttura a strati è il cuore della facciata, responsabile della sua stabilità e durabilità nel tempo. L'utilizzo di legno e fibra di legno come materiali principali offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, il legno è noto per le sue proprietà isolanti, che contribuiscono a ridurre i trasferimenti di calore attraverso la facciata. Questo si traduce in un miglior comfort abitativo all'interno dell'edificio e in una riduzione dei consumi energetici per il riscaldamento o il raffreddamento. La fibra di legno, inoltre, aggiunge resistenza meccanica alla struttura, assicurando una maggiore robustezza e durata nel tempo.

Tuttavia, anche la migliore sottostruttura a strati può essere compromessa se non è adeguatamente protetta dagli agenti atmosferici. Qui entra in gioco il telo di tenuta, un elemento cruciale per preservare l'isolamento e garantire la longevità della facciata. Questo telo, generalmente realizzato in materiali impermeabili e traspiranti, svolge diverse funzioni fondamentali.


Carbonate - KUBE/TANCRA

21/03/2024

FACCIATA

In primo luogo, il telo di tenuta agisce come barriera contro l'infiltrazione di acqua piovana e umidità nell'isolamento della facciata. Questo è di vitale importanza per prevenire la formazione di condensa all'interno della struttura, che potrebbe compromettere l'efficienza dell'isolamento e favorire la comparsa di muffe e funghi dannosi per la salute umana.

In secondo luogo, il telo di tenuta consente la traspirazione della facciata, consentendo all'umidità interna di evaporare verso l'esterno. Questo aiuta a mantenere un ambiente interno salubre e a prevenire la formazione di umidità stagnante all'interno della struttura.

In conclusione, la realizzazione della facciata di un edificio richiede una meticolosa attenzione alla sottostruttura a strati e all'installazione di un telo di tenuta adeguato. Questi elementi non solo assicurano la stabilità e la durabilità della facciata nel tempo, ma contribuiscono anche a garantire un ambiente interno confortevole e salubre per gli occupanti dell'edificio.

4. Sostenibilità Ambientale Uno dei principali vantaggi del cappotto in fibra di legno è la sua sostenibilità ambientale. La fibra di legno è un materiale naturale e rinnovabile, ottenuto da foreste gestite in modo sostenibile. Inoltre, il processo di produzione della fibra di legno è meno energivoro rispetto ad altri materiali isolanti, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale complessivo dell'edificio.

5. Versatilità e Facilità di Installazione Il cappotto in fibra di legno è disponibile in diverse forme e spessori, garantendo la massima versatilità nell'adattarsi alle specifiche esigenze dell'edificio. La sua installazione è relativamente semplice e può essere eseguita con facilità durante i lavori di ristrutturazione o di costruzione, riducendo i tempi e i costi di realizzazione complessivi.

Conclusione: In conclusione, il cappotto in fibra di legno rappresenta una scelta eccellente per migliorare le prestazioni energetiche, l'isolamento termico e la sostenibilità ambientale delle palazzine. Investire in questa soluzione non solo porta a significativi risparmi energetici ed economici a lungo termine, ma contribuisce anche a ridurre l'impatto ambientale complessivo dell'edilizia, promuovendo un ambiente abitativo più confortevole, salubre e sostenibile per tutti.

Il cappotto in fibra di legno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per migliorare l'efficienza energetica e l'isolamento termico delle palazzine. In questo testo, esploreremo l'importanza del cappotto in fibra di legno e i suoi benefici significativi per le prestazioni e l'ambiente.

1. Isolamento Termico e Riduzione dei Consumi Energetici Il cappotto in fibra di legno agisce come uno strato isolante esterno che avvolge l'intero edificio, riducendo le perdite di calore in inverno e mantenendo una temperatura confortevole all'interno durante i mesi più freddi. Questo contribuisce a ridurre i consumi energetici necessari per il riscaldamento degli ambienti, portando a significativi risparmi economici e alla riduzione dell'impatto ambientale.

2. Miglioramento del Comfort Abitativo Grazie al suo alto potere isolante, il cappotto in fibra di legno contribuisce anche a mantenere una temperatura più costante all'interno dell'edificio durante tutto l'anno. Ciò si traduce in un miglior comfort abitativo per gli occupanti della palazzina, riducendo la necessità di ricorrere a sistemi di riscaldamento o raffreddamento aggiuntivi per compensare le variazioni di temperatura.

3. Resistenza all'Umidità e alla Condensa La fibra di legno utilizzata nel cappotto ha anche proprietà intrinseche di resistenza all'umidità e alla condensa, contribuendo a proteggere le pareti dell'edificio da danni causati dall'umidità e dalla formazione di muffe e funghi. Questo garantisce una maggiore durabilità della struttura nel tempo e riduce la necessità di interventi di manutenzione costosi.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

19/03/2024

CAPPOTTO

4. Isolamento Termico ed Efficienza Energetica Oltre alla sua funzione principale di impermeabilizzazione, la guaina può anche contribuire all'isolamento termico dell'edificio. Alcune guaine sono progettate con materiali isolanti che aiutano a ridurre la perdita di calore attraverso le pareti esterne, migliorando così l'efficienza energetica complessiva dell'edificio e riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento.

5. Prolungamento della Vita Utile dell'Edificio Una guaina correttamente installata e manutenuta può contribuire significativamente a prolungare la vita utile dell'edificio. Proteggendo la struttura dagli agenti atmosferici e dall'umidità, la guaina aiuta a preservare l'integrità dei materiali da costruzione e a ridurre la necessità di interventi di riparazione o sostituzione nel tempo.

Conclusione: In conclusione, la guaina riveste un ruolo fondamentale nelle ville a schiera, fornendo protezione, impermeabilizzazione e isolamento termico essenziali per l'edificio. Investire nella corretta selezione e installazione della guaina è cruciale per garantire la durabilità, l'efficienza energetica e il valore a lungo termine dell'edificio nel contesto delle condizioni climatiche e ambientali mutevoli.

La guaina rappresenta un elemento cruciale nella costruzione delle ville a schiera e in qualsiasi tipo di edificio. In questo testo, esploreremo l'importanza della guaina e il ruolo fondamentale che svolge nel garantire la protezione e l'impermeabilizzazione dell'edificio contro agenti atmosferici e umidità.

