Olgiate Olona -

LIVING 2+2

24/01/2025

VISTE INTERNE ED ESECUTIVI

  • La disposizione dei punti luce, prese e interruttori in funzione delle esigenze degli spazi;

  • L'integrazione di soluzioni domotiche per una gestione intelligente degli impianti;

  • L'analisi della sicurezza e della conformità alle normative vigenti.

Questa fase è realizzata in stretta collaborazione con i proprietari, che partecipano attivamente alle decisioni, assicurando che il risultato finale sia su misura per le loro necessità.

Una collaborazione continua

La condivisione costante del progetto con i proprietari è uno degli elementi distintivi del cantiere Living 2+2. Ogni scelta progettuale è discussa e validata, garantendo trasparenza e piena soddisfazione. Questo dialogo continuo rappresenta una base solida per evitare imprevisti e mantenere tutto sotto controllo.

Con la progettazione tridimensionale e lo studio dell’impianto elettrico, il cantiere Living 2+2 sta gettando le fondamenta di un progetto che punta alla qualità e alla personalizzazione. L’attenzione ai dettagli e il coinvolgimento attivo dei proprietari sono la chiave per trasformare le idee in realtà, ponendo le basi per una realizzazione impeccabile.

Nel cantiere Living 2+2, il lavoro si concentra ancora sulla fase progettuale, un momento cruciale per definire ogni dettaglio e garantire un risultato finale che rispecchi pienamente le aspettative dei proprietari. L'approccio adottato in questo progetto punta a un controllo totale fin dall'inizio, combinando tecnologia avanzata e una stretta collaborazione con i committenti.

Progettazione tridimensionale per interni

Uno degli strumenti chiave della fase progettuale è la realizzazione di viste tridimensionali degli interni. Questo approccio consente di:

  • Visualizzare in modo realistico gli spazi, permettendo ai proprietari di immergersi virtualmente nell’ambiente;

  • Valutare soluzioni estetiche e funzionali prima dell'inizio dei lavori;

  • Apportare modifiche in maniera tempestiva, ottimizzando tempi e costi.

Le viste 3D rappresentano una guida preziosa anche per le maestranze, che possono interpretare con chiarezza le intenzioni progettuali e tradurle in realizzazioni concrete.

Studio dell'impianto elettrico

Parallelamente, si sta lavorando alla progettazione dell’impianto elettrico, un altro aspetto fondamentale per garantire il comfort abitativo e l’efficienza energetica. La pianificazione dettagliata include:

Olgiate Olona -

LIVING 2+2

04/12/2024

IL PROGETTO

La zona notte

La zona notte è stata progettata con grande attenzione al comfort e alla privacy. Include due camere matrimoniali, di cui una con bagno in camera, a confermare la cura per il benessere quotidiano dei futuri abitanti.

Un progetto in evoluzione

La soluzione proposta ha suscitato entusiasmo e sorpresa nella committenza, che non si aspettava un cambiamento così radicale nel progetto iniziale. Tuttavia, siamo solo all’inizio: ci saranno ulteriori affinamenti e personalizzazioni per raggiungere il risultato definitivo.

Per ora, condividiamo con voi i primi render di studio e il mood board, che raccontano l’essenza di questo progetto innovativo. LIVING 2+2 rappresenta una nuova visione di abitare, dove funzionalità e design si incontrano per creare uno spazio contemporaneo, accogliente e unico.

Nel cuore di una corte a Olgiate Olona (Va), prende forma LIVING 2+2, un progetto che unisce ristrutturazione e design in un appartamento di 150 mq su un unico livello. Il nome stesso, 2+2, suggerisce un gioco simbolico: una sintesi armoniosa tra persone, spazi ed elementi, con un suono moderno e dinamico che riflette lo stile e l’atmosfera di questa abitazione.

La sfida progettuale

Uno degli aspetti più complessi di LIVING 2+2 è stato affrontare la configurazione originaria degli spazi. L’ingresso si trovava lontano dalla zona living e gli ambienti, distribuiti in successione, erano frammentati da lunghi corridoi che disperdevano la percezione dello spazio. La sfida era chiara: trasformare questa articolazione dispersiva in un layout funzionale e fluido.

La soluzione

Abbiamo ripensato l’ingresso, ricavandolo da una nicchia originariamente usata come portascarpe, spostandolo vicino alla cucina, in linea con il desiderio della committenza di rendere questa zona il fulcro della casa. La cucina, spaziosa e accogliente, è stata concepita come il cuore pulsante del progetto, affiancata da un soggiorno e una zona pranzo, tutti separati tra loro da un camino bifacciale che dona calore e carattere all’intero ambiente.

Un ulteriore punto di forza è il terrazzo di 35 mq, dotato di pergola e barbecue, uno spazio esterno che estende naturalmente la zona giorno, offrendo un luogo perfetto per convivialità e relax.