Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

31/03/2025

GUAINA D’IMPERMEABILIZZAZIONE

Nel cantiere Block3 è stata completata con successo la posa della guaina bituminosa di impermeabilizzazione sulle fondazioni e sui muri controterra. Questo intervento è essenziale per garantire la protezione delle strutture dagli agenti esterni, preservando la durabilità dell’edificio nel tempo.

Cos'è la guaina bituminosa e a cosa serve

La guaina bituminosa è un materiale impermeabilizzante composto da bitume modificato con polimeri e rinforzato con armature in fibra di vetro o poliestere. Viene fornita in rotoli e applicata a caldo o a freddo sulle superfici da proteggere.

Il suo scopo principale è impedire l’infiltrazione dell’acqua nel corpo edilizio, proteggendo le strutture in calcestruzzo dalle aggressioni chimiche e dai danni causati dall’umidità. La sua applicazione è particolarmente indicata per fondazioni, muri controterra, terrazze e coperture piane.

Il ruolo del risvolto della guaina

Un aspetto fondamentale nella posa della guaina bituminosa è il risvolto, ovvero l’estensione della membrana lungo i bordi delle superfici impermeabilizzate. Questo dettaglio tecnico è essenziale per garantire una continuità nella protezione ed evitare punti di ingresso per l’acqua.

Nei muri controterra, il risvolto viene solitamente portato verso l’alto per creare una barriera continua tra fondazioni e pareti verticali. In questo modo si previene l’azione dell’umidità di risalita e si rafforza la tenuta dell’impermeabilizzazione, riducendo il rischio di infiltrazioni e degrado del calcestruzzo.

La corretta esecuzione di questi lavori è fondamentale per la longevità dell’edificio e per garantire un ambiente sano e asciutto all’interno degli spazi abitativi. Il cantiere Block3 prosegue nel rispetto degli standard qualitativi più elevati, assicurando un’opera solida e duratura.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

28/03/2025

PREPARAZIONE ALLA POSA DELLA GUAINA

Nel cantiere di Block 3 si procede con un'importante fase della costruzione: la preparazione per la posa della guaina bituminosa. Questo passaggio è essenziale per garantire un’adeguata impermeabilizzazione delle superfici e prevenire infiltrazioni d’acqua, assicurando la durabilità e la protezione degli ambienti interni.

Applicazione del primer e predisposizione alla posa della guaina

Prima della posa della guaina bituminosa, viene applicato un primer specifico, un prodotto liquido che ha la funzione di migliorare l’adesione della guaina alla superficie. Questo trattamento permette alla membrana impermeabilizzante di aderire perfettamente, riducendo il rischio di distacchi e garantendo un’efficace protezione dall’umidità.

Una volta completata la fase di preparazione, verrà effettuata la posa della guaina bituminosa, che rappresenta una barriera fondamentale contro l’acqua e l’umidità, proteggendo la struttura dell’edificio e garantendo un comfort abitativo ottimale.

Fori tecnici per vespaio e impianti: una fase essenziale della preparazione

Durante la fase di preparazione, vengono realizzati con precisione i fori tecnici necessari per il vespaio e per il passaggio degli impianti. Questa operazione è fondamentale per evitare di dover intervenire successivamente sulla guaina già posata, compromettendone l’integrità e riducendo l’efficacia dell’impermeabilizzazione.

  • Fori per il vespaio: Permettono la corretta ventilazione dello spazio sottostante la pavimentazione, evitando la formazione di umidità e migliorando l’efficienza termica dell’edificio.

  • Fori per il passaggio degli impianti: Prevedere in anticipo gli alloggiamenti per tubazioni e canalizzazioni consente di ottimizzare l’installazione degli impianti idraulici ed elettrici, evitando di compromettere la guaina una volta posata.

Verso la fase successiva del cantiere

Grazie a questa accurata preparazione, il cantiere di Block 3 procede in modo efficiente e senza intoppi, garantendo qualità e durabilità nel tempo. La prossima fase vedrà la posa della guaina bituminosa, completando il sistema di impermeabilizzazione e preparando la struttura per i successivi interventi costruttivi.

Continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti dal cantiere Block 3!


Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

25/03/2025

GETTO MURI DI FONDAZIONE

Nel cantiere Block3 è stato completato il getto dei muri di fondazione, una fase cruciale che segna l’inizio della costruzione della villa. Questi elementi strutturali rappresentano la base solida su cui verrà successivamente posata la struttura in X-Lam, garantendo stabilità e durabilità all’intero edificio.