1. Definizione e Funzione della Guaina La guaina è uno strato impermeabile e resistente all'umidità che viene posato sulla struttura dell'edificio, solitamente sotto l'intonaco esterno o sotto il rivestimento della facciata. La sua principale funzione è proteggere l'edificio dagli agenti atmosferici, come pioggia, neve e umidità, che potrebbero comprometterne l'integrità strutturale nel tempo.

2. Impermeabilizzazione dell'Edificio Una delle principali ragioni per cui la guaina è essenziale nelle ville a schiera è la sua capacità di impermeabilizzare l'edificio. La guaina agisce come una barriera protettiva contro l'infiltrazione di acqua attraverso le pareti esterne, riducendo così il rischio di danni strutturali causati dall'umidità, come muffe, marciume e deterioramento del materiale da costruzione.

3. Protezione dai Cambiamenti Climatici Le ville a schiera, essendo esposte agli agenti atmosferici, sono particolarmente suscettibili ai danni causati da pioggia, vento e variazioni di temperatura. La guaina fornisce un'ulteriore protezione contro questi cambiamenti climatici, contribuendo a mantenere l'integrità strutturale e l'aspetto estetico dell'edificio nel tempo.


Carbonate - KUBE/ TANCRA

19/03/2024

GUAINA

3. Miglioramento della Qualità dell'Aria Interna Il vespaio favorisce la ventilazione dell'ambiente sottostante, contribuendo a mantenere una buona qualità dell'aria all'interno dell'edificio. La circolazione dell'aria aiuta a rimuovere eventuali contaminanti e a ridurre la presenza di allergeni, migliorando così il comfort e la salute degli occupanti dell'edificio.

4. Isolamento Termico ed Efficienza Energetica Oltre alla gestione dell'umidità, il vespaio svolge un ruolo importante nell'isolamento termico dell'edificio. L'aria intrappolata nello spazio del vespaio funge da barriera termica, riducendo la perdita di calore durante i mesi più freddi e migliorando l'efficienza energetica complessiva dell'edificio.

5. Durabilità e Stabilità Strutturale Un vespaio adeguatamente progettato e posato contribuisce anche alla durabilità e alla stabilità strutturale dell'edificio. Riducendo l'umidità e la pressione del terreno sul pavimento, il vespaio aiuta a prevenire danni strutturali causati da fenomeni come il rigonfiamento del terreno o il cedimento del pavimento.

Il vespaio, o strato di ventilazione sotto il pavimento, rappresenta un elemento cruciale nelle ville a schiera e in qualsiasi tipo di edificio. In questo testo, esploreremo l'importanza del vespaio e il ruolo fondamentale che svolge nel garantire la salute e la stabilità dell'edificio.

1. Definizione e Funzione del Vespaio Il vespaio è uno strato di spazio vuoto posizionato sotto il pavimento dell'edificio. Questo spazio consente la circolazione dell'aria, aiutando a ventilare l'ambiente sottostante e a regolare l'umidità. Inoltre, il vespaio agisce come barriera termica, riducendo il trasferimento di calore tra il terreno e l'edificio.

2. Protezione dall'Umidità e dalla Condensa Uno dei principali vantaggi del vespaio è la sua capacità di proteggere l'edificio dall'umidità del terreno. L'aria che circola attraverso lo spazio del vespaio contribuisce a prevenire la formazione di condensa e umidità eccessiva sotto il pavimento, riducendo così il rischio di muffe, marciume e danni strutturali correlati all'umidità.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

15/03/2024

VESPAIO VILLE

Carbonate - KUBE/ TANCRA

13/03/2024

SISTEMA ELETTRICO E IDAULICO

3. Controllo di Qualità e Sicurezza Durante il sopralluogo, viene eseguito anche un controllo di qualità per verificare che l'installazione degli impianti sia eseguita correttamente e che soddisfi gli standard richiesti. Inoltre, vengono valutate le misure di sicurezza adottate durante l'installazione degli impianti per garantire la protezione del personale e la conformità alle normative di sicurezza sul lavoro.

4. Pianificazione delle Prossime Fasi Basandosi sulle osservazioni fatte durante il sopralluogo, vengono pianificate le prossime fasi dei lavori. Questo può includere la definizione di scadenze per la completamento dell'installazione degli impianti, la programmazione di ispezioni periodiche per monitorare l'avanzamento e l'identificazione di eventuali azioni correttive necessarie.

Conclusione: Il sopralluogo generale in cantiere rappresenta un momento critico per valutare l'avanzamento dei lavori e garantire il corretto proseguimento del progetto. Nella fase di posa degli impianti, in particolare, l'attenzione ai dettagli e il rispetto delle normative di qualità e sicurezza sono fondamentali per assicurare il successo e la sicurezza dell'intero progetto di costruzione o ristrutturazione.

Il sopralluogo generale in cantiere è un momento cruciale durante il processo di costruzione o ristrutturazione di un edificio. In questo testo, esploreremo l'avanzamento dei lavori e ci concentreremo sulla fase di posa degli impianti, un passaggio fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza dell'edificio.

1. Valutazione dell'Avanzamento dei Lavori Durante il sopralluogo generale, il team di progettazione e i responsabili del cantiere esaminano attentamente l'avanzamento dei lavori. Si valutano i progressi rispetto al programma, si identificano eventuali ritardi o problemi e si pianificano le azioni correttive necessarie per mantenere il progetto sulle giuste tempistiche.

2. Fase di Posa degli Impianti Uno dei principali focus del sopralluogo è la fase di posa degli impianti. Gli impianti, come elettrico, idraulico, di climatizzazione e sicurezza, sono essenziali per il corretto funzionamento e il comfort dell'edificio. Durante questa fase, gli specialisti si concentrano sull'installazione accurata e conforme alle normative di tutti i componenti dell'impianto.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

13/03/2024

SOPRALLUOGO GENERALE

La costruzione dei casseri direttamente sul filo tracciato ha garantito un'aderenza perfetta al perimetro, evitando spostamenti e garantendo una struttura solida e continua.

