Brienno

LAKE’S RAILING

11/03/2025

SBIANCATURA TRAVI DEL TETTO

Nel cantiere Lake’s Railing, situato a Brienno, sul Lago di Como, sono stati completati due interventi fondamentali che segnano un avanzamento significativo nei lavori di ristrutturazione dell’appartamento.

Imbiancatura dell’intero appartamento

L’intero appartamento è stato imbiancato, con la scelta di tonalità chiare e luminose per amplificare la percezione degli spazi e valorizzare la luce naturale proveniente dalle ampie aperture verso il lago. L’utilizzo di pitture di alta qualità garantisce una finitura uniforme e durevole, contribuendo a creare un’atmosfera elegante e raffinata.

Resina sulla scala esistente

Parallelamente, è stato eseguito il rimodellamento della scala esistente, che ha subito un intervento di rivestimento in resina, conferendole un aspetto moderno e armonico con il resto dell’ambiente. La resina, scelta per la sua resistenza e versatilità, ha permesso di ottenere una superficie continua e dal forte impatto estetico, migliorando al tempo stesso la funzionalità e la sicurezza della scala.

Con il completamento di queste lavorazioni, il cantiere Lake’s Railing si avvicina sempre più alla fase finale, con un restyling che esalta l’eleganza e la luminosità della residenza affacciata sul lago.

Brienno

LAKE’S RAILING

26/02/2025

CONCLUSIONI IMPIANTI E POSA PAVIMENTAZIONE

Nel cantiere di Lake’s Railing, a Brienno, si è conclusa la fase di trasporto materiali e rimozione macerie mediante elicottero. Questa operazione si è resa necessaria a causa della difficoltà di accesso al sito, che lo separa dalla strada principale con ben 300 gradini.

Ora che in cantiere sono arrivati tutti i componenti finali, è possibile procedere con il completamento dell'impianto elettrico e dell'impianto idraulico. Le squadre di lavoro si sono occupate dell’installazione e della verifica di tutte le connessioni, garantendo che gli impianti siano perfettamente funzionanti e conformi agli standard di sicurezza. Ogni dettaglio è curato con attenzione per assicurare un sistema efficiente e duraturo nel tempo.

Successivamente, si è passati alla posa della pavimentazione, un passaggio essenziale per definire l’aspetto estetico degli ambienti. La pavimentazione, scelta con attenzione insieme al cliente, è stata selezionata per valorizzare gli spazi e armonizzarsi con il contesto paesaggistico unico. La precisione nella posa sarà fondamentale per garantire un risultato omogeneo e di alta qualità.

Infine, verranno installati i serramenti, che permetteranno la chiusura definitiva dell’involucro dell’abitazione. Questo intervento non solo conferirà alla struttura un aspetto più definito, ma migliorerà significativamente l’isolamento termico e acustico, rendendo la casa più efficiente dal punto di vista energetico e aumentando il comfort abitativo.

Con questi passaggi fondamentali, il cantiere di Lake’s Railing si avvicina sempre più alla sua fase conclusiva. La trasformazione del sito è ormai evidente: da un’area di lavoro a una residenza accogliente immersa nella cornice mozzafiato del Lago di Como. Presto, l’abitazione sarà pronta per accogliere i suoi proprietari, offrendo loro un ambiente raffinato e perfettamente integrato nel paesaggio circostante.

Brienno

LAKE’S RAILING

17/02/2025

ULTIMO VOLO CON L’ELICOTTERO

Nel suggestivo cantiere di Lake’s Railing, a Brienno, si è conclusa un’importante fase logistica: il terzo e ultimo carico e scarico tramite elicottero. Vista l’impossibilità di raggiungere il sito con mezzi tradizionali, a causa dei 300 gradini che lo separano dalla strada principale, l’unico modo per trasportare materiali e smaltire le macerie è stato l’utilizzo dell’elicottero.

Con questo ultimo viaggio, il cantiere ha visto la completa rimozione delle ultime macerie delle demolizioni, liberando definitivamente gli spazi e permettendo di proseguire con le lavorazioni successive.

Contestualmente, sono stati trasportati in loco tutti gli elementi fondamentali per la fase finale della costruzione:

  • Piastrelle per pavimenti e rivestimenti, pronte per essere posate e dare carattere agli ambienti.

  • Serramenti, che sigilleranno l’abitazione migliorando isolamento e sicurezza.

  • Sanitari, elementi chiave per completare i bagni e renderli funzionali.