L’importanza dei muri di fondazione

I muri di fondazione sono un elemento essenziale per la solidità dell’edificio, trasferendo i carichi della struttura al terreno e assicurando resistenza nel tempo. Realizzati con calcestruzzo di alta qualità, questi muri offrono:

  • Massima stabilità: assicurano una base resistente per sostenere la futura costruzione in legno X-Lam.

  • Durabilità e sicurezza: proteggono la struttura dagli agenti atmosferici e dall’umidità del suolo.

  • Precisione costruttiva: realizzati con tecniche avanzate per garantire un perfetto allineamento con gli elementi superiori.

Verso la costruzione della struttura in X-Lam

Con il completamento dei muri di fondazione, il cantiere si prepara ora alla fase successiva: l’assemblaggio della struttura in X-Lam. Questa tecnologia costruttiva in legno lamellare incrociato offrirà numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica, resistenza sismica e sostenibilità ambientale.

Il progetto Block3 procede secondo i tempi previsti, avvicinandoci sempre di più alla realizzazione di una villa che unisce innovazione, qualità costruttiva e rispetto per l’ambiente. Continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti dal cantiere!

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

11/03/2025

RIMOZIONE CASSERI FONDAZIONE

Nel cantiere di Block3, i lavori proseguono con un importante avanzamento nella realizzazione delle strutture portanti. Le casseforme delle fondazioni sono state rimosse, segnando la conclusione di una fase fondamentale del progetto. Questo passaggio consente di verificare la corretta maturazione del calcestruzzo e la qualità dell’esecuzione, assicurando che le fondazioni siano solide e conformi agli standard previsti.

Un Passaggio Fondamentale per la Struttura

La rimozione dei casseri è un momento chiave nel processo costruttivo: dopo aver garantito il corretto tempo di maturazione del calcestruzzo, si procede a liberare le fondazioni dagli stampi che hanno dato loro forma. Questa operazione permette di analizzare la superficie del getto, verificare l’assenza di difetti e preparare al meglio il cantiere per le fasi successive.

Preparazione per il Getto dei Muri di Fondazione

Con le fondazioni ormai pronte, il cantiere si avvia ora verso un nuovo step: il getto dei muri di fondazione. Questa fase è essenziale per dare continuità alla struttura portante e garantire la stabilità dell’edificio. Prima del getto, vengono eseguite tutte le operazioni preliminari necessarie, tra cui il posizionamento delle armature e il controllo delle predisposizioni per gli impianti.

Nei prossimi giorni, il team sarà impegnato nella verifica finale delle casseforme e nella preparazione del calcestruzzo per assicurare che il getto avvenga in modo ottimale, rispettando le specifiche tecniche del progetto.

L’avanzamento del cantiere di Block3 prosegue secondo programma, con un lavoro preciso e attento a garantire sicurezza, qualità e solidità strutturale.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

03/03/2025

IL TAGLIO DELL’ X-LAM

Nel contesto del progetto Block3, un intervento innovativo che mira a combinare sostenibilità e efficienza energetica, il nostro ruolo come progettisti e direttori dei lavori per la struttura lignea è di fondamentale importanza. Un passo cruciale nel processo di realizzazione è la conferma del taglio delle pareti in Xlam, un materiale che sta rivoluzionando il settore delle costruzioni per la sua capacità di combinare solidità, leggerezza e un ridotto impatto ambientale.

Cosa significa confermare il taglio delle pareti in Xlam?

Il taglio delle pareti in Xlam, o legno massiccio a strati incrociati, richiede un’attenta pianificazione e verifica per garantirne la corrispondenza con il progetto architettonico e strutturale. Ogni componente, dai pannelli alle connessioni, deve essere realizzato con estrema precisione per assicurare l'integrità e la funzionalità della struttura. In qualità di progettisti, è nostra responsabilità assicurarci che i file digitali che descrivono il taglio delle pareti siano corretti e rispecchino fedelmente le indicazioni del progetto. Questo passaggio è cruciale non solo per la qualità della realizzazione ma anche per la sicurezza complessiva dell'edificio.

Il processo di verifica

  1. Controllo dei files di taglio: I file CAD e BIM che contengono i dettagli del taglio delle pareti vengono verificati accuratamente. Questo include il controllo delle dimensioni, della geometria e delle specifiche tecniche relative a spessori, posizioni delle aperture e angoli di taglio.

  2. Conferma delle specifiche: Una volta che i files sono stati esaminati, è fondamentale confrontarli con il progetto originale per verificare che tutte le modifiche e le specifiche siano state correttamente implementate, senza discrepanze tra la progettazione e la produzione.

  3. Autorizzazione al taglio: Dopo aver validato tutti i dettagli, il passo successivo è dare l'ok al taglio delle pareti in Xlam. Questo passaggio segna un momento chiave nel processo di costruzione: solo dopo aver verificato che ogni parametro è conforme alle normative e agli standard previsti, si può procedere con la produzione dei pannelli e il loro successivo montaggio in cantiere.