Oltre a definire i nostri spazi privati, è stata posta particolare attenzione alla creazione di parcheggi privati ad uso pubblico all'interno del nostro progetto. Questo è stato fatto con l'intento di favorire la convivialità e l'accessibilità, riservando spazi dedicati anche ai disabili. Questo non solo migliora la qualità della vita all'interno della nostra comunità, ma riflette anche i nostri valori di inclusione e solidarietà.

In definitiva, la recinzione del confine non è solo un elemento pratico, ma anche simbolico del nostro progetto abitativo. Grazie alla cura e all'attenzione dedicate alla sua realizzazione, possiamo guardare avanti con fiducia, sapendo di aver creato non solo case, ma anche un ambiente accogliente e ben organizzato in cui vivere e crescere insieme.

Dopo aver completato le fondazioni per le nostre villette a schiera, il nostro cantiere ha visto sorgere un altro elemento essenziale: la recinzione del confine. Questa fase è stata gestita con la massima cura e precisione, poiché il confine non solo definisce i nostri spazi privati, ma riflette anche l'organizzazione e l'armonia del nostro progetto abitativo.

Il tracciamento del confine è stato realizzato con l'impiego di "fili fissi", che hanno fornito un riferimento costante e affidabile per allineare ogni elemento della recinzione. Questo approccio ha garantito che il perimetro delle nostre proprietà fosse delineato con precisione millimetrica, evitando errori di posizionamento e assicurando un aspetto uniforme e ordinato.

Una volta tracciato il confine, è stato il momento di dare concretezza alla separazione tra le nostre dimore e il mondo esterno. Questo è stato realizzato attraverso un getto di calcestruzzo, un materiale resistente e duraturo che ha assicurato la stabilità e la sicurezza della recinzione.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

12/03/2024

RECINZIONE DI CONFINE

I casserì, solide strutture di supporto temporanee, hanno svolto un ruolo essenziale nel plasmare le fondamenta. Posizionati con cura dagli esperti, hanno creato lo stampo perfetto per il getto del cemento, consentendo di ottenere forme precise e resistenze uniformi. Il loro smantellamento ha rivelato le fondamenta solide e robuste su cui sorgeranno le nostre case.

Ma l'elemento chiave per garantire la solidità delle nostre abitazioni è rappresentato dall'armatura. Realizzata con acciaio di alta qualità e saggiamente posizionata all'interno delle fondamenta, costituisce la spina dorsale su cui si erigeranno le nostre case. Un'armatura ben curata, protetta dalla corrosione e attentamente fissata, assicurerà la resistenza strutturale necessaria per affrontare le sfide del tempo e delle condizioni ambientali.

In definitiva, le fondazioni delle nostre villette a schiera rappresentano il fondamento su cui si basa il nostro futuro abitativo. Grazie al tracciamento preciso, alla fornitura di materiali di qualità, all'utilizzo sapiente dei casserì e alla cura dell'armatura, possiamo guardare avanti con fiducia, sapendo che le nostre case saranno non solo belle, ma anche sicure e durature.

Nel cuore del cantiere, tra il rumore dei macchinari e l'attività frenetica degli operai, si è consumata la fase cruciale per la stabilità delle nostre future dimore: la realizzazione delle fondazioni per le tre villette a schiera. È stato un processo complesso, ma vitale per garantire la solidità e la durabilità delle nostre abitazioni.

Il tracciamento delle fondamenta è stato il primo passo, un'operazione delicata che richiedeva precisione millimetrica. Con l'ausilio di strumenti sofisticati e l'esperienza degli ingegneri, è stata definita con cura la posizione esatta delle strutture che avrebbero sorretto i nostri futuri rifugi. Ogni dettaglio era fondamentale per assicurare la stabilità e la resistenza alle sollecitazioni del terreno.

La fornitura del cemento è stata una tappa cruciale. Un flusso costante di mezzi da costruzione ha consegnato il materiale, che è stato lavorato con maestria dagli operai per dare forma alle fondamenta. L'omogeneità della miscela, la corretta proporzione degli elementi e la precisione nella colata sono stati garantiti attraverso un controllo rigoroso, assicurando così la qualità e l'affidabilità delle strutture.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

11/03/2024

FONDAZIONE VILLETTE

Questa collaborazione sinergica tra professionisti di diversi settori consente di ottenere risultati straordinari. Le competenze artigianali e l'esperienza del fabbro si fondono con la maestria del falegname, dando vita a una scala che è molto più di un semplice elemento architettonico: diventa un'opera d'arte, un punto focale che cattura lo sguardo e conferisce personalità allo spazio circostante.

Ogni gradino a sbalzo è realizzato con cura e attenzione ai dettagli, trasformando la scala in una vera e propria esperienza sensoriale. La sensazione di leggerezza e l'effetto di fluttuazione conferiscono un carattere unico all'ambiente, creando un'atmosfera di eleganza e raffinatezza.

In conclusione, l'ostacolo rappresentato dalla progettazione della scala interna diventa un'opportunità per esplorare soluzioni creative e per valorizzare le competenze artigianali. Grazie alla collaborazione tra fabbro e falegname, è possibile trasformare un semplice elemento architettonico in un capolavoro di design, conferendo un tocco di stile e raffinatezza all'ambiente abitativo.

Nel contesto della progettazione di un appartamento, uno degli elementi centrali è spesso rappresentato dalla scala interna. Ogni dettaglio, dalla sua forma alla sua funzionalità, riveste un'importanza cruciale nel definire l'estetica e l'esperienza complessiva dello spazio abitativo.

Quando si tratta di realizzare una scala interna che sia non solo funzionale ma anche esteticamente straordinaria, ci si può imbattere in soluzioni creative e tecniche avanzate. Un esempio di ciò è rappresentato dalla realizzazione di gradini a sbalzo, un'opera sartoriale che richiede precisione e competenze artigianali.

In questa fase, la collaborazione tra il fabbro e il falegname riveste un ruolo fondamentale. Il fabbro si occupa della realizzazione della struttura portante della scala, garantendo solidità e stabilità, mentre il falegname si concentra sulla creazione dei gradini e degli elementi di finitura.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

01/03/2024

COSTRUZIONE SCALA INTERNA

Le pareti di legno, i pannelli di alluminio, o anche le superfici di cartongesso diventano improvvisamente fogli bianchi su cui schizzare i particolari costruttivi e le idee di progetto. Qui, non esistono limiti alla creatività e all'ingegnosità. Le mani degli artigiani diventano strumenti per tradurre concetti astratti in forme tangibili, mentre gli occhi attenti dei progettisti scrutano ogni linea e ogni dettaglio per assicurarsi che l'idea prenda forma con precisione.