Verso la Chiusura dell’Involucro e le Finiture Finali

Ora che tutti i materiali necessari sono stati consegnati, il cantiere è pronto per la chiusura definitiva dell’involucro e per entrare nella fase delle finiture finali. Con questi ultimi step, l’abitazione si avvicina sempre più al suo aspetto definitivo, pronta per trasformarsi in un angolo di comfort immerso nella cornice mozzafiato del Lago di Como.

Brienno

LAKE’S RAILING

04/02/2025

DETTAGLIO DI COPERTURA

Il progetto di ristrutturazione di Lake’s Railing si fonda sull’idea di preservare l’autenticità degli spazi, mantenendo intatti alcuni degli elementi strutturali più caratteristici. Uno di questi è il soffitto, che verrà conservato nella sua forma originale. Il soffitto esistente, infatti, è composto da un tetto a falde con travi e listelli in legno, un materiale che contribuisce a creare una calda atmosfera di tradizione e connessione con l’ambiente circostante.

Nonostante quale imperfezione presente nel tetto, riteniamo che sia fondamentale mantenerlo. Questi segni del tempo non solo raccontano la storia del luogo, ma arricchiscono l’esperienza visiva degli utenti, creando una connessione tra il passato e il presente. L’intento non è quello di eliminare questi tratti distintivi, ma di integrarli armoniosamente nel contesto della ristrutturazione.

Una delle questioni ancora in fase di valutazione riguarda l’eventuale sbiancamento delle travi. Questo intervento potrebbe servire a uniformare le difformità superficiali del legno, creando un aspetto più omogeneo e luminoso. Tuttavia, siamo consapevoli che ogni modifica deve essere pensata in relazione all’intero progetto e alla sua filosofia di conservazione. In questo senso, il bilanciamento tra il mantenimento della sua "imperfezione" naturale e la ricerca di una maggiore uniformità estetica è un aspetto cruciale, che stiamo ancora valutando attentamente.

Il nostro obiettivo è far sì che la ristrutturazione non snaturi il carattere del luogo, ma al contrario, ne esprima appieno il potenziale attraverso un delicato restauro che valorizzi gli elementi esistenti. La bellezza risiede anche nelle piccole imperfezioni, e siamo convinti che questo approccio permetta di creare spazi che raccontano una storia, senza rinunciare al comfort e alla funzionalità.

Con il continuo confronto tra tradizione e innovazione, siamo certi che il risultato finale sarà un equilibrio perfetto tra il rispetto per l’esistente e la necessità di rinnovamento.

Brienno

LAKE’S RAILING

20/01/2025

COMPLETAMENTO GESSI

Nel cantiere di Lake’s Railing, situato nell’incantevole cornice del Lago di Como, i lavori stanno procedendo a ritmo sostenuto. Un importante traguardo è stato raggiunto: tutti i muri sono stati completamente rasati a gesso, segnando un passo fondamentale verso la fase di finitura degli interni.

La rasatura a gesso: un intervento chiave

La rasatura a gesso rappresenta una fase essenziale nel processo di costruzione e ristrutturazione. Questo trattamento permette di ottenere superfici perfettamente lisce e uniformi, pronte per la successiva decorazione o tinteggiatura.

Un intervento audace che ha richiesto precisione e visione, per creare un collegamL’intervento ha richiesto precisione e attenzione ai dettagli, assicurando che ogni parete rispetti gli elevati standard qualitativi previsti per il progetto. Grazie a questa lavorazione, gli ambienti acquisiscono un aspetto raffinato e curato, in linea con lo stile e l’eleganza tipici delle residenze sul Lago di Como.

Prossimi passi

Con il completamento della rasatura a gesso, il cantiere si avvicina sempre più alla fase delle finiture, che comprenderà la posa dei serramenti, la posa dei rivestimenti e le varie tinteggiature. L’obiettivo è quello di garantire ambienti di alta qualità, in perfetta armonia con il contesto esclusivo che caratterizza questa prestigiosa località.

Il progetto Lake’s Railing continua a svilupparsi con grande attenzione ai dettagli, confermando l’impegno per l’eccellenza e la qualità costruttiva.

Brienno

LAKE’S RAILING

09/01/2025

GESSI

Nel cantiere di Lake’s Railing abbiamo avviato una nuova e importante fase dei lavori: la posa del rivestimento a gesso sulle pareti interne. Questo passaggio è fondamentale per garantire superfici perfettamente lisce e pronte per le finiture finali, conferendo agli ambienti un aspetto elegante e curato fin nei minimi dettagli.

In cosa consiste il rivestimento a gesso?