Perché è fondamentale questo passaggio?

Il taglio delle pareti in Xlam non è solo un’operazione tecnica; è una fase che impatta direttamente sulla qualità finale dell'edificio. Un errore nel taglio, seppur minimo, potrebbe compromettere la stabilità della struttura, la funzionalità delle aperture o la coerenza estetica del progetto. La verifica accurata dei files di taglio assicura che ogni pannello sia prodotto nel rispetto delle specifiche progettuali, garantendo così un risultato finale perfetto e senza imprevisti.

Conclusione

Nel contesto del progetto Block3, la conferma del taglio delle pareti in Xlam è una fase determinante per il successo dell’intervento. Solo con una meticolosa revisione dei files e una corretta autorizzazione al taglio, è possibile procedere con la produzione e il montaggio delle pareti in Xlam, assicurando che la struttura sia conforme agli elevati standard di qualità richiesti. Come progettisti e direttori dei lavori, il nostro impegno per garantire l’accuratezza in questa fase è fondamentale per il buon esito del progetto, che si propone non solo come un edificio innovativo, ma anche come un esempio di costruzione sostenibile e sicura.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

28/02/2025

I CORDOLI

Nel caso di Block3, la precisione nella realizzazione dei cordoli è ancora più cruciale, poiché l’edificio avrà una struttura prefabbricata in legno. Questo significa che ogni elemento deve combaciare perfettamente: eventuali imprecisioni nelle fondazioni potrebbero compromettere l’intero montaggio, causando problemi di stabilità e allineamento. Per questo motivo, ogni fase della posa viene controllata con attenzione, garantendo che le misure siano esatte al millimetro.

Nel cantiere di Block3 i lavori procedono a pieno ritmo e si entra in una fase cruciale della realizzazione della struttura: la posa dell’armatura dei cordoli, ovvero i muri in cemento armato contro terra. Questo passaggio è fondamentale per garantire la solidità dell’edificio e la perfetta corrispondenza con la struttura prefabbricata in legno che verrà successivamente montata.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

27/02/2025

INIZIO FONDAZIONI

Nel cantiere di Block3, è stato compiuto un passo fondamentale per la realizzazione della struttura: è ufficialmente iniziata la posa dei ferri di fondazione. In particolare, si sta procedendo con l’intreccio dell’armatura delle travi di fondazione e dei muri controterra, un’operazione essenziale per garantire la solidità e la stabilità dell’edificio.

L’intreccio dell’armatura avviene attraverso un’attenta disposizione delle barre di acciaio, che vengono sovrapposte e legate tra loro con filo di ferro per creare una struttura resistente alle sollecitazioni. Questo schema a griglia, progettato per distribuire i carichi in modo uniforme, assicura che la fondazione possa sopportare il peso dell’intera costruzione e le forze esterne come spinte del terreno e variazioni climatiche.

L’intero processo segue fedelmente il progetto strutturale elaborato dallo strutturista, il quale definisce con precisione il diametro delle barre, la loro distanza e le zone di sovrapposizione, assicurando che l’armatura risponda agli standard di sicurezza e resistenza richiesti dalle normative vigenti. Ogni fase della posa viene controllata scrupolosamente per garantire che ogni elemento sia posizionato correttamente, evitando criticità future.

Con l’avanzamento della posa dell’armatura, il cantiere si avvicina alla fase successiva, ovvero il getto del calcestruzzo, che andrà a inglobare l’intreccio dei ferri e a dare forma definitiva alla struttura portante dell’edificio. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di Block3, segnando un momento chiave nel consolidamento delle fondamenta e nella progressione del progetto verso la sua realizzazione completa.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

05/02/2025

QUADRO DI CANTIERE

Nel cantiere Block3, dopo il completamento del tracciamento delle fondazioni, è stato installato il quadro di cantiere, un elemento fondamentale per l'organizzazione e la sicurezza delle attività in corso.

A cosa serve il quadro di cantiere?

Il quadro di cantiere è il punto di distribuzione dell’energia elettrica per tutte le attrezzature necessarie ai lavori. Viene posizionato in un’area strategica e deve rispettare precise normative per garantire sicurezza ed efficienza.

Le sue principali funzioni sono:

  • Fornitura di energia per attrezzature elettriche come betoniere, gru, utensili e illuminazione.

  • Protezione dai sovraccarichi e cortocircuiti attraverso interruttori differenziali e magnetotermici.

  • Punto di riferimento per la gestione degli impianti elettrici temporanei durante tutta la durata del cantiere.