Questi momenti non sono solo un esercizio di progettazione, ma sono anche un'opportunità per consolidare la sintonia tra il team LLAB e le maestranze. Ogni schizzo, ogni discussione, rappresenta un passo avanti verso un obiettivo comune: la realizzazione di una scala interna che non sia solo funzionale, ma anche esteticamente sorprendente.

In questo ambiente di collaborazione e condivisione, emergono soluzioni innovative e dettagli che trasformano un semplice elemento architettonico in un'opera d'arte. E così, giorno dopo giorno, il cantiere si anima non solo di suoni di martelli e macchinari, ma anche di idee che prendono vita sotto le sapienti mani dei professionisti e degli artigiani che lavorano insieme per raggiungere un risultato straordinario.

Nel cuore del cantiere, una delle aree più vibranti è quella dedicata ai disegni e alla progettazione della scala interna. Qui, il cantiere non è solo un luogo di lavoro, ma si trasforma in uno spazio di studio e creatività, dove idee prendono forma e si trasformano in realtà costruttiva. È un momento di condivisione diretta con le maestranze, dove ogni dettaglio viene discusso e affinato insieme.

Le pareti di legno, i pannelli di alluminio, o anche le superfici di cartongesso diventano improvvisamente fogli bianchi su cui schizzare i particolari costruttivi e le idee di progetto. Qui, non esistono limiti alla creatività e all'ingegnosità. Le mani degli artigiani diventano strumenti per tradurre concetti astratti in forme tangibili, mentre gli occhi attenti dei progettisti scrutano ogni linea e ogni dettaglio per assicurarsi che l'idea prenda forma con precisione.

Nel cuore del cantiere, una delle aree più vibranti è quella dedicata ai disegni e alla progettazione della scala interna. Qui, il cantiere non è solo un luogo di lavoro, ma si trasforma in uno spazio di studio e creatività, dove idee prendono forma e si trasformano in realtà costruttiva. È un momento di condivisione diretta con le maestranze, dove ogni dettaglio viene discusso e affinato insieme.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

21/02/2024

I DISEGNI IN CANTIERE

Una volta che l'elettricista avrà completato la posa degli impianti, il cartongessista tornerà in azione per chiudere l'altro lato delle pareti a secco. Questa fase finale porterà alla completa realizzazione delle strutture, garantendo un risultato finale solido, funzionale ed esteticamente gradevole.

In breve, il cantiere procede con successo attraverso le varie fasi di posa dei cartongessi e delle pareti a secco, con una pianificazione e una sequenza di lavori mirate a garantire un risultato ottimale e conforme alle specifiche del progetto.

Nel cantiere in questione, si è recentemente compiuto un significativo progresso nei lavori relativi alla posa dei cartongessi e delle pareti a secco. La prima fase, che ha visto l'installazione delle staffe necessarie per sostenere le strutture, è stata completata con successo. Attualmente, ci si trova nella fase seguente, che consiste nella posa delle lastre di cartongesso.

Questa fase è particolarmente interessante perché le lastre vengono posate solo su un lato delle pareti e mantenute aperte strategicamente. Questa scelta consente di sfruttare lo spazio interno delle pareti per il passaggio degli impianti. È una pratica comune nei cantieri moderni, in quanto ottimizza l'utilizzo dello spazio e semplifica l'installazione degli impianti elettrici, idraulici e di condizionamento dell'aria.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

20/02/2024

CARTONGESSI E PARETI A SECCO

Inoltre, la muratura a secco facilita l'integrazione degli impianti all'interno delle pareti, grazie alla possibilità di praticare facilmente fori e incassi per l'inserimento di tubazioni e cavi elettrici. Questo permette di installare gli impianti in modo rapido e preciso, riducendo i tempi di lavoro e garantendo un risultato finale di alta qualità.

In conclusione, il tracciamento delle pareti interne con l'uso del laser rappresenta un momento cruciale nella realizzazione di un edificio, consentendo al cliente di visualizzare con chiarezza la disposizione degli spazi e delle aperture. L'adozione della muratura a secco durante questo processo offre numerosi vantaggi in termini di pulizia del cantiere e immediatezza nella realizzazione degli impianti, contribuendo a garantire la massima efficienza e qualità nella costruzione dell'edificio.La muratura a secco consente infatti di realizzare pareti interne in modo rapido e pulito, riducendo al minimo la produzione di detriti e la necessità di interventi di pulizia.

Inoltre, la muratura a secco facilita l'integrazione degli impianti all'interno delle pareti, grazie alla possibilità di praticare facilmente fori e incassi per l'inserimento di tubazioni e cavi elettrici. Questo permette di installare gli impianti in modo rapido e preciso, riducendo i tempi di lavoro e garantendo un risultato finale di alta qualità.

Il tracciamento delle pareti interne con l'ausilio del laser rappresenta una fase cruciale nella progettazione e nella realizzazione di un edificio, poiché consente al cliente di visualizzare in modo tangibile e preciso la disposizione degli spazi, delle aperture e dei passaggi all'interno dell'abitazione. Questo momento segna l'inizio di una vera e propria presa di coscienza degli ambienti da parte del committente, permettendogli di comprendere meglio la disposizione degli ambienti e il flusso degli spazi.

L'utilizzo del laser per il tracciamento delle pareti interne assicura un elevato grado di precisione e rapidità nell'esecuzione del lavoro. I progettisti e gli operatori possono tracciare con estrema accuratezza le dimensioni e le forme delle pareti, garantendo che le strutture siano posizionate esattamente secondo le specifiche del progetto. Questo contribuisce non solo a ottimizzare l'utilizzo dello spazio disponibile, ma anche a ridurre al minimo gli errori di misurazione e di posizionamento durante la fase di costruzione.