Il rivestimento a gesso è un procedimento che prevede l’applicazione di uno strato sottile di gesso naturale o di gesso premiscelato sulle superfici interne delle pareti, precedentemente preparate. Si tratta di una lavorazione che ha lo scopo di:

  • Uniformare la superficie: il gesso consente di correggere eventuali imperfezioni delle pareti, eliminando irregolarità e asperità.

  • Garantire una finitura liscia: grazie alla sua finezza e lavorabilità, il gesso permette di ottenere superfici lisce e morbide al tatto, ideali per l’applicazione di pitture o rivestimenti decorativi.

  • Favorire la traspirabilità delle pareti: il gesso è un materiale naturale che lascia “respirare” le pareti, contribuendo al mantenimento di un clima interno salubre e confortevole.

Il risultato finale

La posa del rivestimento a gesso rappresenta un passo essenziale verso la definizione degli ambienti interni di Lake’s Railing. Le pareti, una volta lisciate e levigate, offriranno una base perfetta per la tinteggiatura e le eventuali finiture decorative. Il risultato sarà uno spazio raffinato, con pareti perfettamente uniformi e dal grande impatto estetico.

Brienno

LAKE’S RAILING

13/12/2024

LA LOGISTICA

Lake's Railing: quando la logistica diventa la vera sfida di un cantiere

In ogni progetto architettonico, ogni cantiere nasconde le sue difficoltà, ma quello di Lake's Railing si distingue per una complessità logistica che lo rende unico. Situato in una posizione suggestiva ma decisamente poco accessibile, il cantiere può essere raggiunto solo percorrendo una lunga scalinata di ben 150 gradini. Questi gradini, vecchi e consunti dal tempo, si rivelano particolarmente ripidi e, nei giorni di pioggia o umidità, diventano scivolosi e pericolosi.

Questa situazione non solo limita gli accessi al cantiere, ma complica enormemente ogni fase del lavoro: dal trasporto dei materiali necessari per la costruzione alla rimozione delle macerie. Le soluzioni tradizionali, come l’uso di muletti, carriole o nastri trasportatori, risultano impraticabili, lasciando spazio a una logistica straordinaria e fuori dal comune.

Il ruolo cruciale dell’elicottero
Di fronte a queste sfide, per ben due volte si è reso necessario ricorrere a un mezzo insolito per un cantiere: l’elicottero. Questo intervento, seppur eccezionale, ha permesso di sbloccare situazioni che altrimenti avrebbero rallentato o addirittura fermato i lavori.

Prima di ogni giornata di voli, l’organizzazione diventa cruciale: le macerie vengono raccolte in Big Bag, sacchi di grandi dimensioni progettati per contenere e trasportare materiali pesanti. Ogni Big Bag viene riempita e preparata con cura, in modo che l’elicottero possa effettuare il sollevamento in sicurezza.

Durante l’operazione, l’elicottero lavora ininterrottamente in un ciclo ben organizzato:

  • Viaggio di andata: materiali nuovi, come legno, metallo o cemento, vengono trasportati direttamente al cantiere, dove sono immediatamente utilizzati per proseguire i lavori.

  • Viaggio di ritorno: le Big Bag cariche di macerie vengono portate a valle, dove possono essere smaltite in modo corretto e sicuro.

    A cantiere ultimato sarà previsto un ulteriore viaggio, si spera l’ultimo, per trasportare le macerie residue e lasciare il sito completamente pulito e in ordine. Questo intervento conclusivo segnerà la chiusura di un progetto tanto impegnativo quanto affascinante, dove la gestione delle difficoltà logistiche si è rivelata decisiva per il successo dei lavori.

Brienno

LAKE’S RAILING

19/11/2024

IMPIANTO IDRAULICO

Il cantiere di Lake's Railing continua a progredire, affrontando una fase essenziale per la funzionalità futura dell’abitazione: la predisposizione dell’impianto idraulico. Come sempre, lavorare in un contesto logistico complesso come questo richiede non solo esperienza e competenza, ma anche una pianificazione impeccabile.

Una prima fase fondamentale
L’attuale intervento rappresenta solo una prima fase di questo importante impianto. Dopo aver completato le tracce a muro, sono stati inseriti i tubi principali che garantiranno il corretto funzionamento del sistema idraulico. Ogni elemento è stato posizionato con precisione, seguendo il progetto esecutivo che tiene conto non solo delle esigenze della committenza, ma anche delle particolari condizioni del cantiere.

La predisposizione include il posizionamento dei raccordi e delle tubature principali che serviranno gli ambienti più importanti della casa: bagni, cucina e zone tecniche. Questa fase è cruciale per garantire che i collegamenti futuri, come rubinetterie, sanitari e scarichi, possano essere completati senza intoppi.