Sicurezza sul cantiere e quadro elettrico

L’installazione del quadro di cantiere deve rispettare rigorose normative di sicurezza, tra cui:

  • Posizionamento in un’area protetta e accessibile solo al personale autorizzato.

  • Protezione dagli agenti atmosferici, grazie a involucri con grado di protezione adeguato (es. IP65).

  • Manutenzione periodica e controlli per prevenire malfunzionamenti che potrebbero causare interruzioni o incidenti.

Questa fase segna un passaggio importante nell’avanzamento del cantiere, garantendo l'operatività in condizioni di efficienza e sicurezza per tutti gli addetti ai lavori.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

04/02/2025

TRACCIAMENTO FONDAZIONI

Nel cantiere di Block3, è stato completato con successo il tracciamento delle mura perimetrali di fondazione, un passaggio essenziale per garantire precisione e correttezza nella realizzazione della struttura.

Dopo il completamento dello scavo, il tracciamento è stato eseguito direttamente sul magrone, utilizzando chiodi e fili, un metodo tradizionale ma estremamente efficace per definire con esattezza gli assi delle murature.

L’operazione è stata condotta attraverso una stretta collaborazione tra gli architetti, il geometra incaricato e l’impresa costruttrice, assicurando che ogni fase fosse verificata con attenzione per evitare qualsiasi errore. Questo coordinamento ha permesso di controllare con precisione tutte le misure, garantendo che il posizionamento delle fondazioni fosse perfettamente conforme al progetto esecutivo. Un'attenta verifica è stata effettuata su ogni riferimento geometrico, riducendo al minimo il margine di tolleranza e assicurando che la costruzione possa procedere senza imprevisti nelle fasi successive.

Con il tracciamento completato, il cantiere è ora pronto per le prossime fasi di costruzione, che prevedono la realizzazione dei muri di fondazione e del dado di fondazione, elementi chiave per lo sviluppo strutturale del progetto.

L’avanzamento dei lavori su Block3 procede secondo programma, con la massima cura e attenzione ai dettagli.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

15/11/2024

IL TAGLIO DELL’X-LAM

Nel cantiere Block3, tra le fasi iniziali più cruciali troviamo la progettazione accurata di tutti i componenti costruttivi, un aspetto fondamentale per garantire precisione e qualità in ogni dettaglio. In questo progetto, la struttura portante sarà realizzata in X-Lam, un materiale moderno e sostenibile, che richiede una pianificazione estremamente dettagliata già in fase di taglio.

Il taglio dell’X-Lam dovrà essere eseguito su misura per ospitare i vari serramenti, tenendo conto di precise misure architettoniche. A questo scopo, sono state effettuate due tipologie di rilievi: uno specifico per la progettazione dei serramenti e uno dedicato al taglio dei pannelli X-Lam. Quest’ultimo è particolarmente importante perché deve prevedere uno spazio di alcuni centimetri per permettere l’inserimento agevole dei serramenti e la corretta sigillatura, oltre a garantire l’alloggiamento delle staffe in legno a cui verranno ancorati.

Un processo così delicato e articolato richiede il coordinamento e la supervisione costante di tutte le figure coinvolte. Noi progettisti monitoriamo con attenzione ogni fase, verificando che ciascun elemento sia allineato al progetto complessivo e collaborando con i tecnici specializzati. Questa sinergia tra progettazione, rilievo e realizzazione è essenziale per evitare errori e ottenere un risultato finale ottimale.

L’attenzione a questi dettagli non solo garantisce una perfetta integrazione dei serramenti nella struttura, ma è anche un valore aggiunto per l'intero progetto, assicurando durabilità, sicurezza e qualità complessiva del costruito.


Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

16/07/2024

POSA MODINE

Cosa sono le modine?

Le modine, nel linguaggio tecnico del cantiere, sono strisce di legno utilizzate per tracciare e delineare le linee di riferimento e i livelli delle superfici durante le operazioni di costruzione e finitura. Questi elementi servono per riportare le misure dell'opera e fissare i fili che individuano gli assi delle fondazioni, assicurando precisione e ordine nel cantiere.

Il Processo di Posa delle Modine:

La posa delle modine è un processo che richiede precisione e competenza. Di seguito, illustriamo i passaggi principali:

1.     Preparazione della Superficie: Prima di iniziare la posa delle modine, è essenziale assicurarsi che la superficie sia pulita e priva di detriti. Eventuali irregolarità devono essere livellate per garantire una base stabile.

2.     Misurazione e Tracciatura: Utilizzando strumenti di misurazione come livelle a bolla, laser o fili a piombo, vengono tracciate le linee di riferimento sul pavimento o sulle pareti. Queste linee indicano esattamente dove andranno posizionate le modine e dove verranno fissati i fili per individuare gli assi delle fondazioni.