Un aspetto importante da considerare durante il tracciamento delle pareti interne è l'adozione della muratura a secco. Questo metodo costruttivo, caratterizzato dall'uso di materiali come il cartongesso o altri pannelli prefabbricati, offre numerosi vantaggi in termini di pulizia del cantiere e rapidità nell'esecuzione degli impianti. La muratura a secco consente infatti di realizzare pareti interne in modo rapido e pulito, riducendo al minimo la produzione di detriti e la necessità di interventi di pulizia.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

14/02/2024

RENDER PER VARIANTI IN CORSO D'OPERA

Cartongesso: Il cartongesso è un materiale da costruzione composto da un'anima di gesso rivestita da due fogli di cartone, uno su ogni lato. A differenza delle pareti a secco, il cartongesso è spesso utilizzato per creare pareti interne non strutturali, soffitti, rivestimenti e dettagli architettonici.

La costruzione con cartongesso coinvolge il taglio dei pannelli di cartongesso secondo le dimensioni desiderate, il montaggio su un telaio di metallo o legno, e la finitura delle giunzioni con nastro adesivo e stucco, seguita da una carteggiatura per ottenere una superficie liscia. Il cartongesso è leggero, facile da lavorare e offre flessibilità nel design degli interni.

In sintesi, la differenza principale tra le pareti a secco e il cartongesso risiede nella loro composizione e nel loro utilizzo. Le pareti a secco sono costituite da pannelli di gesso rivestiti da carta o fibra di vetro, solitamente usati per pareti strutturali, mentre il cartongesso è composto da un'anima di gesso rivestita da cartone ed è più adatto per creare pareti non strutturali e dettagli architettonici. Entrambi i materiali offrono soluzioni versatili e convenienti per la costruzione di interni.

Le pareti a secco e i cartongessi sono entrambe soluzioni comunemente utilizzate per la costruzione di pareti divisorie all'interno degli edifici, ma differiscono nella loro composizione e nel processo di installazione.

Pareti a secco: Le pareti a secco, spesso chiamate anche pareti in gesso o pareti in pannelli di gesso, sono costituite da pannelli di gesso rivestiti su entrambi i lati da carta o fibra di vetro. Questi pannelli vengono solitamente fissati a un telaio di metallo o legno per creare una struttura portante. Il gesso è un materiale incombustibile, quindi le pareti a secco offrono una buona resistenza al fuoco.

Il processo di costruzione di una parete a secco coinvolge la misurazione e il taglio dei pannelli di gesso secondo le dimensioni desiderate, la loro installazione sul telaio e la finitura delle giunzioni con stucco o nastro adesivo e successiva carteggiatura. Questo tipo di pareti è comunemente utilizzato in edifici residenziali e commerciali per suddividere gli spazi interni in stanze o uffici.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

13/02/2024

CARTONGESSI E PARETI A SECCO

grazie al quale permette una Facilità di comunicazione perchè il metro di cantiere fornisce un punto di riferimento comune per tutti i lavoratori e i professionisti coinvolti nel progetto. Questo facilita la comunicazione e la comprensione delle misurazioni e delle indicazioni di posizionamento all'interno del cantiere. Permette anche Controllo di qualità: Segnare il metro di cantiere sulle pareti consente di verificare facilmente che le misurazioni e il posizionamento degli elementi rispettino le specifiche del progetto. Questo è essenziale per garantire la qualità e la precisione del lavoro svolto sul cantiere.

IL metro di cantiere è una quota di riferimento cruciale che viene segnata sulle pareti o su altre superfici nel cantiere per fornire un punto di partenza standardizzato per tutte le misurazioni e il posizionamento degli elementi durante i lavori di costruzione. La sua corretta identificazione e utilizzo sono fondamentali per garantire la coerenza, la precisione e la qualità complessiva del progetto edilizio. Questo perchè quando si lavora in cantiere la quota zero non sarà mai la quota finita di fine cantiere (perchè lo strato di pavimento non è stato ancora concluso). Essendo dunque che non si può far riferimento alla quota zero di cantiere, viene utilizzato il metodo del metro di cantiere

Carbonate - KUBE/ TANCRA

13/02/2024

METRO DI CANTIERE

Inoltre, la muratura a secco facilita l'integrazione degli impianti all'interno delle pareti, grazie alla possibilità di praticare facilmente fori e incassi per l'inserimento di tubazioni e cavi elettrici. Questo permette di installare gli impianti in modo rapido e preciso, riducendo i tempi di lavoro e garantendo un risultato finale di alta qualità.

In conclusione, il tracciamento delle pareti interne con l'uso del laser rappresenta un momento cruciale nella realizzazione di un edificio, consentendo al cliente di visualizzare con chiarezza la disposizione degli spazi e delle aperture. L'adozione della muratura a secco durante questo processo offre numerosi vantaggi in termini di pulizia del cantiere e immediatezza nella realizzazione degli impianti, contribuendo a garantire la massima efficienza e qualità nella costruzione dell'edificio.La muratura a secco consente infatti di realizzare pareti interne in modo rapido e pulito, riducendo al minimo la produzione di detriti e la necessità di interventi di pulizia.

Inoltre, la muratura a secco facilita l'integrazione degli impianti all'interno delle pareti, grazie alla possibilità di praticare facilmente fori e incassi per l'inserimento di tubazioni e cavi elettrici. Questo permette di installare gli impianti in modo rapido e preciso, riducendo i tempi di lavoro e garantendo un risultato finale di alta qualità.

Il tracciamento delle pareti interne con l'ausilio del laser rappresenta una fase cruciale nella progettazione e nella realizzazione di un edificio, poiché consente al cliente di visualizzare in modo tangibile e preciso la disposizione degli spazi, delle aperture e dei passaggi all'interno dell'abitazione. Questo momento segna l'inizio di una vera e propria presa di coscienza degli ambienti da parte del committente, permettendogli di comprendere meglio la disposizione degli ambienti e il flusso degli spazi.

L'utilizzo del laser per il tracciamento delle pareti interne assicura un elevato grado di precisione e rapidità nell'esecuzione del lavoro. I progettisti e gli operatori possono tracciare con estrema accuratezza le dimensioni e le forme delle pareti, garantendo che le strutture siano posizionate esattamente secondo le specifiche del progetto. Questo contribuisce non solo a ottimizzare l'utilizzo dello spazio disponibile, ma anche a ridurre al minimo gli errori di misurazione e di posizionamento durante la fase di costruzione.