Cosa succederà dopo?
Una volta conclusa questa fase preliminare, si passerà all'installazione vera e propria dell’impianto idraulico. Dopo che le pareti saranno state richiuse e rifinite, si procederà con il montaggio finale dei sanitari, degli accessori e dei collegamenti definitivi alle reti di adduzione e scarico.

In un cantiere come quello di Lake's Railing, anche operazioni apparentemente ordinarie come questa richiedono un’organizzazione scrupolosa e un’attenzione ai dettagli fuori dal comune. La posizione isolata e l’accesso limitato al sito rendono infatti necessario pianificare ogni attività in modo da evitare inutili sprechi di tempo e risorse.

Brienno

LAKE’S RAILING

06/11/2024

APERTURA SUL LAGO DI COMO

In questo progetto, abbiamo compiuto un intervento radicale aprendo un ampio varco che regala una vista mozzafiato sul Lago di Como. La nuova apertura trasforma completamente lo spazio, inondandolo di luce e permettendo di ammirare il panorama del lago in tutta la sua bellezza.

Un intervento audace che ha richiesto precisione e visione, per creare un collegamento visivo diretto con l’ambiente circostante e rendere il Lago di Como parte integrante dell’atmosfera degli interni.

Brienno

LAKE’S RAILING

31/07/2024

APPROVVIGIONAMENTO E SMALTIMENTO CON ELICOTTERO

Nel cantiere di Lake's Railing, situato sul crinale della sponda del Lago di Como, la particolare posizione del sito ha reso le operazioni di trasporto dei materiali una sfida logistica notevole. Per affrontare queste difficoltà, è stato necessario ricorrere all'impiego di un elicottero, che ha permesso di trasportare i materiali necessari per l'approvvigionamento del cantiere, oltre a rimuovere quelli risultanti dalle demolizioni.

L'uso dell'elicottero rappresenta un passo cruciale nell'avanzamento del progetto, poiché consente di superare gli ostacoli legati all'accessibilità del cantiere, garantendo che i lavori possano proseguire senza interruzioni. Tuttavia, un'operazione di questa portata richiede una pianificazione accurata e una coordinazione impeccabile. Ogni fase, dal carico dei materiali al loro trasporto e scarico, è stata eseguita con estrema precisione per assicurare che l'intervento fosse sicuro ed efficiente.

Questo tipo di intervento non sarebbe stato possibile senza una stretta collaborazione con il Comune di Brienno, che ha giocato un ruolo fondamentale nell'organizzazione e nel coordinamento delle operazioni aeree. Grazie al loro supporto, siamo riusciti a rispettare le normative vigenti e a ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente e sulla comunità locale.

L'intervento con l'elicottero dimostra la nostra capacità di adattarci alle sfide uniche del cantiere e di trovare soluzioni innovative per garantire il progresso dei lavori. Questo passo ci porta più vicini alla realizzazione di un progetto straordinario in uno scenario naturale di rara bellezza. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti sul cantiere Lake's Railing!

Brienno -

LAKE’S RAILING

12/04/2024

ASSISTENZA AGLI IMPIANTI

Nel corso del nostro progetto di costruzione, abbiamo recentemente completato delle demolizioni puntuali per assistere gli impianti elettrici e idraulici. Questo intervento mirato è stato gestito con cura e precisione per garantire un progresso efficiente e sicuro sul cantiere.

Demolizioni Puntuali e Gestione delle Macerie: Le demolizioni puntuali sono state eseguite per consentire l'accesso e la manutenzione degli impianti elettrici e idraulici. Le macerie risultanti da queste demolizioni sono state raccolte e stoccate in big bag appositamente predisposte per il successivo trasporto.

Trasporto delle Macerie tramite Elicottero: Il terreno scosceso e difficile accesso non permette l'arrivo dei mezzi tradizionali per lo smaltimento delle macerie. Pertanto, abbiamo adottato un'innovativa soluzione: il trasporto delle macerie tramite elicottero. Questa scelta logistica ci consente di superare le sfide di accessibilità del cantiere e di garantire lo smaltimento sicuro e efficiente delle macerie.

Ottimizzazione dei Viaggi dell'Elicottero: La preparazione delle big bag prima dell'arrivo dell'elicottero è un passo cruciale per ottimizzare il numero di viaggi necessari. Organizzando le macerie in big bag e coordinando il loro carico in modo efficiente, siamo in grado di massimizzare l'utilizzo dell'elicottero, riducendo i tempi e i costi complessivi dello smaltimento.