3.     Taglio e Preparazione delle Modine: Le modine di legno vengono tagliate secondo le dimensioni necessarie. È importante che i tagli siano netti e precisi per garantire l'efficacia del tracciamento.

4.     Applicazione delle Modine: Le modine di legno vengono fissate lungo le linee tracciate in precedenza. Per garantire una posa uniforme, si utilizzano chiodi o viti, fissando il legno con cura e precisione.

5.     Fissaggio dei Fili: Una volta applicate le modine, vengono fissati i fili che serviranno per individuare gli assi delle fondazioni. Questi fili devono essere posizionati con estrema precisione per garantire che le fondazioni siano correttamente allineate e a livello.

6.     Livellamento e Rifinitura: Con l'ausilio di una livella, si verifica che le modine siano perfettamente allineate e a livello. Eventuali correzioni vengono effettuate immediatamente. Successivamente, le modine vengono lasciate in posizione per tutto il tempo necessario alle operazioni successive.

7.     Verifica Finale: Una volta completato il processo, modine e fili vengono controllati per assicurarsi che non presentino difetti. Solo dopo questa verifica finale si può procedere con le successive fasi di costruzione del cantiere.

Importanza delle modine nel Cantiere

Le modine svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la precisione delle opere di costruzione e finitura. Esse fungono da guida per gli operai, assicurando che le fondazioni e le altre strutture siano posizionate correttamente e a livello. Inoltre, contribuiscono a mantenere l'ordine e la sicurezza nel cantiere, evitando errori costosi e ritardi nei lavori.


Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

11/07/2024

GETTATA MAGRONE

Nella giornata di ieri è stata completata la gettata di un massetto alto 10 cm direttamente nello scavo, senza l'ausilio di casseformi.

Questo metodo, seppur semplice, rappresenta una fase cruciale nel processo costruttivo ed è di fondamentale importanza per la buona riuscita dei lavori successivi.

Cos'è il Massetto e a Cosa Serve

Il massetto è uno strato di calcestruzzo o di malta che viene applicato sulla superficie di un sottofondo, con l'obiettivo di creare una base piana e liscia. In edilizia, il massetto svolge diverse funzioni chiave:

1.     Livellamento del Sottofondo: La funzione principale del massetto è quella di livellare il sottofondo, eliminando eventuali irregolarità e creando una superficie uniforme sulla quale sarà possibile erigere le strutture sovrastanti.

2.     Protezione del Sottofondo: Il massetto protegge il sottofondo da danni meccanici, umidità e variazioni termiche, garantendo una maggiore durabilità dell'intera struttura.

3.     Base per le Strutture: Il massetto fornisce una base solida e stabile su cui poggeranno le strutture portanti e i vari elementi costruttivi. Questo strato è essenziale per assicurare la stabilità e la distribuzione uniforme dei carichi.

4.     Facilità di Lavoro: Nel caso specifico di questo cantiere, il massetto è stato realizzato più largo delle fondazioni. Questa scelta, oltre a fornire una funzionalità strutturale aggiuntiva, consente ai lavoratori di operare in modo più confortevole e sicuro durante le successive fasi costruttive. Un'area di lavoro più ampia facilita infatti il movimento e la disposizione degli strumenti, migliorando l'efficienza e la sicurezza del cantiere.

5.     Protezione dalle Infiltrazioni d'Acqua: Il massetto serve anche a proteggere la struttura da infiltrazioni di acqua proveniente dal terreno. Questo strato impermeabilizzante impedisce che l'umidità e l'acqua possano risalire attraverso il terreno, evitando danni alla struttura e migliorando la durabilità complessiva dell'edificio.

La Gettata senza Casseformi: Una Soluzione Pratica

Nel caso specifico del nostro cantiere, la decisione di realizzare un massetto di 10 cm direttamente nello scavo senza l'uso di casseformi è stata presa per ottimizzare tempi e costi. Questa tecnica è particolarmente indicata quando si ha a che fare con superfici di dimensioni moderate o con sottofondi già ben definiti e stabili.

L'assenza di casseformi ha permesso una maggiore rapidità di esecuzione, riducendo al minimo le operazioni preliminari e rendendo il processo di gettata più fluido ed efficiente. Nonostante l'altezza significativa del massetto, il risultato ottenuto è una base perfettamente livellata, pronta ad accogliere le successive fasi costruttive.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

10/07/2024

SCAVO PER LE FONDAZIONIE E POZZI PERDENTI

La prima fase di scavo è fondamentale sia per le fondamenta dell'edificio che per l'installazione dei pozzi perdenti, utilizzati per lo smaltimento delle acque piovane.

