Rovellasca -
2C
18/03/2025
STUDIO DEI VOLUMI
Siamo in piena fase di progettazione per 2C, un intervento che prevede un'importante trasformazione dell’edificio esistente. L'elemento chiave che caratterizzerà l’intero progetto è la sopraelevazione di un piano, un’operazione complessa che necessita di uno studio approfondito sia dal punto di vista estetico che tecnico e normativo.
Attualmente, la casa si sviluppa su due piani: un piano terra e un piano seminterrato, entrambi articolati su due livelli interni. Questa conformazione influisce in modo significativo sulla progettazione della sopraelevazione, rendendo necessario uno studio dettagliato per garantire la coerenza architettonica e strutturale del nuovo piano con il resto dell’edificio.
Impatto estetico e visivo
L'aggiunta di un nuovo piano modifica l’equilibrio formale dell’edificio, influenzando il suo inserimento nel contesto circostante. È fondamentale lavorare su un design che si integri armoniosamente con l’architettura esistente, evitando un effetto di pesantezza o di estraneità rispetto al linguaggio stilistico dell'immobile. Materiali, colori e proporzioni devono essere attentamente valutati per mantenere una coerenza visiva e migliorare l’estetica complessiva dell’edificio.
L’importanza dello studio dei volumi
Per affrontare al meglio la progettazione della sopraelevazione, abbiamo realizzato un video di studio (visibile qui sopra), che ci permette di analizzare e discutere con i clienti la distribuzione degli spazi e le proporzioni volumetriche. Questo strumento è fondamentale per valutare l’integrazione del nuovo piano con il resto della casa e per testare diverse soluzioni progettuali prima della realizzazione effettiva.
L’obiettivo è ottenere un risultato equilibrato, funzionale e in linea con le esigenze del cliente, senza trascurare l’impatto estetico e normativo dell’intervento. Il Progetto 2C rappresenta una sfida stimolante, in cui ogni dettaglio viene studiato con attenzione per garantire la massima qualità architettonica e abitativa.
Rovellasca -
2C
14/03/2025
PRESENTAZIONE
Il progetto 2C nasce dall’esigenza di frazionare una villa unifamiliare in due unità abitative destinate alla stessa famiglia. Il nome scelto, "2C", porta con sé un significato speciale: rappresenta sia la suddivisione in due unità che l’iniziale del cognome della famiglia proprietaria. Questo intervento non è un progetto di frazionamento, ma un'opportunità per ripensare e ottimizzare gli spazi in funzione delle esigenze attuali e future della famiglia.
La nostra responsabilità in questo progetto è ampia e complessa: non si tratta solo di un frazionamento, ma anche della realizzazione di un secondo piano a servizio di una delle due unità. Inoltre, dobbiamo affrontare un’importante opera di risanamento del piano terra e il completo rifacimento del tetto. Questo tipo di intervento richiede un'accurata pianificazione per garantire che ogni fase dei lavori sia eseguita nel rispetto dei tempi e delle normative vigenti.
Tre anni fa, infatti, la villa ha subito danni ingenti a causa di una violenta grandinata. L’acqua si è infiltrata nel piano terra, causando annerimenti sulle pareti, distaccamenti di porzioni di rivestimento e pavimentazione, oltre alla comparsa di muffa. Questi danni non solo compromettono l’estetica dell’abitazione, ma rappresentano anche un problema dal punto di vista della salubrità degli ambienti interni. Intervenire su questi problemi è essenziale per garantire un ambiente sicuro e confortevole per la famiglia.
Sfide e Trasparenza
Siamo consapevoli della complessità del progetto e, in linea con il nostro approccio professionale, abbiamo illustrato con la massima onestà alla committenza sia i vantaggi che le criticità dell’intervento. Ogni trasformazione edilizia porta con sé opportunità e ostacoli, ed è fondamentale affrontarli con una visione chiara e strategie mirate.
Pro:
Creazione di due unità abitative indipendenti, migliorando la funzionalità della casa per la famiglia e offrendo maggiore privacy e comfort.
Valorizzazione dell’immobile grazie alla nuova distribuzione degli spazi e alla sopraelevazione, con un incremento del valore patrimoniale della proprietà.
Risoluzione definitiva dei problemi strutturali e ambientali legati all’umidità e alle infiltrazioni, migliorando la qualità dell’aria interna e prevenendo ulteriori danni nel tempo.
Rifacimento del tetto con materiali e tecnologie più performanti e durevoli, garantendo un miglior isolamento termico e una maggiore efficienza energetica.
Possibilità di personalizzare gli spazi in base alle esigenze specifiche della famiglia, creando ambienti su misura e confortevoli.
Contro:
Complessità burocratiche e normative legate al frazionamento e alla sopraelevazione.
Costi elevati per il risanamento delle strutture danneggiate, la realizzazione del nuovo piano e la riqualificazione generale dell’edificio.
Necessità di un’attenta pianificazione e gestione dei lavori per ridurre al minimo i disagi per la famiglia durante l’esecuzione dell’intervento.
Possibili imprevisti legati alle condizioni strutturali dell’immobile, che potrebbero richiedere ulteriori interventi di consolidamento.
Nonostante le sfide, la committenza è determinata ad affrontare questo percorso con entusiasmo e consapevolezza. Il nostro obiettivo è supportarli con competenza e trasparenza, garantendo una trasformazione efficace e sostenibile della loro abitazione. Ogni progetto porta con sé una storia e una visione, e il nostro impegno è quello di tradurre queste esigenze in soluzioni concrete e di qualità. Con la giusta combinazione di esperienza, innovazione e attenzione ai dettagli, siamo pronti ad affrontare questa sfida e a dare nuova vita alla villa, creando uno spazio moderno, funzionale e sicuro per le generazioni future.