Un aspetto importante da considerare durante il tracciamento delle pareti interne è l'adozione della muratura a secco. Questo metodo costruttivo, caratterizzato dall'uso di materiali come il cartongesso o altri pannelli prefabbricati, offre numerosi vantaggi in termini di pulizia del cantiere e rapidità nell'esecuzione degli impianti. La muratura a secco consente infatti di realizzare pareti interne in modo rapido e pulito, riducendo al minimo la produzione di detriti e la necessità di interventi di pulizia.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

05/02/2024

TRACCIAMENTO PARETI INTERNE

L'isolamento a pavimento nel piano terra con poliuretano e alluminio crea una barriera efficace contro il freddo proveniente dalla cantina, impedendo alle basse temperature di penetrare attraverso il pavimento e influenzare il comfort degli ambienti abitativi. Questo tipo di isolamento garantisce un ambiente interno più confortevole e riduce la necessità di riscaldamento aggiuntivo durante i mesi più freddi dell'anno.

Inoltre, l'uso del poliuretano con rivestimento in alluminio offre anche altri vantaggi, tra cui leggerezza, resistenza all'umidità e durata nel tempo. Questo rende il materiale isolante ideale per applicazioni a pavimento, dove la stabilità e la resistenza all'umidità sono essenziali per garantire prestazioni ottimali nel tempo.

Nei nostri progetti edili, ci affidiamo a elementi artigianali di alta qualità per garantire L'isolamento a pavimento nel piano terra è un aspetto cruciale nella progettazione di un edificio, specialmente quando si desidera creare una barriera efficace contro le temperature fredde provenienti da ambienti sottostanti come le cantine. In queste situazioni, l'isolamento assume un ruolo fondamentale nel garantire il comfort termico all'interno dell'edificio e nel ridurre i consumi energetici associati al riscaldamento.

Uno dei materiali isolanti più efficaci e comunemente utilizzati per questo scopo è il poliuretano con rivestimento in alluminio. Il poliuretano offre un'elevata capacità di isolamento termico grazie alla sua struttura a celle chiuse che riduce la trasmissione del calore attraverso il materiale. Inoltre, l'alluminio aggiunto come rivestimento offre una protezione aggiuntiva e riflette il calore, contribuendo a mantenere una temperatura costante all'interno dell'edificio.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

03/02/2024

ISOLAMENTO A PAVIMENTO

Questi strumenti moderni permettono agli ingegneri e ai tecnici di eseguire rilievi dettagliati e di garantire che l'edificio venga costruito esattamente secondo le specifiche del progetto.

L'importanza dei fili fissi e degli strumenti di rilievo precisi nel tracciamento dell'immobile non può essere sottovalutata. Questi elementi sono fondamentali per assicurare che la costruzione sia posizionata correttamente sul terreno e che le dimensioni dell'edificio siano conformi al progetto, riducendo al minimo il rischio di errori durante la fase di costruzione. Investire nella corretta preparazione e nell'utilizzo di strumenti adeguati per il tracciamento dell'immobile è un passo essenziale per garantire il successo e la qualità del progetto edilizio.


Il tracciamento dell'immobile è una fase cruciale nel processo di costruzione, in quanto determina con precisione la posizione e le dimensioni dell'edificio sul terreno. Un elemento fondamentale di questa operazione è l'uso di fili fissi, che svolgono un ruolo essenziale nel garantire l'accuratezza del tracciamento.

I fili fissi vengono tesi e ancorati saldamente al terreno circostante, fornendo dei punti di riferimento stabili e immobili per il tracciamento dell'immobile. Questi fili agiscono come guide per gli operai durante la fase di scavo e di getto del magrone, assicurando che le dimensioni e la posizione dell'edificio siano conformi al progetto.

Oltre all'uso dei fili fissi, è fondamentale impiegare strumenti di rilievo precisi per ottenere misurazioni accurate e affidabili. Gli strumenti come livelle laser, teodoliti e GPS consentono di determinare con precisione l'altezza, l'inclinazione e la posizione dell'edificio rispetto ai punti di riferimento stabiliti dai fili fissi.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

31/01/2024

TRACCIAMENTO IMMOBILE

Prima di eseguire il getto del magrone, è necessario effettuare un'attenta valutazione del terreno per assicurarsi che sia adatto a sostenere il carico dell'edificio senza comprometterne la stabilità nel tempo.

Durante il processo di getto del magrone, il calcestruzzo viene versato in modo da coprire completamente il basamento e aderire saldamente al terreno di appoggio. Questo assicura una connessione solida tra l'edificio e il suolo sottostante, riducendo al minimo il rischio di cedimenti o movimenti strutturali indesiderati.

In conclusione, il getto del magrone rappresenta una fase critica nella costruzione di un edificio, poiché costituisce la base su cui poggia l'intera struttura. L'importanza del basamento e del terreno di appoggio per garantire la stabilità dell'edificio non può essere sottovalutata, e pertanto è fondamentale prestare la massima attenzione e cura durante l'esecuzione di questo processo fondamentale nell'edilizia.

Il getto del magrone è un processo fondamentale nell'edilizia, poiché costituisce la base strutturale su cui poggiano le fondamenta di un edificio. Questo tipo di getto, solitamente eseguito in calcestruzzo armato, è caratterizzato da un'enorme quantità di materiale versato in un'unica colata continua. La sua importanza risiede nella creazione di un solido basamento che sostiene l'intera struttura dell'edificio.

Il basamento è la parte inferiore delle fondamenta e ha il compito di distribuire il peso dell'edificio sul terreno di appoggio in modo uniforme, garantendo così la stabilità e la resistenza dell'intera struttura. Affinché il basamento svolga efficacemente il suo ruolo, è essenziale che sia realizzato con estrema cura e precisione durante il getto del magrone.