Scavo per le Fondamenta

La fase iniziale degli scavi è essenziale per garantire la stabilità e la sicurezza dell'edificio. Gli scavi per le fondamenta sono stati eseguiti fino a una profondità di 90 cm, raggiungendo un terreno sufficientemente stabile e resistente per supportare il peso della costruzione.

Questo processo richiede precisione per evitare futuri cedimenti strutturali. Per agevolare le successive lavorazioni, lo scavo è stato eseguito in modo grossolano, lasciando un metro di spazio dal perimetro della casa. Questa scelta consente maggiore libertà di movimento e facilità d'accesso agli operai durante le varie fasi costruttive.

Pozzi Perdenti

Parallelamente allo scavo delle fondamenta, vengono installati i pozzi perdenti. Questi pozzi sono fondamentali per la gestione delle acque piovane, in quanto consentono di smaltire l'acqua raccolta dai tetti e dalle superfici impermeabili favorendo l'infiltrazione nel terreno.

Gli scavi per i pozzi perdenti sono stati eseguiti fino a una profondità di 2 metri, permettendo di raggiungere uno strato di terreno che favorisce il drenaggio dell'acqua, per garantire un efficace drenaggio e prevenire il rischio che la terra ostruisca i fori di uscita dell’acqua, all'interno dello scavo dei pozzi perdenti verranno inseriti ciottoli.

Vantaggi dei Pozzi Perdenti

1.     Prevenzione di Allagamenti: Riduzione del rischio di ristagni e allagamenti, specialmente in aree urbane.

2.     Ricarica della Falda Acquifera: Favoriscono l'infiltrazione dell'acqua piovana nel sottosuolo, contribuendo alla ricarica delle falde acquifere.

3.     Alleviamento del Carico sulle Fognature: Riduzione del carico sui sistemi di fognatura pubblici, evitando sovraccarichi.

Esecuzione Coordinata degli Scavi

È fondamentale che gli scavi per le fondamenta e i pozzi perdenti siano eseguiti in modo coordinato e secondo le specifiche progettuali. Questo assicura che entrambi gli elementi siano installati correttamente e funzionino in modo efficace. Lo spazio lasciato attorno al perimetro dell'edificio facilita le operazioni di scavo e installazione, migliorando l'efficienza e la sicurezza del cantiere.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

08/07/2024

INIZIO LAVORI

Questa mattina, è iniziata la fase di preparazione del cantiere per la costruzione della nuova struttura in X-Lam.

Gli operai hanno verificato le dimensioni e successivamente posato i picchetti, segnando con precisione i punti cruciali del terreno dove sorgerà l'edificio, questo passaggio è essenziale per garantire che le fondamenta e le dimensioni dell'edificio siano corrette e rispettino il progetto architettonico.

La quota di scavo

Nel contesto delle costruzioni, la quota di scavo riveste un'importanza fondamentale per diversi motivi cruciali. Essa si riferisce alla profondità e alla precisione con cui viene eseguito lo scavo del terreno prima di iniziare a costruire le fondamenta di una struttura.

Prima di tutto, una quota di scavo corretta è essenziale per garantire la stabilità dell'intera struttura nel tempo. Posizionare le fondamenta ad una profondità adeguata riduce il rischio di cedimenti o danneggiamenti dovuti a instabilità del terreno.

Inoltre, lo scavo consente di valutare le condizioni del terreno sottostante. Questo è cruciale per determinare se sono necessari trattamenti speciali o fondazioni specifiche per garantire la sicurezza e la durabilità dell'edificio.

La quota di scavo è anche regolata da normative locali e codici edilizi. Rispettare queste direttive è fondamentale per ottenere le necessarie approvazioni e certificazioni durante il processo di costruzione.

Un'attenta pianificazione e esecuzione dello scavo riduce il rischio di costi aggiuntivi e ritardi durante la fase di costruzione, migliorando l'efficienza complessiva del progetto.

Infine, una valutazione accurata della quota di scavo può contribuire a minimizzare l'impatto ambientale della costruzione, gestendo in modo responsabile i materiali di scavo e rispettando le normative ambientali locali.

In conclusione, la quota di scavo non è solo una fase preliminare della costruzione, ma rappresenta un passaggio critico per garantire la sicurezza, la stabilità e l'efficienza di un progetto edilizio.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

14/02/2024

RENDER SPAZI INTERNI

I render di viste interne degli spazi e delle stanze per il vostro progetto architettonico trasmettono un'atmosfera accogliente e calorosa, avvolgendo gli osservatori in un abbraccio di comfort e familiarità. Ogni ambiente è concepito per ispirare una sensazione di casa, con tonalità calde e avvolgenti che permeano l'aria. La luce morbida e diffusa accentua gli elementi accoglienti degli interni, mentre tessuti morbidi e texture invitanti aggiungono un tocco di calore tangibile.