In conclusione, la gestione efficiente delle demolizioni e lo smaltimento delle macerie sono cruciali per il successo del nostro progetto di costruzione. Grazie all'utilizzo di big bag e all'impiego dell'elicottero per il trasporto delle macerie, siamo in grado di affrontare le sfide logistiche del cantiere in modo innovativo e efficace. Questa strategia ci permette di mantenere il progresso del cantiere in linea con le tempistiche previste, garantendo al contempo la sicurezza e l'efficienza delle operazioni.

Brienno -

LAKE’S RAILING

06/04/2024

TRACCIAMENTO IMPIANTO ELETTRICO

Nell'ambito della costruzione, il tracciamento elettrico si rivela una pratica fondamentale per garantire la precisione e l'efficienza dei lavori. In contesti in cui la presenza fisica della committenza è limitata, la possibilità di effettuare un monitoraggio remoto rappresenta un'importante risorsa per assicurare il pieno controllo sull'avanzamento dei lavori.

Gli operatori in cantiere sono responsabili della corretta esecuzione del tracciamento elettrico. Utilizzando strumenti e tecniche specializzate, essi tracciano con precisione i percorsi dei cavi elettrici per garantire un'installazione sicura ed efficiente degli impianti.

Anche se la committenza non può essere fisicamente presente sul cantiere, il nostro team si impegna a mantenere un contatto costante mediante l'invio di foto e video dettagliati dell'avanzamento dei lavori. Questi materiali forniscono alla committenza una panoramica chiara e completa di ogni fase del processo di tracciamento elettrico. Questa trasparenza consente alla committenza di essere sempre informata e coinvolta nelle decisioni importanti, anche se lontana dal cantiere.

In conclusione, il tracciamento elettrico rappresenta un aspetto cruciale della costruzione, e il suo monitoraggio remoto consente di mantenere la committenza costantemente informata sull'andamento dei lavori. Grazie alla collaborazione e alla trasparenza nella condivisione delle informazioni, siamo in grado di garantire un processo di tracciamento elettrico efficiente, sicuro e di alta qualità, anche in assenza fisica della committenza sul cantiere.

Brienno -

LAKE’S RAILING

06/04/2024

IL PROGETTO

Presentiamo un affascinante progetto di ristrutturazione per un immobile situato sulle rive pittoresche del Lago di Como. Attraverso una serie di interventi mirati, ci proponiamo di preservare l'incantevole paesaggio lacustre e di ottimizzare gli spazi interni per garantire il massimo comfort agli abitanti.

Affaccio Diretto sul Lago: Uno degli aspetti fondamentali di questo progetto è l'affaccio diretto e senza ostacoli sul Lago di Como. Questa caratteristica sarà enfatizzata e integrata nel nuovo design, consentendo agli occupanti di godere appieno della vista panoramica offerta dal paesaggio circostante, senza alcun intralcio visivo.

Riorganizzazione degli Spazi Interni: Una parte significativa del progetto riguarda la riorganizzazione degli spazi interni. La zona giorno sarà trasferita al piano superiore per massimizzare la vista sul lago, mentre la zona notte sarà spostata a piano rialzato, creando un ambiente intimo e rilassante. L'ampliamento delle aperture permetterà non solo una maggiore luminosità negli ambienti, migliorando il comfort abitativo complessivo, ma anche l’aumento dello spazio di contatto tra l’interno e il paesaggio esterno.

Sfide Logistiche e Soluzioni: Il cantiere presenta alcune sfide logistiche, tra cui l'accesso che richiede il superamento di oltre 100 gradini. Per affrontare queste sfide, saranno previsti mezzi di sollevamento alternativi come l'elicottero, che richiedono una pianificazione attenta e una coordinazione precisa per garantire il regolare svolgimento dei lavori nel rispetto delle norme di sicurezza. Inoltre, in fase di sopralluogo, è stato scoperto un pozzo d'acqua esistente. Questa risorsa rappresenta comunque un elemento di valore che sarà conservato e integrato nel progetto, contribuendo al fascino e alla storia dell'immobile.

Questo progetto di restauro si propone di valorizzare sia l'immobile che il paesaggio naturale circostante. Con un approccio attento alla conservazione delle risorse esistenti e al miglioramento del comfort abitativo, ci auguriamo di trasformare questa casa sul Lago di Como in un ambiente accogliente e armonioso, dove gli abitanti possano vivere a stretto contatto con la bellezza del lago e della natura circostante.