Il terreno di appoggio è altrettanto cruciale, poiché deve essere abbastanza solido da sopportare il peso dell'edificio senza cedere o deformarsi.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

31/01/2024

GETTO MAGRONE

Una delle caratteristiche uniche di questi cassonetti è la loro personalizzazione interna. L'interno dei cassonetti viene trattato con una vernice attentamente selezionata, coordinata con il colore degli oscuranti. Questa scelta di design conferisce una coerenza cromatica e visiva all'intero sistema finestra, creando un aspetto uniforme ed elegante sia dall'interno che dall'esterno.

La verniciatura interna non solo aggiunge uno strato di estetica sofisticata, ma contribuisce anche a creare una sensazione di coesione e attenzione ai dettagli. Ogni dettaglio, anche quelli che potrebbero sfuggire all'occhio non allenato, è considerato e curato per garantire un risultato finale che rispecchi il nostro impegno per l'eccellenza artigianale.

In sintesi, i nostri cassonetti rappresentano un connubio di maestria artigianale e personalizzazione su misura. Collaborando con una falegnameria di fiducia, possiamo offrire soluzioni uniche che abbelliscono e distinguono ogni progetto edile, dimostrando che le nostre condizioni sono sartoriali e mirate alla creazione di spazi distintivi e raffinati.

Nei nostri progetti edili, ci affidiamo a elementi artigianali di alta qualità per garantire una finitura personalizzata e sartoriale. Un elemento chiave che esemplifica questo approccio è rappresentato dai cassonetti delle finestre, prodotti con maestria da una fiduciosa falegnameria locale.

Questi cassonetti sono il risultato di un processo artigianale meticoloso e attento, in netta contrapposizione alle soluzioni prefabbricate. La scelta di collaborare con una falegnameria di fiducia è una testimonianza del nostro impegno per la qualità artigianale e la personalizzazione dei dettagli.

L'estetica dei cassonetti è progettata per integrarsi perfettamente con lo stile architettonico dell'edificio. La cura nei dettagli è evidente nella lavorazione del legno, che aggiunge un tocco distintivo alla struttura. Ogni elemento viene creato su misura per garantire un'adattabilità perfetta, dimostrando che le nostre soluzioni sono appositamente realizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni progetto.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

25/01/2024

CASSONETTI

Individuazione dello Strato Migliore:

Durante lo scavo, gli specialisti monitorano attentamente le caratteristiche del terreno. L'obiettivo è individuare lo strato più coerente, resistente e adatto alle future fondamenta della casa. Questa procedura è fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza dell'edificio nel tempo.

Formazione del Magrone:

Una volta individuato lo strato ideale, si procede con la formazione del magrone. Questa struttura, di spessore compreso tra 10 e 15 cm, viene realizzata per uniformare e livellare la superficie del terreno. Il magrone serve come base solida su cui poggeranno le fondamenta, preparando il terreno per la successiva fase costruttiva.

Costruzione delle Fondamenta e Vespaio:

Con il magrone completato, si avanza alla costruzione delle fondamenta. Le travi di fondazione vengono posizionate strategicamente per distribuire il peso dell'edificio in modo uniforme sullo strato di supporto individuato. Il vespaio, uno spazio vuoto sotto le fondamenta, favorisce la ventilazione e previene il ristagno d'acqua, contribuendo alla durata delle strutture sottostanti.

PREPARAZIONE DEL TERRENO: Fondamenta Solide per il Futuro Edificio

Prima di dare vita a una nuova costruzione, uno degli aspetti fondamentali è la fase degli scavi nel terreno. Questo processo delicato e strategico, eseguito con precisione e cura, stabilisce le basi per una struttura solida e resistente nel tempo. In questo contesto, l'approccio prevede uno scavo di circa 50 cm sotto l'attuale livello del terreno per individuare lo strato migliore su cui poggierà la casa.

Studio Geotecnico e Identificazione dello Strato Ottimale:

Il primo passo consiste nell'effettuare uno studio geotecnico approfondito. Questo analizza la composizione del terreno, la sua portanza e le caratteristiche geotecniche. Attraverso questa analisi, gli ingegneri possono identificare lo strato più adatto su cui collocare le fondamenta. Una profondità di circa 50 cm è determinata come ideale per raggiungere questo strato ottimale.

Scavo a Profondità Controllata:

Gli scavi iniziano con attenzione e precisione, mantenendo una profondità controllata di circa 50 cm. Questo processo può coinvolgere macchinari specializzati, come escavatori, per garantire una rimozione accurata del terreno. Durante questa fase, il cantiere viene preparato per l'identificazione dello strato di supporto.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

22/01/2024

SCAVO VILLETTE A SCHIERA

  • Design Sostenibile: L'uso del legno come materiale strutturale e della fibra di legno come isolante contribuisce a una progettazione sostenibile, poiché entrambi sono materiali rinnovabili e a basso impatto ambientale. La fibra di legno, in particolare, è nota per la sua eco-compatibilità.Effetto Estetico Naturale: La combinazione di legno e fibra di legno offre un aspetto naturale e accogliente alla copertura, creando un ambiente caldo e armonioso. L'uso dell'alluminio per la finitura esterna può aggiungere un tocco moderno e pulito al design complessivo.

  • Prestazioni Termiche: Grazie all'isolamento in fibra di legno, la copertura fornisce eccellenti prestazioni termiche, mantenendo un ambiente interno confortevole e riducendo i consumi energetici per il riscaldamento o il raffreddamento.

  • Durabilità e Basso Mantenimento: L'alluminio offre una superficie resistente agli agenti atmosferici, alla corrosione e a vari agenti esterni, garantendo una lunga durata e richiedendo poco o nessun mantenimento nel tempo.

Una copertura in legno con isolamento in fibra di legno e finitura in alluminio è una soluzione costruttiva che combina estetica, isolamento termico e durabilità. Ecco una descrizione di ciascun elemento:

  • Struttura in Legno: La struttura portante della copertura è realizzata in legno, offrendo resistenza e flessibilità progettuale. Il legno è un materiale sostenibile e esteticamente gradevole, spesso utilizzato per conferire calore e naturalezza agli spazi.

  • Isolamento in Fibra di Legno: La fibra di legno, un materiale isolante ottenuto dalla lavorazione delle fibre vegetali, è utilizzata per fornire isolamento termico alla copertura. La fibra di legno offre buone proprietà isolanti e contribuisce a regolare l'umidità, migliorando il comfort ambientale.