Gli spazi sono pensati per essere rifugi accoglienti, dove ci si può rilassare e sentirsi a proprio agio. Materiali naturali come legno e tessuti morbidi contribuiscono a creare un'atmosfera rassicurante e invitante. Le decorazioni sono selezionate con cura per aggiungere personalità e calore agli ambienti, senza mai risultare eccessivamente formali o distaccate. La disposizione degli elementi è studiata per favorire il fluire naturale degli spazi e invitare al relax e al benessere.

Ogni dettaglio, dall'arredamento alle finiture, è pensato per trasmettere un senso di accoglienza e ospitalità, accendendo un'emozione di appartenenza e conforto.

In linea con la nostra filosofia progettuale, ci impegniamo a creare ambienti che siano un'estensione del calore e del comfort di casa. Preferiamo evitare spazi freddi e distaccati, poiché crediamo che l'accoglienza e il benessere siano fondamentali per ogni ambiente abitativo. Tuttavia, siamo consapevoli che le esigenze e i gusti dei clienti possono variare notevolmente rispetto ai nostri. Pertanto, ci impegniamo a collaborare strettamente con loro per individuare la soluzione ideale che rispecchi le loro preferenze e soddisfi le loro necessità. Siamo aperti al dialogo e pronti a adattare il nostro approccio progettuale per garantire che il risultato finale rispecchi appieno le loro visioni e desideri.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

06/02/2024

PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO

Illuminazione e accensioni

Prese

Nella progettazione dell'impianto elettrico di una casa, mi impegno a garantire funzionalità, sicurezza ed efficienza energetica degli ambienti. Una distribuzione equilibrata di prese, illuminazione e interruttori è essenziale per soddisfare le esigenze degli occupanti e adattarsi alle caratteristiche strutturali dell'edificio.

Quando pianifico la disposizione delle prese elettriche, tengo conto delle esigenze pratiche degli abitanti, posizionandole strategicamente lungo le pareti per garantire un accesso agevole all'alimentazione elettrica. Valuto attentamente la disposizione degli arredi e delle attrezzature elettrodomestici per determinare la quantità e la posizione ottimale delle prese, assicurando una copertura adeguata senza sovraccaricare i singoli circuiti.

Per quanto riguarda l'illuminazione, progetto una distribuzione uniforme dei punti luce per creare ambienti confortevoli e funzionali.

Utilizzo diversi tipi di lampade e apparecchi luminosi per adattarmi alle diverse attività svolte in ogni ambiente e massimizzare l'efficienza luminosa, riducendo al minimo l'uso di energia elettrica.

Inoltre, mi assicuro che gli interruttori e i pulsanti di accensione siano posizionati in modo intuitivo e comodo per gli abitanti. Colloco gli interruttori vicino alle porte di accesso agli ambienti e creo gruppi di interruttori per controllare diverse zone di illuminazione all'interno di uno stesso ambiente, facilitando l'uso quotidiano degli impianti elettrici.

La mia priorità è garantire un'esperienza abitativa confortevole e funzionale per gli occupanti, ottimizzando la disposizione degli impianti elettrici per soddisfare le loro esigenze quotidiane.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

26/09/2023

LA PROGETTAZIONE

L’IMPORTANZA DEGLI ELABORATI GRAFICI: FASE 1

  1. Comunicazione Visiva: Gli elaborati grafici architettonici forniscono una comunicazione visiva chiara delle idee progettuali. Le rappresentazioni grafiche, come schizzi, disegni e modelli, traducono concetti complessi in immagini comprensibili per tutte le parti coinvolte nel progetto.

  2. Esplorazione e Sviluppo delle Idee: Fin dalle fasi iniziali, gli elaborati grafici consentono agli architetti di esplorare e sviluppare diverse idee progettuali. Questi strumenti visivi permettono di sperimentare con diverse configurazioni, forme e proporzioni, facilitando il processo creativo.

  3. Valutazione e Selezione delle Opzioni: Gli elaborati grafici consentono di valutare e confrontare diverse opzioni progettuali. Questa fase critica è essenziale per prendere decisioni informate sulla direzione del progetto, adattando le soluzioni alle esigenze e ai desideri del committente.

  4. Coinvolgimento del Cliente: Presentare elaborati grafici fin dalle fasi iniziali coinvolge attivamente il cliente nel processo decisionale. Questo coinvolgimento non solo fornisce al cliente una visione chiara del progetto, ma crea anche un senso di partecipazione e comprensione del processo creativo.