  • Finitura in Alluminio: La finitura esterna della copertura è realizzata in alluminio, un materiale leggero, resistente alla corrosione e facilmente modellabile. L'alluminio offre una superficie durevole e poco soggetta a manutenzione, contribuendo a proteggere la struttura sottostante.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

17/01/2024

COPERTURA

La durabilità è una considerazione chiave. Investire in tavolati resistenti e divisioni interne di qualità assicura che la casa mantenga la sua bellezza nel tempo. Nel complesso, la progettazione oculata di tavolati e divisioni interne è un elemento cruciale per garantire che un'abitazione sia non solo esteticamente gradevole, ma anche funzionale e adattabile alle esigenze quotidiane.

Le scelte dei tavolati e delle divisioni interne possono influenzare notevolmente l'esperienza abitativa. Quando si tratta di tavolati, considerare la coerenza con lo stile generale dell'ambiente è fondamentale. Le divisioni interne dovrebbero essere progettate pensando alla flessibilità degli spazi. Pareti divisorie mobili o aperture creative possono trasformare un ambiente a seconda delle esigenze, creando un senso di dinamicità.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

23/11/2023

SEMINTERRATO

3. Qualità dell'abitazione:
Le case costruite in XLam offrono un ambiente abitativo confortevole e sano. Il legno regola naturalmente l'umidità e contribuisce a creare un'atmosfera interna piacevole. Inoltre, grazie alla precisione della lavorazione dei pannelli XLam, si ottengono strutture solide e resistenti, con meno possibilità di crepe e infiltrazioni d'acqua rispetto alla costruzione tradizionale in cemento.

 

In conclusione, la scelta di costruire una casa in legno mediante il metodo XLam, con isolamento in fibra di legno, rappresenta un importante passo avanti nella direzione della sostenibilità e dell'efficienza energetica. Queste case offrono non solo benefici ecologici, ma anche una migliore qualità di vita per i loro abitanti. Investire in soluzioni costruttive come questa non solo ridurrà il nostro impatto ambientale, ma ci aiuterà anche a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.

Nel mondo moderno, l'edilizia sta affrontando una trasformazione significativa, spingendo verso soluzioni più sostenibili. Una delle alternative più promettenti alla costruzione tradizionale in cemento è la realizzazione di case in legno in XLam. Tre motivi per preferire la costruzione in XLam rispetto al cemento:

1. Sostenibilità ambientale: Il legno è un materiale rinnovabile, mentre il cemento richiede l'estrazione intensiva di risorse naturali e una grande quantità di energia per la produzione. Utilizzare il legno per costruire le pareti, i pavimenti e i tetti delle case riduce l'impatto ambientale.

 2. Efficienza energetica:
La costruzione in XLam offre un'elevata efficienza energetica grazie all'uso di pannelli con isolamento in fibra di legno. Questo isolante è naturale, biodegradabile e altamente efficace nel trattenere il calore all'interno dell'edificio, riducendo così il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

23/11/2023

POSA XLAM

COME VIENE MONTATO IL PONTEGGIO:

Il montaggio del ponteggio inizia con l'analisi del luogo e la pianificazione, seguita dalla creazione di fondamenta solide e di un basamento stabile. I montanti verticali vengono quindi posizionati e collegati tra loro con traversine orizzontali per formare la struttura di base. Le piattaforme orizzontali vengono installate per creare superfici di lavoro, mentre corrimani e parapetti assicurano la sicurezza dei lavoratori. L'integrazione di scale facilita l'accesso. Infine, ispezioni rigorose verificano la corretta installazione, garantendo la stabilità e la sicurezza del ponteggio.

Il ponteggio rappresenta un elemento essenziale nei lavori edili, servendo come struttura temporanea che consente l'accesso sicuro e la lavorazione in altezza. La sua principale funzione è fornire una piattaforma stabile per i lavoratori, garantendo al contempo la sicurezza durante le diverse fasi della costruzione o manutenzione di un edificio. La sicurezza del ponteggio è garantita mediante l'uso di materiali robusti e la corretta installazione da parte di personale qualificato. Parapetti, corrimano e pannelli di protezione sono elementi integranti per prevenire cadute accidentali. Inoltre, il ponteggio facilita il trasporto di materiali e strumenti, ottimizzando l'efficienza sul cantiere.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

13/11/2023

PONTEGGIO

Nel contesto del legno, è vitale evitare di posizionare direttamente la struttura a contatto con il terreno. Questo perché il legno è particolarmente sensibile all'umidità e all'azione di agenti atmosferici. La guaina, quindi, non solo impedisce l'ingresso dell'acqua, ma contribuisce anche a preservare la durabilità del legno proteggendolo dall'umidità presente nel terreno. La corretta installazione della guaina è un aspetto cruciale del processo costruttivo, assicurando la longevità e l'integrità strutturale dell'edificio nel tempo.

La guaina rappresenta un elemento cruciale nell'edilizia, poiché svolge un ruolo fondamentale nell'impermeabilizzazione contro l'umidità proveniente dal terreno. Questo strato protettivo, generalmente realizzato con materiali come membrane bituminose o polimeriche, forma una barriera efficace contro l'infiltrazione di acqua che potrebbe danneggiare la struttura dell'edificio nel tempo.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

12/11/2023

GUAINA

Nella fase cruciale di costruzione dei muri e delle travi di fondazione, assistiamo alla creazione delle "ossa" portanti della nostra struttura. I muri, solidi e imponenti, prenderanno forma per delineare gli spazi interni ed esterni, offrendo stabilità strutturale e una tela su cui verranno espressi gli aspetti estetici del nostro design. Le travi di fondazione, invece, fungono da connessione vitale tra i muri, distribuendo il peso dell'edificio in modo uniforme sulle fondamenta sottostanti. Questa fase richiede precisione e perizia, in quanto ogni muro e trave è un mattoncino fondamentale nella costruzione complessiva. Nel "Giornale di Cantiere," vi offriremo uno sguardo approfondito su come questi elementi strutturali si sviluppano, incanalando la nostra visione in solide realtà architettoniche.

Carbonate - KUBE/ TANCRA

05/10/2023

MURI E TRAVI DI FODAZIONI