Gli elaborati grafici architettonici sin dall'inizio della progettazione sono fondamentali per esplorare, comunicare e definire la visione di un progetto. Rappresentano uno strumento insostituibile per creare edifici ben progettati, funzionali e in sintonia con le esigenze del cliente e con l'ambiente circostante.

L’IMPORTANZA DEGLI ELABORATI GRAFICI: FASE 2

Questi elaborati grafici una volta definiti nella versione che verrà realizzata devono passare al comune: la burocrazia comunale nell'ottenimento dei permessi edilizi riguarda l'iter amministrativo per la concessione di autorizzazioni edilizie. Include la presentazione di documenti, progetti e il rispetto di normative locali.

Le tappe tipiche includono la presentazione della richiesta, l'analisi da parte degli uffici comunali competenti, eventuali richieste di integrazioni o modifiche, e infine l'ottenimento del permesso edilizio. La burocrazia comunale svolge un ruolo chiave nel garantire che i progetti rispettino le norme urbanistiche, edilizie e di sicurezza.

L’IMPORTANZA DELLE INDICAZIONI SUGLI IMPIANTI

  1. Integrazione di Impianti Fin dalle Fasi Iniziali: L'inclusione di indicazioni sugli impianti negli elaborati grafici fin dalle fasi iniziali della progettazione consente una visione completa e integrata del progetto. Questa integrazione è cruciale per valutare e pianificare l'efficienza degli impianti in relazione alla struttura architettonica.

  2. Controllo dei Costi e Pianificazione Finanziaria: La presenza di dettagli sugli impianti permette una valutazione più accurata dei costi associati agli impianti stessi. Questo controllo dei costi è fondamentale per pianificare e mantenere un budget adeguato, riducendo il rischio di sorprese finanziarie durante la costruzione.

  3. Pianificazione Temporale: Gli elaborati grafici con informazioni sugli impianti aiutano a definire i tempi di installazione e integrazione degli impianti durante la costruzione. La pianificazione temporale chiara contribuisce a evitare ritardi e ad assicurare che tutte le fasi del progetto procedano in modo coordinato.

L’IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE CON LO STRUTTURISTA E IL TERMOTECNICO:

La collaborazione tra l'architetto, lo strutturista e il termotecnico sin dai primi passi di un progetto è fondamentale per il successo complessivo dell'edificio.

  • Integrazione Progettuale: La collaborazione precoce permette di integrare aspetti strutturali e termotecnici nella progettazione architettonica. Questo assicura una sinergia tra gli elementi chiave, ottimizzando l'efficienza energetica e la stabilità strutturale.

  • Efficienza Energetica: Il coinvolgimento del termotecnico fin dalle fasi iniziali consente di incorporare soluzioni mirate per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio, riducendo i consumi.

  • Sicurezza Strutturale: La collaborazione con lo strutturista garantisce che il progetto architettonico sia supportato da una struttura solida e sicura. Questa integrazione evita correzioni o modifiche significative nelle fasi avanzate del progetto.

Uboldo-

BLOCK³ HOUSE

27/06/2023

PERIZIA GEOLOGICA

COS’E’ LA PERIZIA GEOLOGICA?

La perizia geologica è un documento redatto da esperti geologi per analizzare la composizione del suolo e del sottosuolo in una determinata area, con particolare riferimento alle esigenze del campo architettonico. Essa fornisce informazioni cruciali sulla stabilità del terreno, identificando rocce, sedimenti e altre formazioni che possono influenzare la progettazione e la costruzione di edifici, strade e altre infrastrutture.

Nel contesto architettonico, la perizia geologica è fondamentale per prevenire potenziali rischi legati alla stabilità del terreno e per guidare le decisioni progettuali. Attraverso l'analisi geologica, gli architetti possono adattare le loro soluzioni alle caratteristiche specifiche del suolo, garantendo la sicurezza strutturale degli edifici e riducendo il rischio di danni o cedimenti.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE IN AMBITO ARCHITETTONICO

Inoltre, la perizia geologica contribuisce a ottimizzare la posizione e la tipologia delle costruzioni, considerando le condizioni geologiche del sito. Questo processo di valutazione accurata è essenziale per garantire la durabilità nel tempo degli edifici e per evitare problemi strutturali legati alle caratteristiche del terreno sottostante.

In sintesi, la perizia geologica nel campo architettonico è uno strumento chiave per informare e guidare le decisioni progettuali, assicurando che le costruzioni siano realizzate in modo sicuro, sostenibile e adattato alle specifiche caratteristiche del terreno in cui sorgono.